Trasferire dati tra iPhone e Android via Bluetooth

Abbiamo già visto come usare il Bluetooth per trasferire dati tra due cellulari, però se hai provato ad attivare tale funzione sul tuo iPhone per trasferire foto o altri dati verso un dispositivo Android (es. Samsung, Huawei, LG, HTC, Sony, Motorola, ecc…) avrai notato che NON funziona. Perché? Il motivo è che Apple consente di far connettere i propri dispositivi iOS via Bluetooth solo ad altri dispositivi iOS e non Android o altri dispositivi… tutto questo per la “sicurezza“.

Non vogliamo stare a discutere se questa è una scelta fatta proprio per garantire sicurezza o solo un’azione di marketing, in ogni caso in questo articolo vogliamo segnalare dei metodi alternativi che ti consentiranno ugualmente di condividere e trasferire o ricevere dati tra iPhone e dispositivi ANDROID!

Soluzione n.1: Condivisione file via Internet

Per condividere file via Internet, puoi utilizzare un qualsiasi servizio online multi-piattaforma che ti permette di condividere contenuti con altre persone. WhatsApp è un servizio molto popolare per condividere foto, musica o video con i tuoi contatti. Ma se vuoi condividere altri tipi di file, SendAnywhere è un altro servizio decente per questo scopo.

SendAnywhere è disponibile per iOS, Android, Windows Phone e anche come estensione Chrome. Ha anche una versione web per piattaforme non supportate come Blackberry. Per inviare e ricevere file utilizzando SendAnywhere, è necessario installare e aprire l’app o il sito Web su entrambi i dispositivi.

Usando SendAnywhere su iOS, potrai inviare foto e video dal Rullino fotografico e un qualsiasi file archiviato nella memoria locale dell’app. Se il file che si desidera condividere non è disponibile nell’archivio locale, è possibile importarli utilizzando “Condivisione file iTunes” o la funzione “Apri” (se disponibile) da altre app installate. Su Android e Windows Phone, puoi selezionare i file da inviare dal tuo dispositivo sfogliando le posizioni di archiviazione accessibili.

Sul dispositivo ricevente, i file condivisi possono essere visualizzati all’interno dell’app. Su iOS, i file ricevuti vengono archiviati nella memoria locale dell’app, mentre su Android e Windows Phone vengono memorizzati in una posizione predefinita. Puoi trovare la posizione dei file memorizzati dalle impostazioni specifiche dell’app.

Soluzione n.2: Condivisione file via WiFi

Gli hotspot WiFi sono molto comuni nelle aree pubbliche e si possono usare questi hotspot per condividere file tra dispositivi connessi all’interno della stessa rete WiFi, senza utilizzare Internet.

SHAREit, è una decente app multipiattaforma per la condivisione di file tramite WiFi, disponibile per i dispositivi Windows Desktop, Android, iOS e Windows Phone. Le piattaforme che non dispongono di un’app nativa SHAREit, possono accedere e trasferire file tramite l’interfaccia web (WebDAV). I passaggi seguenti mostrano come condividere file tra iOS e i dispositivi Android o Windows Phone tramite WiFi, utilizzando SHAREit.

  1. Scarica e installa SHAREit su entrambi i dispositivi in cui si desidera trasferire i file.
  2. Connetti i dispositivi alla stessa rete WiFi e apri l’app SHAREit su entrambi.
  3. Sul dispositivo di invio, tocca l’icona SEND e seleziona il file da inviare. Una volta selezionato il file, toccare OK o Avanti per continuare.
  4. Sul dispositivo ricevente, tocca il pulsante RECEIVE. Il dispositivo ricevente verrà visualizzato sullo schermo del mittente.
  5. Sul dispositivo di invio, toccare l’avatar del destinatario per inviare il file.

Il file verrà inviato al destinatario e archiviato nella memoria locale dell’app (su iOS) o in una posizione predefinita (su Android e Windows Phone). Controlla le impostazioni dell’app per scoprire la posizione di salvataggio.

Nota: Su un dispositivo Android o Windows Phone è possibile scegliere il file da inviare dalla libreria di foto o video, nonché tramite il browser di file. Su iPhone, iPad o iPod Touch, puoi inviare file dal Rullino foto o dalla memoria in-app. Se il file che si desidera inviare non è disponibile in queste posizioni, è possibile importarlo nella memoria locale di SHAREit tramite Condivisione file iTunes o utilizzando l’opzione “Apri in” di un’altra app, contenente il file desiderato.

Soluzione n.3: Trasferire dati tra iOS e Android con dr.Fone Transfer

Gli svantaggi del Bluetooth e delle soluzioni sopra proposte (trasferimento tramite internet o hotspot WIFI) sono essenzialmente questi:

  1. Non consentono di trasferire alcuni dati come contatti, messaggi WhatsApp.
  2. Non sono ideali per trasferire una grande quantità di dati, ma solo singoli file
  3. Non sono veloci nel trasferimento dati e non sono nemmeno sicuri per la tua privacy

Una soluzione che aggira tutte queste limitazioni è dr.Fone Transfer, un programma da installare sul tuo PC / Mac e che consente di comunicare con i due cellulari (iPhone, Android, Windows Phone) collegati al computer per poter trasferire in modo diretto (e anche senza internet o WIFI) tutti i dati che desideri: foto, video, musica, contatti, sms, note, ecc… Puoi scaricare una versione demo gratuita di questo programma dai pulsanti seguenti (per Windows o Mac):

download download_button_mac

Qui di seguito un breve video tutorial che mostra come funziona:

Ecco le guide dettagliate:

a) Come trasferire dati da Android su iPhone

b) Come trasferire dati da iPhone su Android

connect source and target phone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *