L’accesso remoto è diventato un lavoro sempre più indispensabile, soprattutto nei luoghi di lavoro dipendenti da sistemi e soluzioni IT. Tra le tante opzioni sul mercato, le soluzioni come Anydesk e Teamviewer sono quelle che maggiormente si distinguono. Ma scegliere tra questi due software non è un’opzione facile.
Laddove le diverse modalità di comunicazione di Teamviewer aiutano ad interagire con l’utente finale, il supporto multilingue di Anydesk lo rende un’opzione vantaggiosa per le organizzazioni stabilite in diverse zone temporali e linguistiche. Comunque qui di seguito cercheremo di rendere le cose un po’ più chiare e aiutarti a capire qual’è la soluzione migliore (in base alle tue esigenze) tra Anydesk e Teamviewer.
Sommario
Anydesk
Anydesk è un programma per l’accesso remoto lanciato nel 2015 e da allora è diventato un agguerrito concorrente di Teamviewer, che invece opera dal lontano 2005. L’innovativa suite di funzionalità di Anydesk include l’accesso remoto veloce e sicuro e la sua capacità di adattarsi alle dimensioni, al settore, allo scopo e scala dell’organizzazione
Alcune delle funzioni migliori di Anydesk includono la sua velocità senza precedenti, standard di sicurezza elevati e opzioni di personalizzazione. Soprattutto, migliora le sessioni di riunione e la comunicazione tramite la messaggistica in-app, la lavagna integrata e gli inviti alle sessioni. Ciò aiuta a organizzare le riunioni e le sessioni del team garantendo al contempo una connettività senza interruzioni.
Il set di funzionalità più unico che troverai in Anydesk include il monitoraggio e la gestione remota del server. Puoi monitorare tutte le workstation sulla rete locale e persino trasferire file (funziona straordinariamente bene nelle ultime versioni). Inoltre, la risoluzione dei problemi e l’installazione di nuovo software sul desktop remoto sono semplici da eseguire. La funzione di whitelist consente ai sistemi selezionati di connettersi ripetutamente in remoto senza dover ogni volta chiedere il permesso.
Vantaggi e svantaggi di AnyDesk
Pro
- I piani utente con Anydesk sono convenienti.
- Anydesk ha il supporto per Wake-On LAN.
- Il suo sistema a bassa latenza consente prestazioni più veloci e accesso remoto allo schermo.
- Non c’è limite di sessioni con Anydesk.
- Basta inserire solo l’ID del computer remoto per avviare la sessione.
Contro
- Nelle versioni più vecchie non è possibile copiare e incollare il contenuto dallo schermo del proprietario allo schermo dell’utente remoto.
- Ci sono alcuni problemi con la risoluzione in quanto non funziona bene con alcuni sistemi.
Teamviewer
Teamviewer è nato nel 2005 e ha mantenuto la sua posizione di miglior software di accesso remoto sul mercato fino ad oggi. Questa reputazione non viene senza offrire alcune caratteristiche e funzioni salienti. Con gli approcci di Anydesk, uno potrebbe essere costretto a chiedersi se Anydesk è migliore di TeamViewer, ma la domanda rimane senza risposta.
L’accessibilità remota di Teamviewer consente alla persona di controllare e fornire servizi di supporto senza interruzioni su diversi sistemi. Inoltre, dispone di un sistema completo di supporto remoto supportato da strumenti e sistemi. Le integrazioni di Teamviewer rendono ulteriormente l’utilizzo del software più semplice ed efficiente.
Una delle cose migliori di Teamviewer è la sua struttura di supporto multipiattaforma, che consente ai sistemi basati su macOS, Linux, Android e Windows di connettersi senza problemi con i sistemi delle rispettive versioni. Inoltre, puoi anche impartire comandi all’hardware collegato al sistema ad accesso remoto.
Vantaggi e Svantaggi Teamviewer
Pro
- Teamviewer dispone di straordinari servizi basati su cloud, che gli conferiscono l’accessibilità tramite il browser.
- È possibile concedere l’accesso designato agli utenti eliminando la necessità di chiedere ripetutamente l’autorizzazione.
- Teamviewer ti consente di eseguire più sessioni su schede diverse contemporaneamente.
- Dispone di semplici funzioni di controllo che offrono agli utenti un modo migliore per utilizzare ed eseguire i portali di accesso remoto
Contro
- Si possono verificare problemi con le prestazioni specialmente durante il trasferimento di file di grandi dimensioni.
- Presenta altri problemi quando lo si utilizza con velocità Internet e larghezza di banda inferiori.
Confronto dettagliato tra Anydesk e Teamviewer
Decidere tra le due soluzioni software non è un compito facile, ma nei paragrafi seguenti proveremo a confrontarli su parametri diversi. I punti chiave delle differenze tra Anydesk e Teamviewer sono elencati di seguito. Sulla base delle differenze associate a questi punti chiave, sarai in grado di decidere quale software è migliore e più adatto alle tue esigenze (personali o aziendali).
1. Interfaccia
Per iniziare confrontiamo Teamviewer e Anydesk in termini di interfaccia. L’interfaccia del software è importante perché è direttamente correlata all’esperienza dell’utente e al modo in cui l’utilizzatore interagisce con la soluzione. Un’interfaccia ben progettata rende più facile accedere alle funzioni e utilizzare il software.
L’interfaccia in entrambi i software è fluida, le immagini sono di buona qualità e sono facili da usare. Entrambi hanno un’interfaccia intuitiva, il che significa che sono facili da navigare e anche il design è discreto. Quindi qualsiasi utente non dovrà sforzarsi per trovare i controlli da usare poiché tutto sullo schermo è autoesplicativo.
2. Caratteristiche
Quando si tratta di funzionalità, Anydesk e Teamviewer hanno una variegata suite di funzioni compatibili con diversi tipi di operazioni e organizzazioni. Ad esempio, Teamviewer ha una funzione di chat in tempo reale, la funzione di chat in tempo reale di Anydesk non è buona come quella di Teamviewer. D’altra parte, il sistema di accessibilità remota di Anydesk è migliore di Teamviewer.
Tra le funzionalità più apprezzate di Teamviewer c’è l’accesso remoto sicuro e un sistema di supporto multipiattaforma. Inoltre, la capacità di Teamviewer di accedere in remoto all’hardware del dispositivo connesso è un’altra caratteristica che lo aiuta a distinguersi dalla concorrenza.
Su Anydesk non troverai un livello di sicurezza così elevato. Tuttavia, il suo sistema di monitoraggio del server remoto ha una qualità senza pari e può svolgere un gran numero di funzioni sulla rete locale. Alcune delle caratteristiche comuni condivise da entrambi i software includono l’accessibilità mobile, il trasferimento di sessioni, il trasferimento di file, la stampa remota, il supporto audio, ecc. Anydesk è forse più adatto a organizzazioni e imprese di startup di media grandezza. Invece Teamviewer è adatto a tutti i tipi di organizzazioni ed attività.
3. Prestazioni
Il confronto delle prestazioni di Anydesk e Teamviewer comprende la capacità di funzionare senza problemi sulla scia dell’aumento della domanda sul processore. Le prestazioni contano perché quando si è connessi a più sistemi il ritardo non è un’opzione, soprattutto quando si presenta a un cliente per un potenziale progetto.
Per migliorare le prestazioni, Teamviewer ha aggiunto l’accelerazione hardware, che riduce il carico sulla CPU portando a un miglioramento delle prestazioni del sistema. Questo aiuta a rimanere connesso alla rete e assicura prestazioni più veloci. Grazie a questa e ad altre funzioni, Teamviewer ha mostrato minori interferenze e una maggiore reattività in termini di connettività ai dispositivi remoti. Oltre a questo, Teamviewer è un software leggero, ideale per la condivisione di piccoli file e la messaggistica in tempo reale.
D’altra parte, Anydesk offre un livello di prestazioni simile. Funziona abbastanza veloce da non causare problemi di ritardo durante la sessione. Pur rispondendo alle esigenze dell’utente in merito al ritardo delle prestazioni, l’help desk di Anydesk raccomanda di abilitare le “Connessioni dirette“. Questo aiuta a stabilire una connessione diretta tra due sistemi fornendo prestazioni migliori. Oltre a questo, Anydesk è anche noto per la sua interfaccia intuitiva e la capacità di rispondere rapidamente ai comandi.
4. Prezzi
Vediamo adesso il confronto tra Anydesk e Teamviewer in termini di prezzo. Entrambe le soluzioni hanno un piano gratuito (per l’uso del software non commerciale) e piani a pagamento.
Anydesk
Il piano Essentials costa $ 9,90 al mese per un singolo utente. Tuttavia, un singolo utente può connettersi con dispositivi illimitati e ottenere anche supporto per dispositivi mobili.
Il piano Performance costa $ 19,90 al mese e consente a 3 utenti con licenza di collegare un numero illimitato di dispositivi. Inoltre, questo piano include una LAN di riattivazione, la registrazione della sessione e opzioni di sicurezza di alto livello.
Il terzo piano Enterprise parte da $ 29,90 al mese ed è pensato per un’implementazione di massa. Questo piano Anydesk è completamente personalizzabile e può essere modellato in base alle tue esigenze.
Teamviewer
Il piano per utente singolo costa $19,77 e puoi connettere fino a 200 dispositivi con un unico ID utente.
Esiste il piano multiutente che costa $40,87 al mese e concede una licenza commerciale in cui è possibile creare 15 ID univoci e un limite di connessione fino a 300 dispositivi.
Il piano Team è pensato per le granzi aziende e garantisce 30 licenze e la possibilità di gestire fino a 500 dispositivi. Il costo per questo piano è di $87 al mese.
In termini di prezzi, Anydesk è più economico rispetto a Teamviewer. Laddove Anydesk ti offre la possibilità di gestire un numero illimitato di dispositivi, Teamviewer pone un limite allo stesso. Tuttavia, Teamviewer concede licenze per un massimo di 30 utenti e con Anydesk 3 è il numero più alto di utenti con licenza che otterrai.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.