Categoria:
Partition Assistant
Commenti: 0

In questo articolo abbiamo già spiegato la differenza da disco di base e disco dinamico e capito perchè molti decidono di convertire e trasformare un disco base in dinamico, per sfruttarne i vantaggi.  Una volta che si ha però un disco dinamico occorre anche capire come gestirlo, o meglio come partizionarlo, ridimensionarlo o rimuoverlo in base alle necessità. Qui di seguito ci soffermeremo proprio sul tema su come ridimensionare un disco dinamico (ampliarlo o ridurlo).

In generale, l’esigenza di ridimensionare un disco o volume dinamico nasce in questi possibili casi o scenari:

  1. Hai notato che il volume di dati sta esaurendo lo spazio su disco e vuoi aumentare la capacità di esso;
  2. Vuoi effettuare lo “striping” di un volume su più dischi rigidi perché lo striping può migliorare la velocità di lettura / scrittura dei dati per tutti i file e i dati vengono letti e scritti su numerosi dischi rigidi simultaneamente. NB: Un volume con striping è un volume che risiede su due o più dischi dinamici e i cui dati sono distribuiti uniformemente sullo spazio del disco.
  3. Si desidera ridimensionare un volume con striping, volume con mirroring o volume RAID-5 sul disco dinamico e tali operazioni non si possono fare con l’utility Gestione Disco di Windows

Per gestire tutte le attività sopra menzionate, a volte viene anche richiesto di rimuovere il disco dinamico GPT in modo da poterlo ridimensionare. Però se si utilizza un software professionale di partizionamento del disco è possibile ridimensionare (ridurre ed estendere) o rimuovere qualsiasi tipo di volume dinamico GPT: volume semplice, volume con mirroring, volume con striping, volume con spanning e volume RAID-5.

Uno dei migliori software per partizionare il disco (anche disco dinamico) è sicuramente Partition Assistant.

Come Ridimensionare Disco Dinamico

Innanzitutto scarica e installa  Partition Assistant sul tuo computer dal link seguente:

Supporta Windows 11/10/8/7/Vista & XP

Dopo l’installazione e l’avvio del programma vedrai questa schermata principale:

Per ridimensionare un disco dinamico dovrai prima selezionarlo dal grafico delle partizioni al centro del programma e poi cliccare a sinistra sulla funzione “Ridimensionare partizione“. A questo punto si aprirà una schermata in cui potrai ridimensionare, ossia modificare la grandezza di una partizione semplicemente spostando il cursore col mouse.

Se c’è spazio non allocato subito dopo la partizione del disco dinamico GPT che vuoi estendere / ingrandire, puoi puntare il mouse sulla parte destra e trascinarla verso il lato destro fino alla dimensione che preferisci; se non è presente uno spazio non allocato adiacente, è possibile prima ridurre la partizione del disco GPT adiacente per liberare spazio adiacente e poi fare come scritto sopra.

Una volta effettuato il ridimensionamento del disco dinamico dovrai confermare l’operazione cliccando in alto sul bottone “Applicare”.

Tutto qui! Come detto all’inizio dell’articolo, il ridimensionamento del disco dinamico sarà utile per sfruttare al meglio lo spazio su disco, in particolare per ottimizzare le prestazioni del computer. Spesso occorre ridimensionare il volume dinamico per liberare spazio non allocato ed estendere il volume del sistema.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *