Che il vostro cellulare (Samsung, Huawei, iPhone, LG, Sony, Pixel, ecc…) sia nuovo o usato, è sempre importante tenere conto della sua memoria interna e quanta risulta libera e a disposizione. Assegnarla solamente al sistema operativo e ai suoi programmi è una priorità, così da limitare i problemi che possono sfociare da una memoria “troppo appesantita”.
Abbiamo già scritto diversi articoli su come liberare spazio sul cellulare utilizzando anche delle app o dei software particolari. In questo nuovo articolo invece vogliamo dare alcuni consigli pratici che ti permetteranno di risparmiare memoria interna.
Perchè è mportante recuperare e tenere libera la memoria interna?
Per due semplici ma importantissimi motivi:
- Il cellulare ha dei banchi di memoria che non sono eterni e se “stressati” hanno una durata media di vita minore.
- Man mano che vengono scritti raggiungono un certo limite. Se questo limite viene raggiunto, i banchi di memoria a disposizione diminuiscono ed il cellulare rallenta. In altri casi, se riempite la memoria del cellulare ben oltre il 50%, subirete dei rallentamenti.
Come ridurre l’uso della memoria interna su Android e iPhone
#1. Basatevi sul Cloud.
Al giorno d’oggi le offerte “Cloud” sono davvero molteplici e possono salvare diversi GB di spazio sul vostro cellulare. Se proprio non ti va di basarti troppo per qualsiasi cosa su Dropbox, OneDrive e così via, puoi almeno salvare buona parte dei tuoi contenuti fotografici su Google Foto. Non occuperai molto del tuo abbonamento per la connessione dati e allo stesso tempo farai un grosso favore alla memoria interna del tuo smartphone o tablet.
#2. Inserisci tutto su una MicroSD esterna
Un altro metodo ormai usato da parecchi anni è basare tutto quello che fate su una MicroSD inserita nel tuo cellulare. Foto, video ed altri contenuti scaricati possono essere inseriti tranquillamente nella scheda SD, anche manualmente se necessario. Tanti cellulari supportano al giorno d’oggi un sistema apposito per integrare la scheda SD nella memoria di sistema, così da farlo funzionare in maniera più flessibile. Alcuni programmi possono essere spostati anche al suo interno. Tieni conto però che per far funzionare bene tutto dovrai comprare una scheda SD che sia minimo classe 10 o più veloce.
#3. Pulizia della memoria del dispositivo
Se vuoi davvero tener cura del tuo cellulare Android o iPhone, devi considerare l’uso di qualche programma esterno per fare una pulizia della memoria interna (per cancellare cache, file inutili, ecc…). Ad esempio se possiedi un iPhone (dove il problema dei file inutili accumulati col tempo nella memoria è molto più evidente) potrai usare un software iPhone Data Cleaner in grado di fare tale pulizia e liberare parecchi GB.
Almeno due volte all’anno è importante dare una ripulita a tutti i vecchi programmi nella loro cache, controllare se ci sono musiche ed altri contenuti rimasti in disuso da tempo, e così via. Esistono programmi che possono comprimere alcune particolari parti del sistema (Come SD Maid per dispositivi Android) per ottenere risultati più efficaci.
#4. Ottimizza le tue abitudini “qualitative”
Trovate che un video in 720p sia buono quanto uno in Full HD? Allora registra ogni contenuto in questo stile. Stessa cosa per i vari programmi con il quale potete scattare foto e così via. Ricordatevi sempre che una qualità “più contenuta” in un video, una registrazione audio o una foto risparmia un sacco di spazio. Se stai usando il tuo Smartphone per altri scopi come ascoltare musiche o visualizzare foto e video, avrai anche una scelta maggiore. Potrai convertire tutte le immagini da un formato più pesante ad uno più leggero, potrai ridurre i video in una risoluzione più contenuta e potrai ridurre la qualità delle musiche senza perdere veramente troppo in qualità (come ad esempio, potete ridurre gli MP3 da 320Kb/s a 192Kb/s).
A proposito di foto, se possiedi un iPhone, potrai usare anche un programma come SafeEraser che è in grado di comprimere foto iPhone senza perdere in qualità.
#5. Disabilita i programmi preinstallati o inutili
Ogni cellulare viene con i suoi programmi che non possono essere cancellati. Se è così, allora disabilitali: in questo modo il programma verrà effettivamente ridotto all’osso ed eliminato da buona parte della memoria del cellulare. Se invece devi per forza usare un programma, ma questo è ormai diventato pesante ed obsoleto, potrai iniziare a controllare se esistono Apps più leggere ed ottimizzate. Ad esempio potrai basarti sulla serie delle Apps “Go” di Google, che sono versioni ultraleggere. Se Facebook e Twitter sono troppo pesanti, basati sulle versioni “Lite” o naviga direttamente nelle loro versioni Mobile attraverso il tuo browser.
GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.
Devo pulire la memoria interna e devo liberare spazio