Come Rallentare/Accelerare un Video

Commenti: 1

Sempre più spesso tra gli effetti speciali applicati ad una video clip c’è quello dello “slow motion” (rallentamento del video) o quello dell’accelerazione video. Ovviamente si tratta di effetti che vengono applicati solo a brevi segmenti del video e non all’intero filmato. Anche gli ultimi smartphone e tablet oramai hanno integrato nella propria fotocamera questi effetti, in modo da rendere un filmato ancora più bello ed accattivante. Ma come rallentare e accelerare un video, modificandolo direttamente sul proprio computer (Windows o Mac)? Come rallentare una parte di un video per avere una sorta di effetto “moviola”, o al contrario velocizzare un video per renderlo quasi comico?

Esistono diverse soluzioni software che permettono di rallentare/accelerare un video e in realtà ne abbiamo già parlato nella guida su come modificare velocità di un video. Qui di seguito segnaliamo 3 ottimi programmi che ti permetteranno di applicare queste modifiche ai tuoi video.

#1. Rallentare/Accelerare un Video con Filmora

Filmora è un programma video editor professionale per PC e Mac. Possiede centinaia di funzioni che consentono di personalizzare un video da ogni punto di vista. Ecco qui sotto i link per scaricare la versione demo gratuita per Windows o Mac:

download download_button_mac

Dopo il download e l’installazione del programma vedrai tale schermata iniziale:

filmora

Per accedere alla finestra di lavoro del programma clicca su “Modalità Completa”:

video-editor3[1]

Clicca su IMPORTA per caricare il video e poi trascinalo in basso nella sezione della traccia “video” per poter iniziare a lavorare su di esso e ad applicare gli effetti che desideri. Se vuoi applicare l’effetto slow motion (rallentamento) o di accelerazione ad una parte del video, la prima cosa da fare è “tagliare” quel segmento video in modo da separarlo dal resto del filmato. Una volta tagliato, selezionalo facendo doppio click e si aprirà questa finestra da cui potrai regolare i parametri della velocità (e anche altri):

edit[1]

Grazie alla finestra di preview sulla destra potrai poi vedere subito l’effetto applicato al tuo video. Se tutto è OK potrai esportare il nuovo video cliccando sul pulsante “Esportazione” e potrai salvare questo nuovo filmato nel formato che desideri.

NB: Un altro interessante effetto che potrai applicare è quello di riprodurre il video al contrario e al tempo stesso in slow motion: questo è un effetto che va ultimamente molto di moda 🙂

#2. Rallentare/Accelerare un Video con Movie Maker

movie maker accelerare video

Windows Movie Maker è un programma gratuito di editing video che possiede numerose funzioni tra cui anche quella di slow motion. Ha un ‘interfaccia user-friendly ed è molto semplice da usare. Ecco i semplici passi da seguire per rallentare o accelerare un video con questo programma.

Passo 1. Importa il tuo filmato nella Timeline del programma

Passo 2. Seleziona la clip da modificare.

Passo 3. Dalla barra di modifica sotto l’icona “strumenti video”, clicca su “Speed” e modifica la velocità come desideri.

#3. Rallentare/Accelerare un Video con VirtualDub

virtualdub velocizzare video

VirtualDub è un altro software utilizzato per la modifica dei file video e quindi anche per rallentare o velocizzare un filmato. Anche se potrebbe risultare un po’ complicato da usare, c’è da dire che risulta molto efficace ed è uno strumento gratuito. Ecco come funziona:

Passo 1. Installa ed avvia VirtualDub. Carica in esso il video da modificare.

Passo 2. Per modificare la velocità del video bisogna cambiando la frequenza dei fotogrammi. Aumentando il frame rate si accelererà il filmato, mentre diminuendo il frame rate diminuirà la sua velocità. Il parametro del frame rate è sempre visualizzato nella home del programma, quindi non avrai difficoltà a trovarlo e modificarlo.

1 commenti su “Come Rallentare/Accelerare un Video

  1. adriano burattin ha detto:

    Chiaro, semplice ed essenziale.
    Complimenti, GRAZIE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *