Modalità FASTBOOT su Android: come si entra o esce

Categoria:
Dispositivi Android
Commenti: 5

Un cellulare o tablet Android di solito viene fornito con una serie di modalità di funzionamento che possono aiutarti a modificare e/o aggiungere nuove funzionalità al dispositivo. Una delle modalità che sono presenti su Android (Samsung, Xiaomi, Huawei, Redmi, LG, HTC, ecc…) è la modalità FASTBOOT (modalità di avvio rapido). Questa modalità consente di eseguire tante personalizzazioni sul dispositivo utilizzando il tuo computer. Tuttavia bisogna considerare che la modalità FastBoot non è disponibile su tutti i dispositivi Android presenti sul mercato.

La modalità Android fastboot è disponibile su molti dispositivi ma non su tutti gli smartphone e tablet Android. Questo perché la maggior parte dei telefoni ha la modalità di “recovery” (ripristino)  che svolge attività simili alla modalità di avvio rapido / Fastboot, quindi gli utenti non hanno davvero bisogno di questa modalità sui propri dispositivi. La seguente guida spiega innanzitutto cosa è la modalità Fastboo, cosa puoi fare usando questa modalità e di come puoi entrare ed uscire alla modalità Fastboot sul tuo dispositivo Android.

Cosa significa FASTBOOT?

La prima cosa che devi sapere è esattamente cosa significa modalità di avvio rapido o FASTBOOT. In poche parole è una modalità che si carica indipendentemente dal sistema operativo e consente di eseguire il flashing di vari file sul dispositivo. Funziona anche quando sul dispositivo non è installato un sistema operativo.


Dopo aver riavviato il dispositivo in modalità fastboot, è possibile utilizzare il comando fastboot sul computer per eseguire operazioni sul dispositivo. Tutti i comandi emessi dal tuo computer vengono eseguiti sul dispositivo utilizzando l’avvio rapido per eseguire varie operazioni.

La modalità di avvio rapido è più che un’alternativa alla modalità di recovery/ripristino sul tuo dispositivo Android.

Parte 2. Cosa puoi fare in modalità FASTBOOT?

Se non hai mai usato la modalità Fastboot sul tuo dispositivo Android vorresti sapere cosa puoi fare con questa modalità sul tuo cellulare Android (Xiaomi, Redmi, Samsung, LG, ecc..). La modalità di avvio rapido consente di eseguire una serie di attività sul dispositivo direttamente dal tuo computer.

Utilizzando la modalità di avvio rapido, è possibile eseguire il flash e ripristini personalizzati, ripristini di stock, ROM personalizzate e fare molte altre cose sul dispositivo. Esiste un ampio elenco di comandi che è possibile utilizzare nella modalità di fastboot per eseguire varie operazioni sul dispositivo.


Tale modalità consente inoltre di accedere alla modalità ripristino se non si sa come accedere a quest’ultima direttamente sul proprio dispositivo Android. In breve, la modalità fastboot è un gateway per eseguire il flashing di file personalizzati e di archivio sul dispositivo da un computer basato su Windows, Linux o Mac.

Parte 3. Come Mettere Android in FastBoot?

Ora che sai cos’è la modalità FastBoot e quali sono le cose che puoi fare con questa modalità sul tuo dispositivo, potresti essere interessato a capire come entrare in FastBoot sul tuo cellulare o tablet.

Il tuo dispositivo potrebbe avere una combinazione di tasti personalizzata per entrare nella modalità FastBoot ma ci vogliono alcuni tentativi prima di riuscirci. Se non ci riesci qui di seguito un soluzione veloce ed efficace.

ReiBoot per Android è un software che ti consente di riavviare il tuo dispositivo Android in modalità FastBoot con un solo clic. Sì, basta un solo clic per fare il lavoro. Inoltre, è sufficiente un solo clic per uscire dalla modalità di avvio rapido sul dispositivo.

Ecco come utilizzare il software per accedere alla modalità sul dispositivo:

Step 1. Scarica e installa Reiboot sul tuo PC

Ecco la schermata iniziale del programma dopo l’avvio:

one click to enter fastboot mode with reiboot

Ora attiva l’opzione DEBUG USB sul tuo dispositivo Android andando in Impostazioni –> Opzioni Sviluppatore e attivando l’opzione USB DEBUG. Se non sai come attivare le “opzioni sviluppatore” segui le indicazioni presenti sul software:


Step 2. Dopo aver attivato il Debug USB sul dispositivo Android, collegalo al computer e il programma ReiBoot lo rileverà. A questo punto clicca sul pulsante “One-Click to Enter Fastboot Mode” e il software inizierà la procedura:


Step 3. Una volta che il dispositivo entra in modalità Fastboot, sullo schermo verrà visualizzato un messaggio di conferma

Parte 4. Come Uscire dalla Modalità FASTBOOT?

Al termine delle attività fatte nella modalità Fastboot avrai necessità di uscire da tale modalità. È possibile utilizzare sempre Reiboot per Android per disattivare la modalità Fastboot. Ecco i passi da seguire.

Passaggio 1. Collega il dispositivo al computer e fai clic sull’opzione One-Click to exit Fastboot Mode nel software.

Passaggio 2. Il software inizierà a portare il dispositivo fuori dalla modalità di avvio rapido. Dovresti essere in grado di vedere i progressi sullo schermo. Quando il dispositivo esce dalla modalità di avvio rapido, sullo schermo verrà visualizzato un messaggio di conferma.


Tutto qui!

5 commenti su “Modalità FASTBOOT su Android: come si entra o esce

  1. Luisa ha detto:

    Si è bloccato

    • Laura ha detto:

      Ciao, mi si è bloccata il telefono ed esce la scritta….col disegno….e sembra accendersi ma resta spento, tu come hai risolto?

  2. Ugo piras ha detto:

    Nn riesco ad uscire da tablet a fastboot

  3. Filippo ha detto:

    Quanto tempo dura l’ingresso in fastbbot… È circa 20 minuti che è bloccato sul animaletto Xiaomi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *