Gli AirPod di Apple sono rapidamente passati da un divertente articolo di “moda” a uno dei prodotti tecnologici più in voga. Se sei in possesso di questo prodotto Apple, saprai che si tratta innegabilmente di uno dei migliori prodotti in circolazione. Sono incredibilmente facili da collegare ai dispositivi Apple come il Mac, il che li rende ancora più divertenti da possedere. Sebbene il processo di sincronizzazione sia semplice, per molti rappresenta ancora un ostacolo. Se la sincronizzazione di Apple non funziona ci sono anche app di terze parti che possono aiutarti nella sincronizzazione degli AirPods col tuo Mac.
Collegare Airpods nuovi mai sincronizzati
Stranamente, il processo di sincronizzazione degli Airpods al Mac differisce se tali dispositivi sono già stati sincronizzati con un altro dispositivo iOS e quelli che non lo sono. Questo processo ti guida con quegli AirPods che sono nuovi di zecca o mai sincronizzati con un iPhone o iPad.
1. Apri Preferenze di Sistema dal menu Apple o sul dock, e poi seleziona Bluetooth.
2. Una volta entrato nel menu Bluetooth, guarda sotto la grande icona Bluetooth blu e assicurati che sia selezionata la voce “Disattiva Bluetooth”. Se non lo è e dice “Attiva Bluetooth”, vai avanti e accendilo.
3. Ora, prendi la custodia AirPod e apri il coperchio affinché il pulsante Bluetooth si veda. Gira la custodia e cerca il pulsante verso il fondo sul retro della custodia.
4. Premi il pulsante per la sua configurazione iniziale. Questo pulsante attiva essenzialmente il Bluetooth, quindi è rilevabile dai dispositivi vicini.
5. Guarda lo schermo Bluetooth sul Mac e trova gli AirPod elencati tra i dispositivi. Un pulsante blu dirà “Connetti“. Fai clic su questo pulsante per avviare l’accoppiamento tra Airpods e Mac
AirPods già sincronizzati con iOS
Il collegamento di AirPod (che sono già stati associati a iOS) con il Mac è un po’ più complicata. In teoria doveva essere un processo più semplice, ma non è così e non si capisce perchè Apple abbia complicato le cose. Comunque se i tuoi AirPods sono collegati allo stesso account iCloud tra Mac e iPhone con lo stesso ID Apple, sei a posto. In caso contrario potrebbe essere necessario configurarlo come nuovo, quindi seguire le istruzioni di seguito:
1. Metti i tuoi AirPods nelle orecchie in modo che siano accesi e possano essere riconosciuti dal Mac.
2. Guarda le impostazioni Bluetooth sul tuo Mac, tramite Preferenze di Sistema o tramite il pulsante Bluetooth nella barra dei menu.
3. Se stai utilizzando il pulsante Bluetooth nella barra dei menu (e dovresti), cerca il tuo nome AirPods nell’elenco a discesa. Se riesci a vederlo, significa che il tuo Mac riconosce i tuoi AirPods e stanno usando lo stesso ID iCloud.
4. Fai clic su AirPods e prova a connetterti. Se questo passaggio funziona, dovresti sentire un segnale acustico quando sono sincronizzati correttamente.
Uso di AirBuddy
Non c’è dubbio che la sincronizzazione tramite Mac può risultare un po’ ingombrante e non sempre funziona bene. Fortunatamente, gli sviluppatori di app di terze parti sono venute soccorso. È il caso dell’app AirBuddy che costa cinque dollari ma che con un clic consente di collegare AirPods al Mac. Ecco come funziona.
1. Il primo e più importante passo è scaricare AirBuddy.
Al primo avvio di AirBuddy, un pop-up chiede quale dispositivo si desidera connettere. Oltre agli AirPods, AirBuddy supporta qualsiasi altro dispositivo abilitato per W1, incluse alcune cuffie Beats.
2. Seleziona dove vuoi che appaia il pop-up AirBuddy. Puoi scegliere tra sinistra, centro o destra.
3. Apri i tuoi AirPod come faresti con Bluetooth e AirBuddy dovrebbe riconoscerli con una schermata. Fai clic su “fare clic per connettersi” e il gioco è fatto.
Un ulteriore vantaggio di AirBuddy che il Mac non offre per impostazione predefinita è che puoi vedere il livello della batteria. Tale livello appare anche per ogni singolo AirPod, proprio come si vedrebbe sui tuoi dispositivi iOS. L’app richiede macOS Mojave 10.14 o superiore e un Mac che supporti la tecnologia Bluetooth LE.
GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.