Come collegare PC al mixer per karaoke

Commenti: 28

Sempre più di moda va il Karaoke gestito tramite programmi su PC, come Kanto Karaoke. La scheda audio del PC però spesso non è delle migliori e anche le casse hanno un suono basilare. In questo articolo quindi vediamo come collegare il PC a un mixer in modo da inviare l’audio della musica su un impianto professionale.

Innanzitutto bisogna verificare due cose:

  1. Gli ingressi audio del mixer: di solito ci sono ingressi stereo indicati con la voce LINE IN predisposti per l’attacco di due JACK GRANDI (6.3mm). I nuovi mixer hanno anche l’ingresso USB audio, ideale per il collegamento di un computer.
  2. Le uscite audio del computer: c’è sicuramente l’uscita audio delle cuffie (Jack piccolo da 3.5mm) e abbiamo le porte USB

Per questa guida abbiamo fatto uso del mixer Behringer Xenyx QX che è un mixer economico (ca. 100Euro, acquistabile da questo link) che ha l’ingresso USB e ha anche una sezione di effetti voce.

mixer

Abbiamo quindi due possibilità per collegare il PC al mixer.

#1

La prima possibilità è collegare l’uscita audio del PC ad un ingresso stereo del mixer tramite il cavo jack piccolo (che va nell’ingresso delle cuffie del PC) -> doppio jack mono grande che va nell’ingresso LINE IN del mixer, come mostrato nelle figure sotto:

collegamenti

Il cavo per il collegamento può essere acquistato anche online su Amazon a poco meno di 10 euro e con possibilità di scegliere diverse metrature:

#2

La seconda possibilità per il collegamento, ove il vostro mixer la supporti, è il collegamento tramite cavo USB. Basterà collegare una porta USB del PC alla porta USB del mixer (di solito sul retro del mixer e con connettore tipo B, come l’ingresso delle stampanti per intenderci).

In questo caso il PC installerà automaticamente i driver necessari, però non è detto che automaticamente il suono venga inviato al mixer. Nel caso in cui il suono proviene ancora dagli autoparlanti del PC, bisogna fare questa operazione:

  • Apri il Pannello di Controllo di Windows (Start -> Pannello di controllo)
  • Vai nella sezione Hardware e Suoni -> Audio
  • Sotto la scheda Riproduzione, verifica che oltre agli Autoparlanti/Cuffie ci sia il dispositivo USB (o LINE) e cliccaci col tasto desto del mouse e seleziona “Imposta come dispositivo predefinito

 

 

28 commenti su “Come collegare PC al mixer per karaoke

  1. ottavio ha detto:

    salve ho un mixer eurorack ub 1204 fx-pro vorrei collegarlo al mio pc ma non hala presa usb come posso fare grazie

  2. ENZO ha detto:

    BUONGIORNO
    VORREI GENTILMENTE SAPERE COME COLLEGARE IL PC PORTATILE AL MIXER CON 2 CANALI SEPARATI, OVVERO 1 CANALE FARE KARAOKE CON YOUTUBE CANALE 2 FAR SUONARE UNA CARTELLA APPENA FINISCE LA CONZONE KARAOKE
    RINGRAZIO IN ATICIPO

  3. Alessandro ha detto:

    Buona serata a tutti… Io ho un problema ho collegato lo stereo con i jek lo collegato al mixser e due jek lo collegato al PC.. Però fa tanto rumore e la musica non riesco a sentirla bene

  4. Luciano ha detto:

    Buongiorno, conto su di lei per risolvere un piccolo problema…

    Ho acquistato il mixer Behringer QX1832USB… Purtroppo a differenza di altri mixer, questo non ha la possibilità di poter abbassare/alzare il volume dell’uscita USB che proviene dal computer e che entra nella presa USB del mixer.
    Esiste un dispositivo che si possa collegare alla presa USB del mixer e che mi consenta di agire mediante un potenziometro o sliders?
    Attualmente devo regolare il volume attraverso l’icona presente sulla barra di windows, accanto all’orologio.
    Grazie.

    • admin ha detto:

      Purtroppo è una domanda a cui può rispondere solo chi ha quel tipo di mixer, e se ha trovato quel tipo di “dispositivo”…
      Oppure conviene contattare il produttore che sicuramente saprà dire se è fattibile o no

    • Blacksaver ha detto:

      Salve. Purtroppo dopo aver collegato mixer e pc tramite cavo USB nella sezione audio del pannello di controllo compaiono solo le casse del pc l. Come mai?

  5. Francesco Noto ha detto:

    buongiorno. io ho il programma logic pro per fare musica e registrare nel mio computer.Vorrei delle delucidazioni in merito, perchè alcuni negozianti mi dicono che c’è imcompatibilità temporale fra le tre macchine, ma,,,, sono negozianti, e mi propongono nuovi acquisti. Io prima di imbarcarmi in ulteriori spese vorrei dei chiarimenti sulla possibile fattibilità della mia strumentazione che ho scritto prima. grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *