Windows 11 gratis. E’ possibile?

Categoria:
Utilità PC Windows
Commenti: 0

Da qualche mese Microsoft ha rilasciato una nuova build (Windows 11) del suo ultimo sistema operativo durante una presentazione col botto, perché le novità non sono mancate e non si tratta di cosucce. Windows 11, per dire, sarà integrato in tutti i dispositivi a marchio Microsoft. Non solo PC, quindi, ma anche smartphone, tablet e console. Ogni utente potrà quindi fruire della stessa esperienza d’uso indipendentemente dal prodotto che si troverà ad avere tra le mani. Passando da un dispositivo all’altro si avrà l’impressione di trovarsi di fronte a qualcosa di familiare e non si avrà alcuna difficoltà ad usarlo.

La novità più interessante, però, almeno per tutti noi utenti finali, è un’altra: dopo tanti anni di onorata (e chiacchierata) carriera, Internet Explorer va in pensione per lasciare il posto al nuovo browser Edge, che è molto più veloce e affidabile del suo illustre predecessore e introduce una serie di novità esclusive orientate al business e mai viste su altri browser. Se il buon giorno si vede dal mattino, il futuro sarà ricco di soddisfazione per Microsoft.

Windows 11 gratis, è possibile?

Tecnicamente, Windows 11 non è gratis. Se non hai già un PC Windows (o un codice Product Key di riserva), devi pagare una licenza.

Ma un aggiornamento al più recente sistema operativo di Microsoft non costa nulla. Infatti già da tempo, laptop e computer desktop Windows 10 compatibili possono passare a Windows 11 senza alcun addebito, in modo totalmente gratuito!

Potresti anche essere in grado di aggiornare gratuitamente alcuni PC Windows 7 o 8 compatibili a Windows 11. Dovrai prima eseguire l’aggiornamento a Windows 10, quindi aggiornare ulteriormente a Windows 11 da lì. Anche se non puoi farlo gratuitamente, dovresti poterlo fare a buon mercato. Anche su Amazon è possibile acquistare una licenza di WIndows 11 e spesso ci sono offerte molto convenienti.

Come eseguire l’aggiornamento a Windows 11 gratis

Per ottenere Windows 11, puoi adottare uno dei diversi approcci. Il modo più semplice è quello di attendere che Microsoft invii automaticamente l’aggiornamento al tuo sistema tramite Windows Update. Tuttavia, questo metodo potrebbe richiedere diversi mesi di pazienza, anche se ad oggi quasi tutti dovrebbero aver ricevuto questo aggiornamento.

Puoi anche prendere in mano la situazione e aggiornare manualmente adesso, eseguendo un aggiornamento sul posto o un’installazione pulita. Un aggiornamento sul posto lascerà tutti i tuoi file e applicazioni così come sono, mentre un’installazione pulita cancellerà tutti i tuoi dati prima di inserire Windows 11 sul tuo computer.

Per entrambi i tipi di aggiornamenti, vai alla pagina di download di Windows 11 di Microsoft. Per eseguire un aggiornamento sul posto, utilizza l’Assistente di installazione di Windows 11. Per un’installazione pulita, è necessario creare un’unità USB avviabile o un disco DVD. Gli utenti Windows dovrebbero prima provare lo strumento di creazione multimediale per questo processo, poiché fa tutto il lavoro per te. Gli utenti Mac e Linux dovranno eseguire il flashing o masterizzare il file ISO per Windows 11 rispettivamente su un’unità o un disco. Puoi consultare la guida su come eseguire l’aggiornamento a Windows 11 nella pagina ufficiale di Microsoft.

[WIndows 10] Come installare Windows 10 gratis

Ora vediamo come installare e usare Windows 10. Per prima cosa bisogna scaricare Windows 10 Technical Preview in italiano!

Esegui questi passaggi per scaricare Technical Preview:

  • Iscriviti al Programma Windows Insider, se non l’hai già fatto.

  • Fai clic su uno dei link Download in questa pagina per scaricare un file speciale, chiamato file ISO, che puoi usare per installare l’anteprima.

Edizioni Link per il download

Windows 10 Technical Preview (x64)

Download (3.88 GB)

Windows 10 Technical Preview (x86)

Download (2.97 GB)

  • Al termine del download, trasferisci il file ISO su un supporto per l’installazione, come un’unità flash USB o un DVD.

  • Tocca due volte o fai doppio clic su setup.exe dal supporto di installazione e quindi segui i passaggi.

Ecco il codice Product Key che potrai usare per attivare Windows 10 GRATIS sul tuo PC: NKJFK-GPHP7-G8C3J-P6JXR-HQRJR

Dopo l’installazione di Windows 11/10 potrai iniziare a vedere tutte le novità del nuovo sistema operativo. Riassumiamo di seguito le novità principali:

1. NUOVO MENU START: La sua mancanza è stata la critica maggiore mossa a Windows 8, ma in Windows 11/10 fa il suo ritorno definitivo, anche se questa volta con un’interfaccia totalmente rinnovata in stile Modem UI. Offre un facile accesso alle applicazioni utilizzate e si potranno personalizzare le live tile., ma il lavoro di sviluppo non è ancora terminato e nei prossimi mesi verranno introdotte altre novità.

2. RITORNA IL DESKTOP: Microsoft ha scelto di abbandonare del tutto la Start Screen per le versioni desktop di Windows 11/10 e ora si dovrà utilizzare per forza il nuovo menu Start perché l’opzione per scegliere se avviare il sistema in modalità desktop o nella Start Screen è scomparsa. In compenso il menu Start può essere allargato a schermo intero diventando una specie di Start Screen.

Windows-10

3. ADDIO ALLA CHARMS BAR: In Windows 11/10 scompare la barra laterale che veniva mostrata quando si portava il puntatore del mouse nell’angolo in alto a destra. Da questa barra si accedeva alle impostazioni principali e al modulo di ricerca. Quest’ultimo ora è integrato nella barra delle applicazioni mentre per le impostazioni veloci come la connessione Wi-Fi è stato introdotto il Centro operativo

4. PIÙ FACILE V DA USARE: Microsoft ha lavorato molto per rendere il sistema operativo ancora più user friendly. Il risultato lo si può vedere dal nuovo pannello delle impostazioni che è stato totalmente ridisegnato offrendo un modo nuovo per gestire il dispositivo e le impostazioni di visualizzazione, di rete e dell’account. La nuova interfaccia è basata sulle icone con le categorie riorganizzate per essere più familiari

5. NUOVO CENTRO OPERATIVO: Al nuovo Centro operativo si accede cliccando sulla taskbar in basso a destra. Mostra le notifiche e offre accesso rapido ad alcune delle impostazioni più utilizzate. Ora è più facile connettersi a dispositivi audio e video wireless che supportano tecnologie come il Bluetooth e Miracast. Basta cliccare su Connetti e il sistema trova automaticamente i dispositivi nelle vicinanze.

windows-10-action-center[1]

6. NEGOZIO PER LE APP: L’ultima build contiene una beta del nuovo Windows Store dove gli utenti possono scaricare e acquistare le app. Tra le novità c’è la possibilità di aprire lo store in una finestra ed effettuare pagamenti con diverse modalità. È comunque disponibile anche il vecchio store così gli utenti possono provare entrambe le versioni

7. COMANDI VOCALI: Cortana è l’assistente personale che Microsoft ha già integrato nei dispositivi Windows Phone 8.1 e che ora fa finalmente il suo ingresso anche sui PC. Usando un linguaggio naturale, sarà possibile interagire col sistema: è in grado di apprendere le preferenze dell’utente per fornire suggerimenti personalizzati. Per ora non è disponibile in italiano, ma speriamo lo sia prima del rilascio definitivo.

8. RICERCHE PIÙ EFFICACI: Alla destra del pulsante Start è ora disponibile e sempre accessibile il campo di ricerca che consente di eseguire velocemente una ricerca sia nel computer sia sul Web. Ricorda un po’ Spotlight dei Mac ed ora è sicuramente molto più immediato rispetto a prima, quando per essere utilizzato bisognava aprire la Charms bar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *