BLACKLIST ossia “Lista Nera”, già il nome non indica una cosa bella. Un telefono in Blacklist è praticamente un telefono che è stato bloccato (dall’operatore) perchè ad esempio trattasi di un dispositivo rubato o perso per poi essere rivenduto nel mercato nero (a insaputa dell’acquirente). Questo problema riguarda tutti i telefoni, da iPhone a Samsung, da cellulari LG a Huawei, ecc… ed è così diffuso che gli sviluppatori e gli operatori telefonici stanno cercando delle contromisure per arginare il tutto.
Tra gli strumenti messi a disposizione degli utenti e che consentono di verificare lo stato del telefono ed evitare di acquistare un dispositivo in blacklist (e quindi INUTILIZZABILE), ci sono quelli che consentono di verificare tramite il codice IMEI la presenza o meno del telefono in blacklist. Questa verifica è bene farla prima di acquistare un iPhone usato, o un qualsiasi dispositivo Android usato.
Se un dispositivo viene rubato e il proprietario comunica il codice IMEI alle forze dell’ordine e al proprio operatore, il dispositivo viene subito messo nella lista nera. Una volta messo nella blacklist, il telefono non riesce più a collegarsi alla rete ed è quindi praticamente inutilizzabile.
L’IMEI è un codice associato al dispositivo ed è molto semplice da recuperare. A tal proposito puoi leggere come trovare IMEI di un iPhone oppure come recuperare IMEI di un telefono Android.
Telefono in Blacklist? Ecco come Verificare
Una volta che hai trovato l’IMEI del tuo telefono o di quello che vorresti acquistare di seconda mano, accedi al sito www.imeipro.info ed inserisci il codice IMEI nello box al centro della pagina. Poi clicca su “CHECK” per avviare la verifica.
Dopo qualche secondo apparirà una pagina con tutte le informazioni relative al dispositivo. Potrai sapere se il telefono è “pulito” oppure se è inserito in Blacklist.
Potrai anche sapere la Nazione di provenienza e l’operatore a cui è associato o l’operatore che l’ha inserito in Blacklist con relativa data.
Altri Metodi per Verificare se il Telefono è in Blacklist
1. IMEIdoctor
Link URL: IMEIDOCTOR
È uno strumento progettato per verificare lo stato di dispositivi iOS (iPhone e iPad) e capire se presenti o meno in blacklist. Fornisce comunque anche altre informazioni utili. E’ davvero semplice da usare: bisogna inserire l’IMEI del dispositivo e cliccare su “Verifica” per ottenere dei resultati.
2. IMEI.info
Link URL: http://www.imei.info/
Un altro strumento online gratuito che consente di verificare se il tuo codice IMEI è stato messo in blacklist. È gratuito ed offre varie informazioni sul dispositivo associato al codice IMEI inserito.
Nel caso di iPhone, ti consigliamo anche di leggere il seguente articolo: come verificare iPhone tramite IMEI.
Che fare se il telefono è in blacklist?
Se il telefono è stato inserito in una blacklist, di solito ciò significa che è stato segnalato come perso o rubato. In questa situazione l’ideale sarebbe cercare di rintracciare il legittimo proprietario. Se non riesci a trovare il proprietario, allora potresti provare a sbloccare il telefono. Come? Beh ci sono dei software che possono aiutarti in tale operazione. Ovviamente la situazione cambia in base al sistema operativo del telefono. Qui di seguito due link che potranno esserti utile:
Caso 1. Come Sbloccare iPhone/iPad in blacklist (bloccato dal proprietario o bloccato su iCloud)
Caso 2. Sbloccare telefono Android in blacklist (blocco FRP e verifica di Google)
Conclusioni
Quando un telefono è inserito in una “blacklist” (lista nera), significa che è stato segnalato come rubato, perso o associato a un’attività illegale. Le compagnie telefoniche e le organizzazioni di sicurezza mantengono tali liste per impedire l’uso di dispositivi non autorizzati o problematici sulla rete.
Quando un telefono viene inserito in una blacklist, viene bloccato in modo che non possa essere utilizzato per effettuare chiamate, inviare messaggi o accedere ai servizi di rete. Questo impedisce anche l’attivazione del dispositivo con una nuova scheda SIM o in un’altra rete, riducendo così il valore del telefono per i potenziali ladri o acquirenti di dispositivi rubati.
In sostanza, un telefono in blacklist è considerato “non valido” o “non autorizzato” e ha restrizioni sull’uso e sull’accesso alla rete.
Per verificare se un telefono è stato inserito in una blacklist, ecco i metodi principali utilizzati:
- Contatta l’operatore di telefonia mobile: Puoi chiamare il servizio clienti del tuo operatore di telefonia mobile e fornire loro il numero IMEI del telefono. L’IMEI (International Mobile Equipment Identity) è un codice univoco associato al tuo dispositivo e può essere trovato digitando *#06# sul tuo telefono. L’operatore potrà verificare se il telefono è stato inserito nella lista nera o meno.
- Verifica IMEI: Esistono anche siti web che offrono servizi di verifica IMEI, come IMEI24, IMEI.info, CheckMEND e altri. Visita uno di questi siti, inserisci il numero IMEI del telefono e segui le istruzioni per verificare se è in blacklist.
- Verifica con organismi di sicurezza: Alcuni paesi o regioni hanno organismi governativi o non governativi che mantengono liste di dispositivi rubati. Ad esempio, negli Stati Uniti, puoi controllare il database del National Stolen Phone Database (NSPD) o il CheckMEND. In altri paesi, potrebbe esserci un sistema simile.
Ricorda che la verifica dell’IMEI potrebbe richiedere alcuni minuti e potrebbe essere necessario fornire informazioni aggiuntive, come il modello del telefono o il tuo nome. Inoltre, è importante notare che la verifica dell’IMEI può essere soggetta a restrizioni legali o politiche a livello locale, quindi potrebbero esserci limitazioni nella disponibilità delle informazioni sulla blacklist.
GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.
io 6 anni fa ho comperato un iphone 6s nuovo, tutto bene sino a 5 giorni fa, ora non funziona piu e viene dato in blacklist, ma non dal mio gestore attuale, quale e’ il problema? e come lo risolvo?
Se è stato bloccato un motivo ci sarà, forse era un iphone acquistato a rate e queste non sono state pagate tutte? Se questo è il tuo caso purtroppo non si può sbloccare. Se non è il tuo caso allora ti conviene contattare l’operatore perchè potrebbero aver commesso un errore.
Sta capitando anche a me…. incredibile… dopo 3 anni, ma non ha la sim é un ipad wifi…
GG
5 ani fa ho acquistato un “iPhone SE” usato ed è stato tutto ok fino a 5 giorni fa da quando non riconosce la sim e da il messaggio di nessun servizio. In assistenza dicono che è in blacklist.. è possibile dopo 5 anni?
Potrebbe essere un errore
Buongiorno : smarrito iphone e sporto denuncia ( tra l’ altro hanno sbagliato a scrivere imei ; avvisati ma mi ha. Scritto una nota a mano dietro la denuncia !!! ) ; domanda : non esiste una lista degli imei ritrovati o consegnati alle forze dell’ ordine ? Cosi un proprietario puo verificare se suo cell giace nei depositi delle forze dell’ ordine
Purtroppo no, non esiste un database “pubblico” del genere…
se sei in regola devi contattare l’operatore e farti spiegare bene senza andare sul sito… a meno che sul sito ci sono dei moduli da compilare per la richiesta di sblocco
Come toglierlo dalla lista non lo.mettete ?
Come devo fare ?
Non si può togliere…
ho cambiato compagnia e le rate le ho pagate..di 5 euro…..io dicevo…come sbloccarlo. devo pagare le rate ?? ho gia provato tre volte a chiamare…ma le centraliniste dicono…si prega di andare sul ssito…
Salve mio fratello a acquistato un iPhone 13 da ebay proveniente dall’America a notato che qui in Italia non funziona a e a richiesto il rimborso e il telefonino è stato rimborsato ma nello stesso tempo è stato inserito nella blacklist gli conviene buttarlo ormai