Tastiera del Portatile non Funziona? Ecco i motivi!

Categoria:
Utilità PC Windows
Commenti: 35

La tastiera del portatile è un elemento di vitale importanza per un laptop. Essa è parte integrante del computer e non è come ad esempio il mouse che se guasto è facilmente sostituibile con uno nuovo. Anche la tastiera purtroppo può smettere di funzionare e in questo articolo cercheremo di capire perchè accade e come cercare di ripararla senza dover smontare il portatile o portare in assistenza il computer.

La prima cosa che bisognerebbe fare è capire esattamente qual è il problema con la tastiera. È un problema hardware (più serio) o di tipo software? Cerchiamo di capire meglio tutte le possibili cause ed eventuali soluzioni.

Tastiera Portatile non Funziona: Causa Hardware o Software?

Per isolare il problema fai questa semplice operazione: riavvia il computer e premi subito e ripetutamente il pulsante che dovrebbe portare alla schermata del BIOS. Questo pulsante varia a seconda del portatile, ma di solito è il tasto “Canc”, F2, F8 o F12. Se il tuo laptop si avvia fino ad arrivare alla schermata Windows allora due possono essere le cause: o stai premendo il tasto sbagliato oppure la tastiera non funziona a livello hardware.

PROBLEMA HARDWARE

Se sei sicuro di aver premuto il pulsante corretto e il tuo BIOS non si avvia, la tastiera del portatile probabilmente ha un problema di tipo hardware. Questo potrebbe essere qualcosa di semplice come il connettore tra tastiera e scheda madre che si è allentato o staccato. Nella figura seguente puoi vedere proprio come è fatto questo connettore:

laptop-keyboard-not-working-connector-cable

Se non te la senti di smontare e aprire il laptop per controllare questo connettore allora considera l’idea di portarlo da uno specialista che può dare un’occhiata. Se si desidera invece provare a verificare il problema, è possibile utilizzare uno strumento per sollevare la tastiera e controllare la connessione sottostante. Una volta che si smontano le viti sotto il laptop potrai effettuare questa operazione e controllare che il connettore sia saldamente posizionato nello slot. Se il nastro o il connettore sono danneggiati, è necessario riparare il laptop e/o sostituire la tastiera.

NB: Una tastiera di un laptop costa davvero poco, anche meno di 20 euro. In rete inoltre trovi guide e video tutorial dettagliati che ti indicano come fare a sostituire la tastiera del tuo portatile. Se ad esempio hai un portatile di marca ASUS leggi questa guida che è davvero ben fatta. Se hai un portatile di altra marca come ACER, Dell, Lenovo, HP, Samsung, Toshiba.. fai la ricerca del tipo “sostituire tastiera portatile [marca]” e troverai sicuramente indicazioni utili.

PROBLEMA SOFTWARE

Se il tuo computer portatile si avvia in BIOS quando premi il tasto corrispondente, allora la buona notizia è che la tastiera del tuo portatile funziona. La cattiva notizia è che Windows non riesce a comunicare correttamente con la tastiera e quindi bisogna far in modo che ciò avvenga.

Nota: potrebbe essere necessario collegare una tastiera esterna al laptop per eseguire questa procedura, ovvero immettere la password di Windows (se il tuo PC Windows ha tale blocco sulla schermata iniziale)

Soluzione n.1: Reinstalla il driver della tastiera

Vai in Gestione dispositivi (fai clic sul pulsante Start, digita “Gestione dispositivi“), e poi scorri verso il basso e fai clic su Tastiere.

Se c’è un punto esclamativo di fianco alla scritta “tastiera PS/2 standard” allora significa che Windows ha rilevato un problema. Fai clic con il tasto destro del mouse sulla tastiera e poi clicca su “Disinstalla dispositivo“. Poi riavvia il PC.

La tastiera dovrebbe reinstallarsi all’istante, anche se si sta effettuando l’accesso a Windows, e dovrebbe tornare a funzionare regolarmente (almeno si spera!).

Se si tratta di un problema di driver potresti anche provare ad aggiornare driver del PC usando un programma come Driver Easy. E’ un software che può essere usato anche nella sua versione gratuita per poter aggiornare i driver della tastiera per farla nuovamente rilevare dal sistema.

Soluzione n.2: Disinstalla Tastiere secondarie

A volte i driver di altre tastiere precedentemente collegate possono interferire e disabilitare automaticamente la tastiera del laptop. Riattiva la configurazione della tastiera disinstallando tutti i driver che non sono più relativi alla tastiera principale.

Ritorna in ” Gestione dispositivi” e fai clic su Visualizza. Poi clicca su “Mostra dispositivi nascosti“. Vai giù nella sezione “tastiere” e fai clic con il pulsante destro del mouse su tutte le voci del tipo “Dispositivo tastiera HID” e procedi alla disinstallazione.

Questi citati sono i motivi più comuni per cui la tastiera del portatile potrebbe non funzionare correttamente. Un’altra cosa che dovresti provare è disinstallare qualsiasi software di gestione tastiera che potresti avere installato in passato.

35 commenti su “Tastiera del Portatile non Funziona? Ecco i motivi!

  1. alessandro splendori ha detto:

    Il tasto CANCELLA CON PUNTO, del mio mio PC acer portatile, emette punti in continuazione..’
    Cosa posso fare?…grazie-

  2. Sus ha detto:

    A me nn va niente a parte i tasti Fn da F5 a F12 e basta, qualcuno può aiutarmi, per favore

  3. C ha detto:

    Buongiorno, grazie per l’articolo, utile e chiaro.
    La tastiera el mio acer aspire 5v non funziona più.
    Ho fatto sostituire l’originale mesi fa perché non funzionava più il tasto G e il tecnico (Click Help) disse che non si poteva cambiare solo quel tasto. Allora cambiò tutta la tastiera con una compatibile perchè lo stesso sostiene che Acer non produca più la tastiera per il mio modello di portatile (tastiera con o senza frame con spazio tra freccetta superiore e inferiore).
    Da allora abbiamo dovuto cambiarla almeno altre 5 volte!! Sempre con una compatibile, e a anche dovendo ripagare perché a detta del tecnico la garanzia dura solo 2 o 3 mesi. Ultima volta meno di un mese fa! E da ieri non va di nuovo! Sto usando tastieera su schermo per quei tasti (numerosi) che non funzionano. Prima di richiamare il tecnico e sentirmi dire ancora che ne cambiano tanti senza mai problemi e che sarei sfortunata io (!?!) potete darmi qualche consiglio per favore? Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *