Software per fare Telelavoro

Categoria:
Gestione Documenti
Commenti: 0

Col passare del tempo il telelavoro (detto anche “smart working“) sta diventando sempre più popolare anche in Italia. In molte altre nazioni il telelavoro è già una realtà e consente alle aziende di poter contare sul lavoro dei propri dipendenti anche quando questi sono impossibilitati a recarsi in sede o si trovano in altre località. Ma cosa serve per fare telelavoro? Quali sono i strumenti software che una persona dovrebbe avere sul proprio PC per poter lavorare come se si trovasse in azienda?

La risposta a queste domande non può essere univoca perchè, ovviamente, ogni persona può aver bisogno di strumenti diversi in base al tipo di lavoro che fa. Ad esempio un grafico potrebbe aver bisogno del software Photoshop, un ingegnere edile potrebbe aver bisogno di AudoCad, e così via. Qui di seguito però vogliamo elencare quelli che sono i software “universali” che possono essere d’aiuto a qualsiasi lavoratore e i migliori programmi per l’ufficio (anche se si lavora da casa)

#1. TeamViewer

Se vuoi lavorare in modalità “smart working” ma hai comunque bisogno di essere in contatto diretto con la tua azienda, allora è consigliabile creare un collegamento remoto del tuo computer di casa con il computer che hai nel tuo ufficio o sul posto di lavoro. Per fare questo collegamento e lavorare in modalità smart working avrai due possibilità:

  1. Realizzare un collegamento con la rete aziendale tramite VPN
  2. Usare un software di desktop remoto.

Entrambe le soluzioni hanno lo stesso fine: consentire l’accesso a tutti i file e al materiale lavorativo presente sul computer aziendale. La prima soluzione non è molto semplice da farsi perchè hai bisogno che un sistemista in azienda ti faccia la configurazione e ti dia tutti i dati per accedere alla VPN aziendale e quindi anche al tuo computer. La seconda soluzione invece è molto più semplice perchè ti basterà scaricare e installare un software su entrambi i computer. Tra i tanti software di desktop remoto ti consigliamo di usare TeamViewer, uno dei più popolari ed utilizzati in questo ambito.

Una volta che si scarica e installa Teamviewer sul computer, appare una schermata che indica il tuo ID e la tua Password.

editedteamviewerfigblwhitneyoct2018.jpg

Sul computer di casa ti basterà aprire Teamviewer e inserire l’ID e la password del computer remoto e ti connetterai immediatamente a quest’ultimo per poter fare tutte le operazioni che ti servono (aprire programmi, leggere e inviare email, e così via) come se ti trovasse sul tuo posto di lavoro

teamviewerfigglwhitneyoct2018.jpg

#2. PDFelement

Quasi tutti i lavoratori hanno a che fare con documenti PDF (fatture, contratti, documenti vari, moduli, ecc..) e per questo motivo diventa indispensabile avere sul proprio computer un software in grado di gestire e modificare documenti di questo formato. Il software “PDF Editor” più famoso è quello di Adobe ma ha dei costi davvero elevati anche per chi lo vuole usare per uso privato. Una valida alternativa a Adobe PDF è PDFelement, un software che ha praticamente tutte le funzioni di Adobe ma viene offerto a condizioni molto più vantaggiose: una licenza annuale costa intorno ai 60 euro, la licenza valida a vita poco più di 100€ (Adobe ha costi molto più elevati per entrambe le tipologie di licenze).

Ecco i link da cui poter scaricare questo programma per PC Windows o Mac OS X

download download_button_mac

Schermata iniziale PDFElement Professional:

L’uso del software è davvero semplice ed intuitivo: potrai modificare PDF come se fossero documenti Word. Oltre alle funzioni base di modifica testo/immagini, avrai a disposizione anche funzioni avanzate come ad esempio:

> Funzione OCR per modificare anche PDF scannerizzati

> Conversione PDF in alti formati

Modifica testo per blocchi o per paragrafo

#3. Google Drive

Uno dei vantaggi dell’avvento del mondo digitale è che tutti i file e i documenti non sono più presenti solo ed esclusivamente negli archivi ma sono anche presenti sul computer o su hard disk esterni. Le aziende tendono a fare il backup di tutti i file su supporti fisici ma anche su cloud. Tra i servizi cloud più diffusi per questo genere di archiviazione c’è sicuramente Google Drive.

Sia Skype che i software visti sopra non sono solo strumenti ideali per fare telelavoro ma rappresentano alcuni dei programmi indispensabili da avere su qualsiasi computer.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *