Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e anche gli utenti in possesso di un dispositivo iOS (iPhone o iPad) non sono immuni. Capita più spesso di quanto si pensi di dover infatti “ripristinare” il dispositivo alle impostazioni di fabbrica per risolvere un determinato problema. Però anche la fase di ripristino (che si può fare tramite iTunes) potrebbe non andare a buon fine e che possa apparire un messaggio di errore con codice 11, 17, 2003 o 2005, giusto per citarne alcuni. In realtà abbiamo già analizzato altri errori molto frequenti come l’errore 56, o l’errore 29, o l’errore 14, anche questi errori che appaiono durante il ripristino o l’aggiornamento del iPhone e che generano parecchia confusione tra gli utenti.
Qui di seguito però vogliamo soffermarci sull’errore 11 / 17 / 2003 / 2005 iTunes, e dopo aver analizzato meglio la causa di ogni singolo errore cercheremo di fornire anche la soluzione al problema.
Cosa indica l’Errore 11 di iTunes?
L’errore 11 di itunes è uno dei più comuni errori che possano apparire durante il ripristino o aggiornamento del iPhone. Questo errore solitamente si verifica se c’è un problema sul sistema operativo del iPhone, se il cavo USB che si sta utilizzando è danneggiato, o se la versione di iTunes utilizzata è obsoleta. In generale la causa di tale errore è da riferirsi ad un problema di comunicazione tra iTunes e iPhone.
Prima di utilizzare la soluzione descritta più in basso, ti consigliamo di provare queste semplici operazioni che potrebbero essere risolutivi.
- Prova ad aggiornare iTunes alla versione più recente
- Aggiorna i driver del tuo PC
- Scollega dal computer tutti i dispositivi che non sono necessari (es. hard disk esterno, stampante..)
- Riavvia l’iPhone più volte
- Riavvia il computer
Se nessuna di queste soluzione riesce a risolvere il problema, leggi la soluzione di Dr.Fone descritta più in basso.
Cosa indica l’Errore 17 di iTunes?
L’errore 17 è un altro errore abbastanza comune che può avere le stesse cause dell’errore 11 sopra analizzato. Però se l’errore 11 è quasi sempre dovuto ad un problema hardware e di connettività, l’errore 17 è causato quasi sempre da una scarsa connettività di rete. Ecco qui di seguito qualche consiglio per risolvere il problema in maniera semplice e veloce:
- Essendo un problema di connettività di rete, la prima cosa da fare è controllare la presenza e la stabilità della tua connessione internet. Eventualmente riavvia il modem.
- Verifica lo stato del tuo Firewall e assicurati che iTunes venga aperto con diritti di amministratore.
Cosa indica l’Errore 2003/2005 di iTunes?
L’errore 2005/2003 non è molto comune come i due errori sopra analizzati, però quando si presenta più essere davvero fastidioso e complesso da risolvere. Questo errore, come l’errore 54 di iTunes, si verifica in situazioni che non mostrano alcuna rilevanza e questo non fa che complicare le cose. Ecco però alcuni consigli e possibili soluzioni da provare:
- Verifica il cavo USB ed eventualmente prova a utilizzarne uno diverso o a cambiare porta USB
- Riavvia il computer
- Riavvia iTunes.
- Prova a ripristinare il tuo iPhone su un PC diverso.
- Se si utilizza un adattatore USB o un dispositivo extender USB, rimuovili momentaneamente e collega l’iPhone direttamente al PC.
Se l’errore persiste ti consigliamo di leggere la soluzione definitiva descritta qui di seguito.
Risolvere Errore 11 / 17 / 2003 / 2005 con Dr.Fone
Dr.Fone Toolkit è uno strumento software professionale che consente di effettuare diverse operazioni col tuo dispositivo iOS e in molti casi si sostituisce a iTunes per la gestione dei dati da PC. Oltre alla funzionalità di recupero dati o di trasferimento file da un dispositivo ad un altro, c’è anche il pacchetto “Ripara” che è in grado di andare a ripristinare il sistema iOS del tuo iPhone e di riportarlo al normale funzionamento (in diversi casi critici). Anche se hai dei problemi a ripristinare l’iPhone tramite iTunes e ti appare un errore, con Dr.Fone potrai riuscire a concludere l’operazione e in molti casi a salvare anche i dati presenti nel dispositivo iOS. Ecco i passi da seguire.
Passo #1 – Per iniziare occorre scaricare e installare Dr.Fone sul tuo PC o Mac. Ecco i pulsanti per scaricare la versione demo gratuita.
Dopo l’installazione e l’avvio del programma si aprirà questa finestra iniziale:
Passo #2 – Clicca sulla funzione RIPARA e vedrai questa nuova schermata:
Passo #3 – Collega il tuo iPhone tramite cavo USB al tuo computer. Attendi che Dr.Fone rilevi il dispositivo collegato.
Passo #4 – Seleziona il modello e versione del iPhone da ripristinare:
Passo #5 – Clicca sul pulsante Download per scaricare il pacchetto firmware compatibile col tuo iphone
Passo #6 – Non appena il firmware viene scaricato, Dr. Fone lo utilizzerà per ripristinare il tuo iPhone. Tutto qui!
GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.