Il file system FAT ha un nome che deriva dal suo componente principale: tabella di allocazione dei file. Questo file system esiste dagli anni ’80. Microsoft l’ha promosso attraverso i suoi sistemi operativi DOS e poi Windows.
Come funziona il file system FAT?
Originariamente usato con 8 bit per voce, si è evoluto nelle versioni FAT12, FAT16 e FAT32, ciascuna con rispettivamente 12, 16 e 32 bit. Di solito, Microsoft non distingue tra le versioni precedenti e fa riferimento a esse come FAT.
L’elemento principale di questo file system è la tabella di allocazione file (FAT), che viene allocata in fase di formattazione. Il sistema FAT divide lo spazio di archiviazione in cluster. La tabella FAT contiene voci per ciascun cluster. Per i cluster utilizzati, ogni voce contiene il numero del prossimo cluster o un indicatore di fine del file. Altrimenti, distingue tra cluster non utilizzati e riservati. Riservati sono cluster speciali utilizzati dal sistema operativo.
Le directory sono descritte nella stessa tabella. Nel caso della directory root, la tabella FAT contiene il numero del primo cluster di ciascun file in quella directory. Usandolo, il sistema operativo può costruire una catena di cluster fino a raggiungere l’indicatore di fine file. Le sottodirectory sono trattate in modo simile.
Il file system FAT32 ha la dimensione massima del file limitato a 4GB, limite dovuto alla lunghezza della voce nella tabella delle directory.
Nel complesso, l’architettura del file system FAT è semplice, efficiente e ha superato la prova del tempo. È infatti ancora in uso, essendo il file system predefinito in molti dispositivi di archiviazione rimovibili, come chiavette USB, schede di memoria flash e allo stato solido e molti altri.
Fondamentalmente tutti i sistemi operativi supportano il File System FAT. I computer Apple, che utilizzano il sistema operativo MacOS X, lo supportano su volumi diversi dal disco di avvio. Il FAT è quindi l’architettura di file system più diffusa al mondo. Se sei interessato anche a sapere le differenze con gli altri file system leggi questo articolo: differenze tra FAT, exFAT e NTFS
Come recuperare dati da File System FAT?
Cancellare un file nel file system FAT significa semplicemente rimuoverlo dalla tabella FAT. I dati rimangono intatti fino a quando i cluster non vengono sovrascritti da un altro file. Di conseguenza, i dati eliminati possono essere ripristinati con alcuni software di recupero dati, come Data Recovery, prima che lo spazio di archiviazione venga nuovamente utilizzato.
Data Recovery è disponibile per computer Windows e Mac. La versione demo è disponibile per il download gratuito e consente di scansionare il dispositivo FAT (es. chiavetta USB) per vedere se ci sono dei dati recuperabili. Per recuperare i dati eventualmente trovati dal programma è necessario acquistare la licenza del programma.
Il funzionamento di questo programma è molto semplice e i passi da seguire per recuperare dati da file system FAT sono gli stessi che abbiamo già visto nella guida su come recuperare file cancellati su chiavetta USB
Ecco di seguito i link per scaricare la versione demo gratuita di Data Recovery per PC o MacOS:
Dopo l’installazione e l’avvio del programma vedrai questa interfaccia principale:
Seleziona i dati che vuoi cercare di recuperare dal dispositivo FAT e clicca su AVANTI per selezionare il dispositivo stesso:
Dopo aver selezionato il disco FAT potrai avviare la scansione rapida. Se non si trovano dati potrai avviare anche la scansione profonda.
Al termine della scansione potrai vedere in anteprima tutti i file trovati che sono ancora recuperabili:
Scegli i file da recuperare e clicca in basso a destra su RECUPERA per procedere al salvataggio sul tuo computer, nel formato originale.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.