Problemi Dopo Ultimo Aggiornamento Windows 11/10?

Categoria:
Utilità PC Windows
Commenti: 17

Microsoft ha provato (e sta provando tutt’oggi) a fare di Windows 11/10 il sistema operativo più snello e stabile possibile, con scansioni antivirus e aggiornamenti di sistema (UPDATE) che vengono fatti silenziosamente in background e che dovrebbero (usiamo il condizionale) risultare quasi invisibili all’utente.

Per la funzione antivirus si può dire che funziona abbastanza bene, ma per gli aggiornamenti ci sono un sacco di lamentele. Ogni volta che Microsoft rilascia un aggiornamento di Windows 11/10, è vero che risolve alcuni bug ma ne escono sistematicamente altri. Oppure ci sono bug che ritornano nuovamente in vita. Spesso ci sono anche problemi durante l’aggiornamento di Windows 11/10, che possono causare crash di sistema e anche perdita di dati! In questo articolo però non vogliamo discutere su cosa fare se si presenta un problema durante l’aggiornamento (es. PC bloccato durante aggiornamento di Windows 11/10) ma vogliamo capire come risolvere quei problemi che nascono dopo aver installato l’ultimo aggiornamento.

Fare una lista di tutti i bug e/o problemi che si possono verificare dopo un aggiornamento di Windows 11/10 è un’impresa ardua perchè sono davvero tanti. Nel momento in cui scriviamo questo articolo, molti utenti hanno riscontrato i seguenti problemi dopo ultimo aggiornamento di Windows 11/10: cancellazione dei contenuti della cartella Documenti, problemi audio, crash improvviso di Windows con schermata blu, problemi relativi alle unità di rete mappate, problemi con l’associazione tra file e applicazioni, licenza Windows non più riconosciuta valida (per gli utenti Windows 11/10 Pro) e tanti altro ancora…. Come vedi non sono piccoli bug, ma sono dei grossi problemi che possono causare parecchi disagi all’utente.

Come risolvere problemi riscontrati con ultimo aggiornamento Windows 11/10?

La risposta a questa domanda è una sola: ROLLBACK cioè RITORNARE INDIETRO alla versione di Windows prima dell’aggiornamento.

Prima di capire come fare questo “rollback” e correggere i problemi causati dall’aggiornamento di Windows 11/10 è necessario verificare quale build (cioè quale versione) di Windows si è attualmente installato sul sistema. Per far ciò vai su “Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Visualizza cronologia aggiornamenti“.

In tale finestra fai clic sulla freccia accanto a “Aggiornamenti delle funzionalità” per visualizzare la versione di Windows attualmente in uso e fai clic su “Aggiornamenti qualità” per visualizzare tutti gli aggiornamenti “KB” più piccoli installati.

Dopo ogni aggiornamento principale, Windows 11/10 offre una finestra di dieci giorni per tornare indietro a una versione precedente di Windows. Questa funzione è molto utile in questi casi e dovrebbe darti il tempo necessario per giudicare se hai un aggiornamento problematico oppure no.  Naturalmente, questo non ripristinerà i tuoi file se Windows 11/10 li cancella, ma almeno avrai su una versione più stabile del sistema operativo.

Per fare ciò, vai su Impostazioni di Windows 11/10, poi fai clic su “Aggiorna e sicurezza -> Ripristino“. Sotto “Reimposta tuo PC” dovresti vedere l’opzione per “tornare alla versione precedente di Windows 11/10.” Fai clic su “Inizia” e poi segui i passaggi per ripristinare Windows 11/10. Ancora una volta ti ricordo che questa opzione è disponibile solo per dieci giorni dopo un aggiornamento di Windows 11/10.

Una volta che sei tornato indietro alla versione Windows 11/10 che non ti creava problemi, per evitare in futuro nuovamente problemi di aggiornamento di cui sopra conviene prendere il controllo di quando gli aggiornamenti di Windows 11/10 vengono fatti. In questo modo potrai impedire di fare aggiornamenti nel momento in cui Microsoft li propone, monitorare le novità per vedere se si verificano errori importanti e quindi eseguire manualmente l’aggiornamento quando si vuole.

Esistono diversi modi per assumere il controllo degli aggiornamenti di Windows 11/10, a seconda che tu abbia la versione Home o Pro del sistema operativo. Per maggiori dettagli puoi leggere la guida ufficiale di microsoft al seguente link: https://support.microsoft.com/it-it/help/4028233/windows-10-schedule-a-restart-or-pause-updates

 

17 commenti su “Problemi Dopo Ultimo Aggiornamento Windows 11/10?

  1. gaetano ha detto:

    dopo un aggiornamento windows 10 non rileva più la scheda di rete wifi. come si risolve?

  2. Franco ha detto:

    La mia opinione è che w7 è stato il sistema operativo più intuitivo, più stabile, più snello e pratico. Un sistema operativo che vuole fare tutto e alla fine lo fa male non ha senso. Ho dovuto lasciare w7 per w10 per questioni di sicurezza. Con questa storia della sicurezza, ci stanno facendo diventare matti e alla fine un sacco di server sanno tutto di tutti e garanzie … facciamoci il segno della croce.

  3. Mario ha detto:

    Ho capito che Windows 10 è una grande fregatura. Era molto meglio 8.1

  4. Moreno Morani ha detto:

    Windows ieri ha installato due aggiornamenti (ottobre 2020). Adesso non riesco più a collegarmi col Wi-Fi di casa. Ho disinstallato un aggiornamento (KB), ma il secondo (“sicurezza”) non posso disinstallarlo, perché la schermata Cronologia degli aggiornamenti non fornisce l’opzione disinstalla relativa a questo aggiornamento. Qualcuno ha una soluzione?

  5. armando fatichi ha detto:

    dopo l’aggiornamento di windows 10 ricevo le e-mail ma non riesco ad aprirle completamente e quindi ,non posso vedere il il contenuto .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *