Creare o montare video è un’operazione che consiste nel modificare, unire, tagliare, personalizzare ed editare video per ottenere in uscita un filmato visualizzabile in modo “lineare”, con una logica ben precisa e con una serie di effetti che attirano maggiormente l’attenzione dello spettatore. Se fino a qualche anno fa il “montaggio video” era un lavoro fatto solo da professionisti del settore, oggi è alla portata di tutti grazie ai tanti strumenti software (anche gratuiti) disponibili per tutti i possessori di un computer.
Qui di seguito vogliamo elencare quelli che riteniamo essere i migliori programmi per montaggio video professionali, migliori dal punto di vista funzionale, con la migliore compatibilità e con il miglior rapporto qualità/prezzo (per quei programmi a pagamento).
Nome Antivirus | Compatibilità | Funzionalità | Prezzo |
---|---|---|---|
1. Filmora | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2. Avidemux | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
3. iMovie | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
4. Adobe Premiere Pro | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
5. Final Cut Pro | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#1. FILMORA (per PC e Mac)
Filmora è un programma di video editing che abbiamo già segnalato come miglior programma per montaggio video professionale per PC Windows e sistemi Mac OS X grazie a queste caratteristiche:
- Elevato numero di funzionalità di video editing (sia di base che avanzate) messe a disposizione
- Semplicità di utilizzo grazie all’interfaccia grafica ben organizzata ed intuitiva
- Elevata compatibilità con formati video, foto e file audio
- Diverse modalità di lavoro
- Software molto stabile e costantemente aggiornato
Ecco di seguito i link da cui scaricare la versione demo gratuita di Filmora:
Dopo l’installazione e l’avvio del programma ecco la schermata principale:
Per iniziare a montare un video basta premere sul pulsante Nuovo Progetto. Si aprirà schermata del programma in cui dovrai importare i file video (o anche foto e file audio):
Trascinando i file video in basso, nella relativa traccia video della timeline, è possibile iniziare ad effettuare tutte le modifiche desiderate: è possibile unire/tagliare/croppare file video, si possono aggiungere scritte sul video, inserire effetti speciali, aggiungere effetti di transizione tra una scena ed un altra, ottimizzare la traccia audio del video, sovrapporre elementi, applicare filtri, e così via.
#2. Avidemux (per PC)
Avidemux uno dei migliori programmi gratuiti per montare video perchè offre tantissime funzionalità e una serie di effetti di base ed avanzati pronti da aggiungere ai tuoi file video. Consente ovviamente anche di applicare modifiche di base come la regolazione della luminosità, colore, contrasto, saturazione, ridimensionamento, taglio video, ecc…
A dir la verità non ha un’interfaccia molto curata e il suo utilizzo potrebbe apparire poco intuitivo specie per i principianti. Ma è un programma che per noi si piazza ai primi posti (tra i migliori programmi del settore) proprio perché gratuito e ricco di funzioni.
#3. iMovie (per Mac)
iMovie è senza dubbio uno dei migliori programmi per Mac per montare video. L’interfaccia del programma consente di utilizzare tutte le funzionalità in modo semplice e veloce, realizzando video altamente professionali o creando video da foto in pochi minuti. Relativamente a questa app abbiamo anche scritto una guida dettagliata che trovi qui: come usare iMovie per montare video
#4. Adobe Premiere PRO (Windows)

Vuoi montare video con un software professionale da ogni punto di vista? Adobe Premiere Pro è leader in questo settore ed è un programma disponibile sia per Mac che Windows. Come si vede dalla figura sopra, l’interfaccia grafica di Premiere PRO risulta molto articolata e costituita da diverse finestre di lavoro. A primo impatto potrebbe sembrare complesso da usare ma con un po’ di pratica si riesce presto a prendere il controllo sul programma e su tutte le sue funzionalità. I risultati che si ottengono con Premiere Pro sono molto professionali e ricchi di effetti speciali.
Bisogna però anche considerare il prezzo non proprio alla portata di tutti (ben 25€/mese). Per
#5. Final Cut Pro (per Mac)

Altro programma professionale, disponibile però solo per utenti MAC, è Final Cut Pro X. Con questa app si possono creare o montare video in modo altamente professionale sfruttando le numerose funzioni e l’interfaccia grafica ben organizzata. Questa app è praticamente l’alternativa migliore di Adobe Premiere Pro per utenti Mac, e anche il suo costo non è da meno: il prezzo di listino supera i 300€
Conclusioni
L’editing video (montare un video) è il processo di mettere insieme clip video, immagini e suoni per creare un film. Al giorno d’oggi, questo viene solitamente fatto su un computer con programmi di editing video chiamati editor non lineari o NLE. Tutto ciò significa che puoi visualizzare, tagliare e disporre i video digitali in qualsiasi ordine senza la necessità di riprodurli per intero.
Quando i film venivano montati su pellicola, i montatori dovevano tagliare il film con una lama di rasoio e attaccare i pezzi da un capo all’altro per realizzare un film. Ecco perché l’editing a volte viene chiamato taglio. In effetti, gran parte del gergo dell’editing video viene riportato dai vecchi tempi del taglio dei film. Ad esempio, i sistemi di organizzazione dei file in un editor digitale sono chiamati contenitori perché una volta i contenitori delle pellicole venivano conservati nei contenitori durante il processo di modifica.
L’editing video è talvolta indicato anche come post-produzione. La realizzazione di un film è generalmente suddivisa in tre fasi: pre-produzione, produzione e post-produzione. La pre-produzione è la fase iniziale in cui si scrive la sceneggiatura, si stabilisce la troupe e si pianificano le riprese. La produzione prevede la ripresa del video. Infine, la post-produzione è il luogo in cui avvengono l’editing video, l’editing audio e gli effetti speciali. Per fare questi lavori in post-produzione si usano dei software, e nell’articolo sopra abbiamo segnalato 5 che secondo noi sono alla portata di tutti, anche gratuiti!

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.
Filmora è proprio una bella sorpresa. Programma di montaggio video molto semplice da usare ma al tempo stesso con strumenti avanzati e professionali. Sono certo che farà gola a molti anche considerando il prezzo molto accessibile!
Con avidemus è possibile lavorare con file in ultra HD? (4k) e poi esportare il tutto nella stessa risoluzione? O abbiamo dei limiti in alcuni settori!
Avidemux non consente di lavorare in Ultra HD o 4K… ha limiti in tal senso.
Ti cosiglierei di provare Filmora, anche se a pagamento, per lavorare su questa tipologia di file e di formati ad alta definizione.
avidemux una cagata pazzesca… non importa neanche l’audio per carità..