Nonostante ci sia un numero sempre più crescente di persone che utilizzano uno smartphone per ascoltare musica o file audio di varia natura, la stragrande maggioranza dei telefoni Android non dispone ancora di altoparlanti potenti in grado di fornire una qualità audio decente. Però c’è da dire che si possono fare alcune cose per migliorare qualità audio su Android sia dal punto di visto della qualità del suono che del volume. Ecco alcuni metodi che consigliamo di seguire per migliorare la qualità del suono sul tuo telefono Android.
1. Attenzione alla posizione degli altoparlanti
A seconda del modello del telefono, la posizione degli altoparlanti può variare in modo significativo. Un vasto numero di telefoni ha gli altoparlanti nella parte inferiore (come evidenziato nella figura sottostante), ma ci sono anche dispositivi Android con altoparlanti frontali o sul retro del telefono.

È importante sapere dove si trovano gli altoparlanti del tuo telefono, quindi ispeziona attentamente il telefono finché non riesci a individuarne la posizione. Una volta individuato, posiziona il telefono in modo da non ostruire le griglie e consentire al suono di fluire senza restrizioni e con la massima qualità possibile.
Inoltre, potrebbe essere una buona idea rimuovere qualsiasi custodia protettiva prima di riprodurre la tua musica. Ciò garantirebbe che il suono esca dal telefono in modo lineare.
2. Pulisci altoparlanti
La pulizia degli altoparlanti del telefono è un altro metodo per evitare una qualità audio ridotta. Il modo più efficace per pulire gli altoparlanti è usare l’aria compressa in modo da soffiare via le particelle di polvere dalle griglie. Come alternativa più economica, potresti usare un vecchio spazzolino da denti per rimuovere eventuali granelli che potrebbero essere finiti nei piccoli fori.
La pulizia degli altoparlanti deve essere eseguita regolarmente per garantire che siano mantenuti in perfette condizioni.
3. Regola impostazioni Audio del telefono
A seconda del telefono Android (o tablet) che utilizzi, il produttore potrebbe aver aggiunto alcune funzionalità di controllo audio nelle impostazioni. Per migliorare la qualità audio bisogna quindi cercare di accedere a queste impostazioni e regolarle al meglio.
Ad esempio, su Samsung Galaxy S9 +, sono state incluse alcune opzioni audio avanzate. Gli utenti possono accedervi andando in “Impostazioni -> Suono e vibrazione -> Avanzate -> Qualità ed effetti audio“. Qui troverai una funzione Equalizzatiore con diversi preset e l’opzione per crearne uno personalizzato. Potrai aumentare gli acuti o i bassi, e anche impostare la qualità in base all’audio desiderato (strumentale o vocale).

Alcuni telefoni dispongono anche di una funzione Dolby Atmos che può essere attivata e disattivata.
Tieni presente che queste opzioni potrebbero essere assenti su altri dispositivi offerti da produttori diversi.
4. Usa App per Aumentare Volume Android
Non sei soddisfatto del volume audio del tuo telefono? Puoi installare un’app in grado di aumentare il volume del dispositivo. Tra le migliori app in grado di fare questo c’è Super Volume Booster. E un’app semplice ma efficace in grado di amplificare il volume del telefono. È gratuito da scaricare e utilizzare, ma compaiono ogni tanto annunci pubblicitari.

Una cosa da ricordare è che l’uso prolungato di app di questo tipo potrebbe avere un effetto dannoso sugli altoparlanti, quindi è consigliabile utilizzare questo metodo con cautela e solo in casi eccezionali.
5. Usa app di riproduzione musicale con equalizzatore incorporato
Usi il lettore musicale predefinito del tuo telefono quando riproduci la tua playlist musicale? Se la risposta è sì, allora dovresti cercare un’app musicale migliore, specialmente una con una funzione di equalizzazione incorporata.
Poweramp, ad esempio, viene fornito con il proprio equalizzatore incorporato e offre molte funzioni di amplificazione del suono. L’app vanta molte altre cose, comprese le opzioni di riproduzione senza pause o la dissolvenza incrociata (fade in e fade out). Offre anche widget, funzione per la modifica dei tag e molte altre opzioni di personalizzazione.

In alternativa, puoi installare un’app di equalizzazione autonoma. Per esempio, Music Volume EQ offre un equalizzatore musicale a cinque bande e nove preset EQ tra cui scegliere, oltre all’effetto bassbooster. Gli sviluppatori promettono che l’app dovrebbe funzionare bene con la maggior parte dei lettori audio, quindi vale sicuramente la pena provarla.
6. Regola impostazioni della tua app di streaming musicale
Se non sei il tipo di persona che archivia la tua libreria musicale sul telefono, e ascolta musica online (in streaming) tramite Youtube, Spotify o altri canali, allora c’è un modo per migliorare le cose dal punto di vista audio con la tua app di streaming musicale.
Supponiamo di usare Spotify per lo streaming di musica, ma impostazioni simili dovrebbero essere disponibili in app alternative come Apple Music o YouTube Music Premium.
In Spotify, vai su Impostazioni e scorri verso il basso fino a trovare l’opzione “Livello volume“. Da lì puoi aumentare il suono da normale a forte. Continua a scorrere verso il basso fino a raggiungere l’opzione Equalizzatore (in Qualità musica). Attiva l’opzione, poiché è disattivata per impostazione predefinita, e inizia a regolare i cursori per creare la configurazione che ritieni suoni meglio. Oppure puoi scegliere da uno dei preset.

Nella stessa sezione, puoi anche modificare la qualità dello streaming, che è impostata su Automatico. Le app di streaming musicale come Spotify di solito riproducono l’audio alla qualità più bassa per proteggere gli utenti che hanno piani dati più piccoli. Tuttavia, hai la possibilità di impostare la qualità dello streaming su Normale, Alta o Molto alta. Assicurati solo che il tuo smartphone sia connesso al Wi-Fi prima di provare a modificare queste impostazioni.
7. Utilizza Cuffie
Un modo semplice e conveniente per ascoltare audio ad alta qualità è quella di collegare e usare cuffie. Le cuffie faranno miracoli per aumentare il suono e la qualità audio del tuo dispositivo, qualcosa che gli altoparlanti da soli non sono in grado di ottenere anche con un equalizzatore aggiuntivo e le app per l’aumento del volume installate.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.