Perchè i File Midi non hanno un suono di alta qualità?
I file MIDI non possiedono un preciso campionamento sonoro. Generalmente parlando, i file MIDI forniscono solo l’intonazione, le dinamiche e lo strumento per ogni nota.
Quando il tuo personal computer (PC) legge i file midi, estrae l’audio da utilizzare a seconda dello strumento menzionato nel file midi, e le banche audio installate sul PC.
Se il tuo computer ha banchi sonori non ricchi di strumenti, il tutto si tradurrà in un audio di bassa qualità.
Come migliorare la qualità audio di un file MIDI?
Ci sono 3 modi comuni per migliorare la qualità di un suono MIDI:
1. Uso dei suoni campionati (soundfonts): Migliora l’audio MIDI su PC, fornendo banchi di suoni alternativi per la riproduzione dei MIDI.
2. Utilizzo di un software MIDI Player (come Kanto Player) con suoni campionati già integrati
VSTi – modo professionale Comune di sequenza MIDI all’interno suoni selezionati specifici.
3. Utilizzare un sequencer MIDI come Cubase, FL Studio, Sonar e molti altri
In questo articolo ci vogliamo focalizzare sulle prima due soluzioni, che sono quelle sicuramente a più basso costo e più facili da implementare.
Utilizzo dei Sound Font
I “Font sonori” sono banchi audio che possono essere caricati nel sistema e che vanno a sostituire i suoni MIDI di default.
Il formato più conosciuto per i font sonori è quello SF2, che è compatibile con schede audio Sound Blaster. Se non hai un computer con scheda Sound Blaster, è possibile configurare il software utilizzato per riprodurre MIDI, per poi utilizzare il soundfont che si desidera (questa capacità dipende dal software utilizzato).
A tal proposito, noi consigliamo di utilizzare Kanto Player, un software per PC Windows e Mac nato proprio per riprodurre file midi e karaoke (e non solo) e che permette anche di migliorare la qualità audio dei file midi grazie ai soundfont integrati.
Con questo programma dovrai semplicemente importare i file midi e riprodurli. Non dovrai configurare nulla perchè il programma già è impostato per applicare i suoni campionati al midi per renderlo di qualità eccelsa.
Se vuoi provare a modificare il file SF2 (sounfont) puoi farlo tranquillamente andando in MODIFICA e cliccando sul pulsante “…” difianco l’opzione SoundFont per importare un nuovo banco di suoni campionati.
Dove trovare i Sound Fonts?
Nella pagina di Wikipedia in cui si parla di SoundFonts si possono trovare diversi siti e database che offrono agli utenti la possibilità di scaricare nuovi file SF2.
Ci sono tantissimi di questi files, per scegliere quello migliori tieni presente che la dimensione del font audio di solito è sintomo della sua qualità. Però è anche vero che soundfont di grandi dimensioni non sono adatti per quei computer con hardware più debole.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.