Per la migliore navigazione internet la scelta del browser è fondamentale. In passato era Internet Explorer il browser più utilizzato insieme a Firefox. Poi con l’avvento di Google Chrome in tanti sono passati a questo browser perchè più performante e veloce. Ma ultimamente Microsoft ha rilasciato il suo nuovo browser, Edge, che si propone di diventare browser leader sul mercato superando Chrome. Ma sarà davvero così? Qual è il miglior browser tra Edge e Chrome? Qui di seguito metteremo a confronto i due browser da diversi punti di vista in modo che potrai scegliere il browser da usare sul tuo computer.
1. Memoria e utilizzo CPU
L’impatto sulle prestazioni del PC è una delle cose principale da valutare quando si sceglie il miglior browser. Microsoft ha dichiarato a parole che il suo browser è estremamente “rispettoso” nei confronti della durata della batteria e della RAM. Tuttavia, tale affermazione non è stata comprovata. Se si tengono aperte più schede (14 nel nostro test), Edge infatti può risultare pesante e lento anche su un dispositivo Windows.
Anche Chrome, se si tendono a tenere aperte più schede tende a consumare parecchie risorse. Come si vede dalla figura seguente, l’impatto su memoria e CPU da parte di Chrome e Edge, è pressocchè equiparabile (a parità di numero schede aperte). Da questo punto di vista possiamo dire che è un pareggio.
2. Larghezza di banda
Tramite il servizio Bandwidthplace.com è possibile misurare la velocità del browser. Con tale servizio, Chrome registra costantemente tempi di ping più veloci (278 ms / 306 ms), download (7,47 Mbps / 4,38 Mbps) e velocità di upload (4,83 Mbps / 3,88 Mbps) rispetto a Edge. Se utilizzi Edge non sembra assolutamente lento. Ma se lo si confronta con Chrome, la differenza di velocità risulta ancora evidente.
3. Velocità navigazione
Abbiamo controllato entrambi i browser per capire qual è la velocità di navigazione tramite Speedtest e Pingdom. È stato rilevato che, in media, Chrome restituisce più rapidamente le query di ricerca sul sito web. Ad esempio, un test di caricamento della pagina per un sito ha richiesto 3,02 secondi su Chrome rispetto a 3,81 secondi su Edge.
4. Velocità Javascript
JavaScript è parte integrante della maggior parte delle pagine Web e delle applicazioni online. Tramite Speed-Battle.com, abbiamo verificato quale browser riesce a completare meglio una serie di attività JavaScript. Chrome ha ottenuto 341,38 contro 280,2 per Edge. Più alto è tale valore meglio è per i download di JavaScript che risulta più veloce.
5. Supporto HTML5
HTML5 è diventato oramai parte fondamentale delle applicazioni multimediali tra cui musica online, streaming video, autenticazione web e pagamenti online. Abbiamo controllato il rendering HTML5 per entrambi i browser usando il servizio HTML5test.com. Chrome ha ottenuto 528 punti su 550 contro 492 su 550 per Edge.
6. Potenza di Browsing
Come anticipato in precedenza, tra le ultime funzionalità di Edge c’è quella che consente di navigare più schede nella stessa finestra tenendo da parte alcune schede. Il problema è che tale funzione consuma tanta ram e cpu. Chrome invece riesce a gestire meglio tale funzionalità e vince a mani basse quando si tratta di multi-tasking.
7. Privacy e Sicurezza
C’è una cosa che Edge fa meglio di Chrome: la navigazione privata. Anche senza eseguire un NoScript, è possibile evitare il rilevamento di hardware sensibile e informazioni sui plugin su Edge. Chrome invece rivela troppe cose sul tuo computer inclusi hardware di sistema, GPU, risoluzione del display e altro. A quanto pare Microsoft è molto più sensibile quando si parla di privacy.
8. Estensioni
La raccolta di estensioni del browser di Chrome è immensa. Per Edge invece la quantità di estensioni disponibili sono ancora un po’ pochine. Ci sono ancora un sacco di plugin di Chrome che dovranno essere estesi anche a Edge per rendere tale confronto a pari livello.
9. Funzionalità
Microsoft non si è risparmiata a introdurre funzionalità di nuova generazione in Edge. C’è ad esempio la funzione intuitiva che ti permette di navigare tutto in un’unica finestra. Puoi eliminare tutte le password e le schede di disattivazione audio. Ciò è molto utile durante la navigazione in siti Web di notizie che riproducono audio senza la tua autorizzazione. È possibile aggiungere note ed appunti in una finestra del browser. A differenza di Edge, Chrome non ha aggiunto tantissime funzionalità recentemente. Un’eccezione è la “sincronizzazione di Chrome” che può essere molto utile per sincronizzare i browser su più dispositivi.
10. Browser “mobile”
Infine, c’è un’altra cosa che Edge fa meglio di Chrome. La sua interfaccia mobile su Android risulta più ricca di funzionalità e più veloce. Chrome sta perdendo ogni anno quota di mercato sui dispositivi mobili anche perché, oltre a Edge, ci sono tanti altri ottimi browsers che si sono fatti un nome.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.
Come browser predefinito uso Chrome. Ho notato però che se uso Rai.tv e Mediaset. Play sul mio PC Edge non presenta il fastidioso effetto buffering rispetto a Chrome.
basta che funzionino bene