Memoria insufficiente su Android?

Commenti: 1

Quasi tutti noi abbiamo familiarità con il problema della “memoria insufficiente” ossia l’esaurimento dello spazio di archiviazione sul nostro smartphone Android o iOS. Nonostante i dispositivi di oggi hanno una memoria sempre più grande, lo spazio di archiviazione sembra non essere mai sufficiente per salvare tutte le nostre foto, video, applicazioni e così via. Non a caso si utilizzano sempre di più le schede di memoria esterne, ma anche in tal caso non abbiamo a che fare con memorie infinite.

La memoria insufficiente su Android è la prima causa di malfunzionamento del dispositivo, impossibilità di aprire le app, e rallentamenti del cellulare/tablet. Per risolvere il problema puoi sempre eliminare con cura foto, musica o applicazioni, ma chi ha tempo per fare tale operazione in modo manuale? Per fortuna, ci sono diversi modi per liberare spazio sul cellulare Android. Alcuni di questi metodi possono persino recuperare diversi GB di spazio di archiviazione. Vediamo in dettaglio quali sono queste soluzioni.

Soluzione n.1: Funzione Manutenzione Dispositivo

Se sei in possesso di un dispositivo Android abbastanza nuovo o un dispositivo aggiornato alle ultime versioni allora hai un paio di nuovi strumenti che ti consentono di gestire lo spazio sul tuo telefono.

Tutto quello che devi fare è cliccare sull’icona Impostazioni e poi andare in Manutenzione dispositivo

Tocca il pulsante CORREGGI ORA e il tuo dispositivo cercherà tutti i file e le app che si possono eliminare. Generalmente, pulirà il telefono rimuovendo file di download dimenticati e app utilizzate praticamente mai. Al termine, ti presenterà un elenco di file che ha come target per l’eliminazione. Avrai la possibilità di deselezionare i file che desideri conservare.

Oltre alla “memoria di archiviazione” verrà liberata anche memoria RAM, ossia quella memoria volatile utilizzata per aprire e far funzionare le varie applicazioni in modo veloce e reattivo.

TunesGO è un programma per PC Windows che consente di gestire il dispositivo Android direttamente dal computer. Basta installare questo software e collegare il dispositivo al computer per poter gestire tutti i dati in modo più semplice e veloce. Questo tipo di gestione rende sicuramente più facile anche l’individuazione di foto, video, file musicali e applicazioni che possono essere rimossi dal dispositivo per liberare spazio in memoria.

apps manager

Oltre a ciò, nel momento in cui si connette il dispositivo Android al computer, viene in automatico installata l’app TunesGO anche sul telefono. Questa app contiene al suo interno una potente funzione di ottimizzazione e pulizia del dispositivo.

Aprendo questa app sul dispositivo Android vedrai al centro un pulsante OTTIMIZZA come si vede dalla figura seguente:

Wondershare mobilego app 2 -techniblogic

Cliccando sul pulsante OTTIMIZZA potrai avviare l’analisi e la successiva ottimizzazione del dispositivo con la rimozione di tutti i file inutili presenti sul dispositivo

Wondershare mobilego app 8 -techniblogic

 

Un altro ottimo modo per recuperare spazio utile sul tuo dispositivo è rimuovere app o giochi vecchi e indesiderati. Se hai utilizzato il telefono per un po’ di tempo, le probabilità che tu abbia accumulato un sacco di applicazioni “spazzatura” sul tuo dispositivo è piuttosto alta, quindi prenditi del tempo per rimuovere tutto ciò che non ti serve più in modo da risolvere il problema di “memoria insufficiente”.

free-space-android-2

1. Accedi a “Impostazioni” sul tuo dispositivo Android

2. Cerca e clicca su “Applicazioni

3. Seleziona l’app da rimuovere

4. Clicca sul pulsante “Disinstalla” per rimuoverla

Purtroppo ci sono delle app preinstallate che non si possono rimuovere, a meno che non si effettua il root del dispositivo.

La maggior parte delle app memorizza alcuni dati nella memoria interna del telefono e con il passare del tempo questi dati (cache) tendono a occupare anche diversi GB di spazio.

free-space-android-3

Accedi a Impostazioni e poi su Spazio Archiviazione e qui vedrai il dettaglio dello spazio occupato per le varie tipologie di dati. Troverai anche una voce “Dati Cache” con l’indicazione dello spazio occupato. Clicca su di esso per procedere a rimuoverne il contenuto.

Google Maps è una delle app di navigazione più affidabili e accurate disponibili e, se hai utilizzato la sua funzionalità di navigazione offline, allora avrai sicuramente dei file con le mappe salvate in memoria (e che occupano parecchio spazio di archiviazione).

android-space-maps

Apri l’app  Google Maps e tocca il pulsante del menu nell’angolo in alto a sinistra. Seleziona “Offline” per vedere quali mappe hai scaricato e quanto spazio occupano. Clicca su tutte le mappe che non sono utili per visualizzare l’opzione “Elimina”. Potrai così cancellarle dal dispositivo.

Molti di noi usano il telefono praticamente come un computer, cioè per lavorare, per giocare, per navigare in internet, scaricare file, e così via.

android-space-download

Tutto quello che scarichiamo da internet, come ad esempio documenti PDF, menu dei ristoranti, biglietti dei concerti, file ZIP, documenti word o excel, ecc… vanno tutti ad occupare spazio nella memoria del dispositivo e vanno a finire nella cartella DOWNLOAD. Conviene andare ad aprire tale cartella e vedere quello che c’è dentro: spesso ci si accorge di avere tantissimi file che occupano diversi GB di memoria preziosas!

 

1 commenti su “Memoria insufficiente su Android?

  1. luca ha detto:

    GRAZIE.. HO RISOLTO IL PROBLEMA…BUONE VACANZE. LUCA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *