Devo acquistare una nuova SIM ma non so quale operatore telefonico scegliere. Vorrei un consiglio per poter scegliere quello che più si addice alle mie esigenze! Grazie
La scelta tra Tim, Vodafone, WindTre, Iliad o operatori virtuali MVNO (PosteMobile · KenaMobile · Ho Mobile · Very Mobile · Fastweb Mobile · BT Mobile · Digi Mobil · Lycamobile) dipende dalle tue esigenze personali e dalle caratteristiche specifiche di ciascun operatore. Qui di seguito una panoramica con i PRO e CONTRO di ogni operatore (anche di quelli virtuali) che ti aiuterà a scegliere quello più idoneo e adatto alle tue esigenze. Ricorda che le indicazioni descritte qui di seguito sono relative al servizio offerto in generale dai vari operatori, non fa riferimento alle singole offerte che possono cambiare nel tempo.
1. TIM
- Attivo dal: 1995 (nata come Telecom Italia Mobile).
- Reputazione: È uno degli operatori storici italiani e leader per copertura. Offre una rete stabile e ad alte prestazioni, con il 5G disponibile in molte aree.
- Pro:
- Copertura eccellente, soprattutto nelle aree rurali.
- Velocità elevate su 4G e 5G.
- Ampia gamma di offerte, anche integrate con servizi come TIMVISION.
- Contro:
- Prezzi elevati rispetto alla concorrenza.
- Vincoli contrattuali per ottenere le migliori tariffe.
- Critiche per costi nascosti o rimodulazioni delle offerte.
2. Vodafone
- Attivo dal: 1995 (inizialmente come Omnitel, poi diventata Vodafone Italia nel 2001).
- Reputazione: Riconosciuta per la qualità della rete e il servizio clienti, con copertura eccellente sia in Italia che all’estero.
- Pro:
- Rete molto performante, con 5G esteso.
- Servizi utili per chi viaggia (roaming avanzato).
- Promozioni dedicate a studenti e famiglie.
- Contro:
- Prezzi alti.
- Critiche per rimodulazioni contrattuali e costi extra poco trasparenti.
3. WindTre
- Attivo dal: Fusione tra Wind e Tre nel 2016.
- Reputazione: Ha migliorato notevolmente la qualità della rete dopo la fusione, diventando uno dei principali operatori per rapporto qualità/prezzo.
- Pro:
- Offerte competitive con molti Giga inclusi.
- Buon equilibrio tra prezzo e copertura.
- Rete stabile in città e zone densamente popolate.
- Contro:
- Qualità della rete ancora variabile nelle aree rurali.
- Servizio clienti non sempre apprezzato.
4. Iliad
- Attivo dal: 2018 (arrivata in Italia dalla Francia).
- Reputazione: Ha rivoluzionato il mercato con offerte trasparenti e prezzi bassi. Molto popolare per chi cerca semplicità.
- Pro:
- Prezzi fissi e trasparenti, senza costi nascosti.
- Offerte molto competitive con tanti Giga.
- Ottima copertura nelle città.
- Contro:
- Copertura e velocità ridotte in aree rurali.
- Servizio clienti solo online o telefonico.
- Rete 5G in fase di espansione.
Operatori Virtuali (MVNO)
Gli MVNO (Mobile Virtual Network Operator) non possiedono infrastrutture proprie ma si appoggiano alle reti degli operatori principali. Offrono spesso tariffe competitive ma con alcune limitazioni. Vediamo in dettaglio i principali operatori virtuali e quali sono i PRO e CONTRO di ognuno di essi.
MVNO principali in Italia
1. Kena Mobile
- Rete: TIM.
- Pro:
- Prezzi bassi e trasparenti.
- Ottima copertura grazie alla rete TIM.
- Contro:
- Velocità limitata (30 Mbps su 4G).
- Manca il supporto al 5G.
2. Very Mobile
- Rete: WindTre.
- Pro:
- Tariffe economiche con tanti Giga.
- Copertura WindTre migliorata negli ultimi anni.
- Contro:
- Velocità di rete limitata a 30 Mbps.
- Nessuna opzione per il 5G.
3. Fastweb Mobile
- Rete: WindTre, con supporto anche al 5G.
- Pro:
- Tariffe competitive per 5G incluso.
- Buona copertura nelle città.
- Contro:
- Servizio clienti migliorabile.
- Copertura non ottimale in alcune aree rurali.
4. PosteMobile
- Rete: Vodafone (precedentemente WindTre).
- Pro:
- Prezzi bassi e offerte combinate con i servizi di Poste Italiane.
- Copertura affidabile.
- Contro:
- Velocità limitata.
- Nessun 5G disponibile.
5. CoopVoce
- Rete: TIM.
- Pro:
- Flessibilità nelle offerte e piani chiari.
- Buona reputazione per trasparenza.
- Contro:
- Tariffe non sempre competitive rispetto ad altri MVNO.
- Velocità ridotta rispetto agli operatori principali.
6. Lycamobile
- Rete: Vodafone.
- Pro:
- Offerte vantaggiose per chiamate internazionali.
- Buona copertura.
- Contro:
- Velocità e supporto clienti limitati.
- Piani meno convenienti per l’uso domestico.
7. ho Mobile
- Rete: Vodafone.
- Attivo dal: 2018 (brand di proprietà di Vodafone).
- Reputazione: Offre soluzioni low-cost sfruttando la rete Vodafone, con tariffe chiare e senza costi nascosti.
- Pro:
- Prezzi molto bassi e trasparenti.
- Copertura affidabile grazie alla rete Vodafone.
- Nessun costo extra per SMS, servizi bancari, ecc.
- Contro:
- Velocità di navigazione limitata a 30 Mbps.
- Nessun supporto per il 5G
Pro e Contro degli MVNO
- Pro:
- Prezzi bassi.
- Offerte semplici e chiare.
- Ottime soluzioni per chi consuma meno dati.
- Contro:
- Velocità limitata rispetto agli operatori principali.
- Mancanza di 5G nella maggior parte dei casi.
- Meno supporto tecnico o commerciale avanzato.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.