Abbiamo finora sempre analizzato casi in cui si vuole fare downgrade iOS, cioè passare da una versione iOS (iPhone/Android) più recente ad una precedente. Però anche gli utenti Android potrebbero trovarsi nella situazione di non voler più l’ultima versione del sistema operativo Android e vogliono rimettere sul proprio dispositivo la versione precedente. Questo processo è denominato “downgrade“.
Non tutti infatti apprezzano i cambiamenti presenti nelle nuove versioni di Android e questo porta alla scelta di dover effettuare un downgrade. Prima di capire come fare questa operazione è importante menzionare i rischi. Il downgrade del telefono Android non è generalmente supportato, non è un processo facile e quasi sicuramente causa la perdita dati sul tuo dispositivo. Assicurati quindi di eseguire il backup del telefono prima di iniziare.
Inoltre bisogna sapere che questo processo potrebbe invalidare la garanzia del dispositivo o rovinarlo definitivamente se il processo non viene fatto correttamente.Pertanto, NON ti consigliamo di continuare a meno che tu non abbia esperienza nella modifica del firmware (flashing) del tuo dispositivo e comprenda completamente tutti i rischi a cui vai incontro!
Prima di iniziare il Flashing del telefono
La facilità con cui si effettua il downgrade del telefono Android dipende dal modello e marca di esso. Alcuni produttori rendono estremamente facile il procedimento del “flashing” del firmware, mentre altri lo rendono quasi impossibile.
Il procedimento tipico per il flashing richiede prima di sbloccare il bootloader. Non tutti i telefoni Android lo consentono, quindi devi capire tu stesso se il produttore del tuo dispositivo offre un metodo ufficiale per sbloccare il bootloader o se dovrai trovare un metodo alternativo.
Tieni presente che lo sblocco del bootloader cancellerà la memoria interna del dispositivo. Assicurati quindi di aver effettuato il backup del telefono, altrimenti i tuoi dati andranno persi per sempre. A tal proposito leggi come fare backup Android
Con il bootloader sbloccato, è poi possibile eseguire il flashing del dispositivo ad una versione precedente di Android. Attenzione, poiché lo sblocco del bootloader probabilmente invaliderà la garanzia.
I dispositivi più facili da utilizzare per il flashing, di gran lunga, sono i telefoni della serie Google Pixel. Google fornisce in questa pagina tutti i link delle versioni Android che potrai installare sul telefono. Per installare un sistema operativo sul telefono hai bisogno di due strumenti
- Android SDK con Fastboot
- Android Debug Bridge (ADB)
Per gli altri produttori invece non sempre esiste una pagina ufficiale con tutte le versioni Android ed è quindi necessario reperirle su Internet. Il sito di XDA-Developers forum è un buon posto per trovare link dei firmware precedenti adatti per il tuo particolare telefono Android
Il flashing dei dispositivi “non Google” è possibile tramite il tool Fastboot, ma esistono anche altri strumenti che si possono usare. Qui di seguito vedere comunque come fare downgrade Android usando Fastboot e ADB.
Fare Flashing Manuale con Fastboot e ADB
L’unico metodo “ufficiale” per il downgrade del tuo dispositivo Android è il metodo Fastboot. Sebbene non tutti i produttori lo approvino, Fastboot è uno strumento reso disponibile da Google ma può essere usato anche con dispositivi Android non prodotti da Google.
Per procedere devi prima sbloccare il tuo bootloader e avere il firmware (già scaricato sul PC) adatto al tuo dispositivo Android e operatore. Assicurati che il debug USB sia abilitato sul tuo cellulareprima di iniziare.
Se hai trovato un firmware adatto, il tuo bootloader è già sbloccato e hai installato Android SDK, collega il tuo telefono Android al PC.
Apri Esplora file e vai alla posizione salvata dell’installazione di Android SDK. Assicurati che siano presenti anche il file del firmware Android che devi installare. Questi di solito vengono salvati come file ZIP con più file IMG contenuti all’interno. Decomprimi i contenuti in questa posizione.
Nella cartella, tieni premuto il tasto Maiusc sulla tastiera, fai clic con il pulsante destro del mouse all’interno della finestra e fai clic sul pulsante “Apri finestra PowerShell qui“. Su macOS o Linux, vai a questa cartella usando l’applicazione Terminale.
Inserisci il comando adb devices
in PowerShell e assicurati che il tuo Android venga rilevato. Poi scrivi adb reboot bootloader
per riavviare il dispositivo e aprire il menu del bootloader Android.
Se i comandi ADB non funzionano scrivi .\adb
La maggior parte del firmware del produttore viene fornito con uno script “flash-all” che esegue il flashing di tutti i file di immagini rilevanti sul dispositivo. Una volta che il dispositivo è in modalità bootloader, digita flash-all
per avviare il processo.
Se lo script “flash-all” non funziona, dovrai eseguire il flashing manuale dei singoli elementi nella cartella. Digita i seguenti comandi in Windows PowerShell (o Terminale) premendo il tasto Invio ad ogni passaggio:
-
fastboot flash bootloader <bootloader name>.img
-
fastboot reboot-bootloader
-
fastboot flash radio <radio file name>.img
-
fastboot reboot-bootloader
-
fastboot flash -w update <image file name>.zip
Una volta completato questo processo, il telefono dovrebbe riavviarsi. Se il processo di flashing ha avuto esito positivo, il dispositivo eseguirà il nuovo firmware e avrai fatto con successo il downgrade.
Fare downgrade Android con Odin
Grazie al lavoro di sviluppatori volontari, sono disponibili anche strumenti di terze parti per fare questo “downgrade”. Questi strumenti offrono un metodo alternativo al flashing del firmware senza utilizzare il metodo Fastboot.
Se hai un dispositivo Samsung puoi ad esempio utilizzare Odin per eseguire il downgrade del sistema operativo. Questo è uno degli strumenti più noti e semplici da usare.
L’interfaccia Odin permette di eseguire il flashing su alcuni dispositivi Samsung, inclusi gli ultimi telefoni Galaxy sbloccati.
Tieni presente che alcuni operatori bloccano il bootloader sui dispositivi venduti attraverso i loro negozi. Questi operatori di rete possono essere riluttanti a consentire agli utenti di sbloccare i loro telefoni a meno che il telefono non sia completamente pagato.
In rete (google) puoi trovare un sacco di guide su come usare ODIN per il downgrade del tuo samsung. Oppure potrai cercare video tutorial su Youtube, che spesso sono molto più chiari e facili da seguire.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.