Cosa Fare se PC Windows non si Avvia?

Commenti: 13

E’ davvero un incubo iniziare una giornata come questa: si arriva in ufficio la mattina presto, ci si siede e si inizia il lavoro. Ma si scopre un piccolo problema: il computer non si avvia affatto! Si prova a riavviare ma fallisce ogni volta. La maggior parte degli utenti in possesso di un computer Windows potrebbero aver incontrato lo stesso problema.

In questi casi bisogna mantenere la calma. In questo articolo spieghiamo cosa fare se un PC Windows non si avvia. Ci sono diversi scenari che possono riguardare questa problematica. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza prima di vedere le possibili soluzioni.

Se il PC non si avvia per un problema Hardware:

Se non c’è il segnale luminoso sul vostro computer quando si tenta di avviarlo, potrebbe essere un problema di alimentazione del PC o un problema hardware. In tal caso è necessario controllare i cavi di alimentazione e se non si trova la soluzione contattare tecnici professionisti per risolverlo.
NB: Anche un guasto della scheda grafica potrebbe causare tale problema. In questi casi infatti il computer può essere in esecuzione ma non si avvia affatto.

Se il computer non si accende affatto e non da segni di vita, l’unica cosa che puoi provare a fare è verificare l’alimentazione e i cavi. Se però c’è qualche componente interno che si è bruciato devi necessariamente rivolgerti ad un centro specializzato nella riparazione dei PC.

windows non si avviaSe il PC non si avvia per un problema “software” di Windows:

Se il computer si accende ma Windows non si avvia, è possibile risolvere il problema facilmente grazie ad alcune soluzioni software. Qui di seguito ne segnaliamo tre in particolare.

Il primo programma si chiama RecoverIT, il secondo Partition Assistant. Poi c’è anche Windows Live Boot.

Recoverit: Recupero Dati da PC che non si Avvia

Recoverit è un software nato per recuperare dati cancellati dal PC ma al suo interno è ora presente una funzione che consente di creare un disco di “ripristino” da usare per recuperare dati dal PC che non si avvia. Una volta recuperati i dati si potrà pure fare anche una formattazione del computer da Bios (come indicato in questo articolo). Per utilizzare RecoverIT e recuperare subito i dati dal PC che non si avvia clicca sul link qui sotto:

PC non si Avvia correttamente? Ecco come Recuperare i Dati!

Oltre a RecoverIT ci sono anche delle operazioni “manuali” che si possono fare per ripristinare il PC, ma non sono sempre semplici da fare. Ecco le 5 cose che potrai fare per riparare e ripristinare Windows (tramite il disco di avvio o di ripristino di Windows) e farlo partire senza più problemi o crash. Se non hai un disco di avvio puoi crearlo subito grazie al programma Partition Assistant.

Come Creare disco di Avvio / Ripristino con  Partition Assistant

Con Partition Assistant puoi creare una chiavetta USB di avvio e risolvere i problemi di avvio di Windows in modalità WinPE. Scaricalo gratuitamente (su un altro PC Windows funzionante) e segui i passaggi sotto descritti:


Supporta Windows 11/10/8/7

Passaggio 1. Inserisci una chiavetta USB vuota in questo PC Windows funzionante dove hai installato Partition Assistant

Passaggio 2. Avvia Partition Assistant su questo PC funzionante, fai clic su “Creare Media di avvio” nel pannello di sinistra sotto la colonna Procedura guidata, conferma l’operazione e fai clic su “Avanti“.

Passaggio 3. Scegli l’unità USB di destinazione. Fai clic su “Procedi” per completare l’operazione di resto.

Dopo che l’unità USB avviabile è stata creata correttamente, è possibile inserirla nel computer dove risulta “Impossibile avviare Windows“. Prima però dovrai avviare quel PC guasto per farlo accedere al BIOS e nel BIOS impostare USB come primo disco di avvio. Fatto ciò riavvia il computer tenendo collegata la chiavetta USB di ripristino e una volta effettuato l’accesso, AOMEI Partition Assistant preinstallato nell’USB  verrà eseguito automaticamente. Adesso potrai utilizzare le seguenti due funzioni per riparare il computer.

Soluzione #1. Fai una verifica delle partizioni del PC

Step 1. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’unità di sistema e fare clic su “Avanzate”> “Verifica partizione“.

Step 2. In questa finestra, seleziona il primo metodo di controllo per verificare e correggere eventuali errori di partizionamento

Soluzione #2. Fai un ripristino del MBR

MBR, sta per Master Boot Recorder, e individua il primo settore del disco rigido. Il MBR non viene posto in una partizione, ma situato in un avvio principale dell’area di registrazione della prima partizione. Un problema che impatta l’MBR può portare all’impossibilità dell’avvio del disco. L’errore che appare in questi casi è “tabella delle partizioni non valida” oppure “errore di avvio del disco”, o altro ancora… Facendo un ripristino del MBR si risolve tutto!

Se non vengono rilevati errori nell’unità di sistema, è possibile ricostruire l’MBR sul disco di sistema per verificare se l’errore di avvio di Windows può essere risolto.

Step 1. Nell’interfaccia principale di AOMEI Partition Assistant faii clic con il pulsante destro del mouse sul disco di sistema e seleziona “Ricostruisci MBR“.

Step 2. Scegli un tipo di MBR appropriato per il tuo sistema operativo e fai clic su “OK“.

Step 3. Fai clic su “Applica” e quindi su “Procedi” per avviare la ricostruzione dell’MBR.

Fatto questo riavvia il PC e verifica se adesso ritorna a funzionare tutto alla normalità.

Soluzione #3. Ripristino del file di avvio

Se quando si avvia il computer, si blocca sempre con una schermata nera, la causa potrebbe essere la cancellazione o danneggiamento di un file di avvio. In tal caso si può fare un recupero del file di avvio per farlo tornare alla normalità. Ecco i possibili file che possono essere mancanti o danneggiati e il relativo errore che appare sul monitor del PC:

> NTLDR mancante o danneggiato
> Ntdetect.com mancante
> Ntoskrnl.exe è mancante
> NTFS.SYS manca
> BOOTMGR è mancante o danneggiato
> Hal.dll mancante

 

Soluzione #4. Fare un recupero del settore di avvio

Il settore di avvio della partizione è una piccola sezione della partizione del disco rigido che contiene informazioni sul file system del sistema operativo (NTFS o FAT32), ed è un piccolo programma in linguaggio macchina che è cruciale per aiutare il sistema operativo ad essere caricato ed avviato. Se si sospetta che Windows non si avvia perché il settore di avvio della partizione sia stato danneggiato, si può provare a risolvere il problema con il suo recupero.

Soluzione #5. Fare un ripristino del Registro di sistema

Il registro del sistema è un piccolo database che memorizza le impostazioni di configurazione e le opzioni di Windows. Esso contiene le impostazioni di basso livello del sistema operativo e le applicazioni in esecuzione sulla piattaforma: driver delle periferiche, kernel, servizi, interfaccie utente, Sam e applicazioni di terze parti che fanno uso del registro. Se il Registro di sistema è danneggiato, esso può causare l’impossibilità di avvio di Windows. In questi casi appare uno schermo blu o una schermata vuota, o un errore di configurazione, ecc… Tutti questi problemi possono essere risolti riparando e ripristinando il registro di sistema.

Soluzione #6. Ripristina Windows con FixUWin

Il problema del mancato avvio del PC e di Windows può essere causato da altri motivi, come la mancanza del file di sistema di Windows, danneggiamento del DPT (tabella delle partizioni), MBR danneggiato, Registro di sistema corrotto. Se avete eseguito il backup di Windows / MBR / DPT / Registro, è possibile ripristinarlo facilmente. Non importa il motivo per cui il computer non si avvia più: la prima cosa da fare è quello di creare un disco di avvio di Windows o un CD per poi poter ripristinare il tutto. Solo con il computer avviato è possibile risolvere errori o problemi sul sistema.

Tutte le soluzioni sopra descritte possono essere fatte in modo semplice tramite FixUWin. Questo programma crea un CD/DVD/USB di avvio che contiene i file di avvio utili per avviare e Windows.

windows boot genius

Questo programma è ideale quando si presenta un problema del tipo “Windows non si avvia“. Dopo aver creato il CD/DVD/USB di avvio, basta inserirlo nel computer da riparare e automaticamente poi apparirà la finestra di lavoro di FixUWin.

crash windows

Da tale finestra potrete accedere alla sezione WINDOWS RECOVERY in cui sono presenti le funzioni per riparare l’avvio di Windows (es. tramite la funzione BOOT FILE RECOVERY).

Il disco di avvio creato con FixUWin è compatibile con tutti i Windows (Windows 11/10/8.1/8/7/Vista/XP).

 

13 commenti su “Cosa Fare se PC Windows non si Avvia?

  1. giovanni ha detto:

    salve a tutti io ho un problema ben diverso.. ho appena fatto una nuova build rayzen, ma il pc non si riavvia..
    cioè il S.O. già dalla prima installazione non si riavviava, il pc rimane acceso ma si spegne solo il monitor.
    per continuare devo arrestare il sistema tenendo premuto il tasto accensione .preticamente lo accendo e lo spengo tranquillamente , non riesco solo il riavvio che sembra non si spenga del tutto

  2. daniela ha detto:

    Il mio PC ha la schermata nera,gira e mi appare una schermata per riavviare il sistema o risolvere il problema. Mi dà un errore:d000003a. Non carica Windows 10.

    • admin ha detto:

      E’ un errore che va necessariamente riparato o reinstallando il sistema operativo o usando un programma di riparazione come quello descritto nell’articolo sopra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *