Convertire MP3 in Midi, è possibile?

Commenti: 0

C’è una grande differenza tra i normali file audio (come MP3, WAV, WMA, ecc) e i file MIDI. Per dirla tutta i MIDI non sono classificabili come veri e propri file audio. Essi contengono delle informazioni precise per la riproduzione della musica, ma non la musica stessa.

Come abbiamo già visto in altre guide, convertire MIDI in MP3 è una prassi molto comune e che sfrutta anche i “suoni campionati” (soundfont) per poter ottenere dai MIDI degli MP3 di ottima qualità.

Convertire MP3 in MIDI invece è un’operazione sicuramente più complessa e senza alcuna garanzia sulla qualità del midi che si ottiene.

Se anche tu vuoi accingerti a convertire un MP3 in MIDI non devi aspettarti risultati miracolosi soprattutto se il brano sorgente è una musica complessa con molti strumenti. Nei casi di musiche complesse l’unico modo per ottenere MIDI da MP3 è quello di rivolgersi ad un musicista che con pazienza riprodurrà e creerà il MIDI traccia per traccia, strumento per strumento.

In ogni caso se vuoi provare a convertire MP3 in MIDI in modo autonomo potresti provare il programma WIDI Recognition System Professional, è l’unico in grado di fare tale operazione anche se, ripetiamo, il risultato non è detto che sia quello desiderato. Ecco come utilizzarlo.

Passo 1: Scarica e installail programma Widi Recognition System

CLICCA QUI per accedere alla pagina da cui potrai scaricare o acquistare il programma WIDI Recognition System Pro per computer Windows. Se invece possiedi un Mac accedi a questa pagina.

Passo 2: Avvia il programma

Esegui WIDI Recognition System Professional e apparirà tale finestra:

mp3 in midi

Scegli la modalità di lavoro “Transcribe Pre-recorded MP3” e poi clicca in basso su “Next”.

Passo 3: Seleziona il file MP3 da convertire

Ecco la finestra successiva che apparirà:

1484747111-8154-widi-step-2-1

Clicca “Browse” e seleziona dal tuo computer il file MP3 da trasformare in MIDI:

1484747122-6796-widi-step-2-open

Clicca “Open” e si riaprirà la finestra iniziale:

1484747140-6510-widi-step-2-2

Clicca “Next” per avviare l’analisi del file Mp3 caricato:

1484747178-3869-widi-opening

Passo 4: Consenti al programma di riconoscere le sequenze MIDI

Adesso dovrai modificare le impostazioni per il MIDI recognition, o selezionare uno predefinito dal menu a tendina.

1484747151-9436-widi-step-3

Per il momento supponiamo di non usare nessun “recognition preset” e clicchiamo su Next per avviare l’analisi del file audio, che durerà qualche secondo:

1484747162-8490-widi-processing

Al termine dell’analisi potrai chiudere la finestra cliccando su Finish.

1484747188-9044-widi-step-4

Passo 5: Verifica il file MIDI ottenuto

Al termine dell’operazione si aprirà la schermata principale del programma come si vede nella figura seguente:

1484747170-6565-widi-result

Nel programma vedrai la forma d’onda del file originale MP3 (sullo sfondo) e in un altra finestra ci sara lo spettro del file MIDI con le regioni gialle che indicano le note. Da qui è possibile regolare, unire, cancellare, aggiungere nuove note direttamente dal programma. E’ anche possibile regolare gli strumenti e ascoltare in anteprima la melodia del MIDI.

WIDI Recognition System Professional non è in grado di riconoscere ancora gli strumenti, quindi l’intera melodia verrà riprodotta SOLO con pianoforte (per impostazione predefinita). Puoi utilizzare l’editor per effettuare le varie regolazioni e ottimizzare il risultato.

Infine, fai click sul pulsante “Salva” per salvare il MIDI creato. La versione di prova del programma consente di salvare solo 10 secondi del tuo brano. È possibile rimuovere questa limitazione acquistando la licenza e inserendo il codice di attivazione nel programma demo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *