Se sei capitato in questo articolo è molto probabile che tu sia alla ricerca del miglior software antivirus o della migliore soluzione di sicurezza per il tuo computer o dispositivo. Ci sono così tante opzioni sul mercato che potresti non sapere davvero quale scegliere, anche perchè ognuno si dichiara come “il miglior sistema di sicurezza” sul mercato. Di chi dovresti fidarti? Come dovresti scegliere il tuo antivirus? In questa guida quello che vogliamo fare è elencare i criteri che dovresti utilizzare per selezionare il miglior prodotto di sicurezza per te. Una volta che avrai capito quali sono i criteri principali sarai finalmente in grado di scegliere il miglior antivirus per le tue esigenze.
Criteri Fondamentali per Scegliere Miglior Antivirus
1. Protezione all-inclusive
Negli anni ’90, avere un buon prodotto di sicurezza per il proprio computer significava avere semplicemente un buon antivirus installato sul dispositivo. Al giorno d’oggi un buon prodotto di sicurezza non riguarda più solo la protezione antivirus. Riguarda anche la protezione del firewall, la protezione contro le minacce e il crimine informatico durante la navigazione in Internet, la protezione contro i ransomware, la protezione VPN contro il monitoraggio e la violazione della privacy e così via.
Un buon prodotto di sicurezza quindi deve includere diversi livelli di sicurezza che proteggono dalle moderne minacce informatiche. Un buon antivirus è buono contro i tipi tradizionali di malware, ma ciò non significa che il tuo computer non possa essere infettato da ransomware, che può essere anche più dannoso di un virus convenzionale. Questo è il motivo per cui crediamo che, se sei alla ricerca di una soluzione di sicurezza per il tuo PC o Mac o dispositivo mobile, dovresti controllare se offre una protezione completa. Ecco tutti i tipi di protezione che un antivirus moderno deve avere
- Virus: sono programmi con intenzioni malevole caratterizzati dal fatto che possono moltiplicarsi e quindi infettare altri computer o dispositivi. I virus sono in genere legati a un file eseguibile che, se eseguito inconsapevolmente, funge anche da trigger per il virus.
- Trojan (cavalli): sono software dannosi che possono essere mascherati come software comuni e, a causa di ciò, possono indurti a scaricarli e eseguirli sul tuo computer. Una volta che lo fai, i trojan in genere aprono il varco ad altre forme di malware sul tuo computer.
- Worms: sono programmi dannosi che sfruttano le falle di sicurezza e le vulnerabilità del sistema operativo o di altri software (ad esempio il browser Web) e li utilizzano per infettare il computer. A differenza dei normali virus, i worm possono moltiplicarsi e diffondersi da soli, senza che tu debba eseguire un file infetto.
- Spyware: programmi software progettati per spiare e raccogliere informazioni su di te. Lo spyware cerca di nascondersi nel sistema operativo dalla tua soluzione di sicurezza e, dopo aver raccolto informazioni su di te, tenta di inviarle ai server controllati dagli hacker.
- Rootkit : è un particolare tipo di malware progettato per consentire agli hacker l’accesso e il controllo remoto di un dispositivo, senza essere rilevato dalle vittime o dal software di sicurezza installato sui dispositivi infetti. Quando un hacker ottiene l’accesso a un dispositivo infetto da rootkit, può utilizzarlo per accedere da remoto, copiare ed eseguire i file su di esso, modificare le impostazioni del sistema operativo, installare software aggiuntivo (di solito altri tipi di malware) e così via. Per definizione, i rootkit sono un tipo di malware più difficili da rilevare e rimuovere da una macchina infetta.
- Ransomware: programmi dannosi che, una volta infettato il computer, prendono il controllo e crittografano i file, come le immagini, i documenti di lavoro e i video. Una volta che ciò accade, i programmi ransomware cercano di farti pagare ingenti somme di denaro (in bitcoin) per poter riavere i tuoi file.
- Adware: programmi software che visualizzano pubblicità sullo schermo, nei browser Web o in altri punti del computer. Questi file danneggiano o peggiorano quasi sempre le prestazioni del tuo computer.
- Attacchi di rete: quando gli hacker cercano di prendere il controllo dei tuoi dispositivi da remoto, possono farlo attraverso un approccio di “rottura”. Questo è perchè hai bisogno di un firewall per fermare gli attacchi di rete. Un buon firewall deve essere in grado di deviare gli attacchi dall’esterno, ma anche di informarti sul traffico sospetto che viene avviato dal tuo computer al mondo esterno.
- Minacce Web: il tuo browser web dovrebbe essere il primo nella linea di difesa contro il malware. Ecco perché una buona soluzione di sicurezza deve includere un modulo di protezione Web che può impedirti di visitare siti Web con contenuti dannosi. È meglio gestire il malware nel tuo browser piuttosto che doverlo fare quando raggiunge il tuo computer.
2. Affidabilità
Uno dei criteri più importanti per scegliere la migliore soluzione antivirus è la sua affidabilità. Un prodotto di sicurezza affidabile deve essere in grado di:
A) Proteggerti senza causare conflitti con altri programmi installati sul tuo computer.
Ad esempio, quando lo installi sul tuo computer, una buona suite di sicurezza dovrebbe verificare se sono già presenti altri programmi di sicurezza simili sul tuo sistema. Se questo è il caso, la suite di sicurezza dovrebbe prima chiederti di rimuovere il software in conflitto, e poi installarlo.
B) Proteggere i suoi processi da interruzioni indesiderate.
Un malware è progettato per sfruttare i punti deboli di un antivirus. Alcuni malware potrebbero tentare di bypassare l’antivirus che gira sul sistema e assumere il controllo del sistema stesso. Una soluzione di sicurezza affidabile dovrebbe essere sempre in grado di proteggere i suoi processi da interruzioni indesiderate.
C) Fornire una protezione aggiornata.
Una soluzione antivirus che utilizza definizioni di malware obsolete è un prodotto “debole”. Le minacce si evolvono continuamente, non si fermano mai, quindi anche gli antivirus devono farlo. Un buon antivirus è un prodotto che si aggiorna regolarmente, anche più volte al giorno.
D) Automatizzazione delle scansioni di sicurezza.
Una soluzione di sicurezza affidabile deve offrire un mezzo per automatizzare le scansioni anti-malware. Con ciò intendiamo che una suite di sicurezza deve consentirti di pianificare le scansioni antivirus. È ancora meglio se un prodotto di sicurezza viene fornito già con scansioni pianificate e attivate regolarmente. È ancora meglio se esegue scansioni antivirus quando il computer è inattivo e non sta facendo nulla.
3. Impatto sulle prestazioni del PC
I software sicurezza sono, per loro natura, programmi che richiedono un bel po’ di risorse informatiche per svolgere il proprio lavoro. Ad esempio, usano più potenza di calcolo rispetto al lettore audio o video. Tuttavia, tutti i fornitori di sicurezza lavorano per minimizzare l’impatto dei loro software sulle prestazioni del computer.
Se il tuo computer non è il più potente sul mercato, dovresti quindi prendere in considerazione proprio l’aspetto delle prestazioni. Di solito, un buon prodotto di sicurezza dovrebbe:
- avere un piccolo impatto sui tempi di avvio del tuo computer: il PC dovrebbe avviarsi quasi alla stessa velocità di prima
- avere un piccolo impatto sulle prestazioni del computer: l’antivirus deve sapere come utilizzare le risorse del tuo computer in un modo da non influenzare negativamente la tua esperienza di elaborazione in termini di prestazioni e reattività.
- avere una scansione veloce per la ricerca di malware: i buoni antivirus tendono ad essere più veloci di altri quando si tratta di eseguire la scansione del computer alla ricerca di minacce malware.
4. Usabilità
Un buon software di sicurezza deve essere facile da usare sia per gli utenti esperti che per utenti occasionali con poca o nessuna conoscenza in merito alla sicurezza informatica. Ciò significa che deve essere facile da navigare cioè fornire un modo intuitivo per navigare tra le varie finestre, schede, menu e impostazioni. Deve anche essere facile da usare su dispositivi con touchscreen perchè l’era del vecchio monitor sta morendo e al giorno d’oggi il numero di PC con touchscreen aumenta rapidamente.
Un buon software antivirus e anti-malware deve anche avere grandi pulsanti, schede, interruttori di ogni tipo, segni di spunta e così via. In altre parole, deve avere elementi di controllo facili da toccare anche con le dita, non solo con il cursore del mouse.
Per usabilità si intende anche che il software deve essere facile da capire perché se l’interfaccia è bella ma confusa non serve a nulla. Proprio come ogni buon prodotto, i programmi di sicurezza devono fornire un modo semplice per accedere alla loro documentazione (guida, video tutorial, ecc…). Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza tecnica, è essenziale che un prodotto di sicurezza sia facile da usare. Se sei un principiante e non hai inclinazioni tecniche, cerca un tipo di prodotto di sicurezza “installa e dimentica”. Se sei un utente professionista, potresti invece cercare un prodotto di sicurezza che possa essere configurato in dettaglio, con molte impostazioni avanzate.
5. Supporto
Niente in questo mondo è perfetto, quindi essere in grado di chiedere aiuto quando qualcosa non funziona è una cosa importante. Questo è il motivo per cui il supporto tecnico è un fattore da considerare prima di acquistare un antivirus. Una società di sicurezza IT che crea eccellenti programmi di sicurezza di solito tende a offrire un’ampia gamma di opzioni di supporto e, in caso di problemi con il proprio prodotto, si dovrebbe essere in grado di contattarli via e-mail, tramite telefono o tramite online chat.
Alla luce di tutti i 5 criteri sopra definiti, abbiamo in realtà già stilato una nostra lista dei migliori software antivirus per PC. In realtà oltre a tutti i fattori già visti ne abbiamo aggiunto anche un’altra durante la creazione della classifica, ossia il fattore economico: ci sono antivirus che hanno un rapporto qualità prezzo sicuramente migliore di altri e questo va tenuto in considerazione. Per maggiori dettagli dai un’occhiata alla classifica al link seguente:

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.