Come Partizionare un Hard Disk

Commenti: 0

Proprio come i cassetti di un armadio, è possibile e conveniente dividere un grande disco di memoria (hard disk) in più parti (chiamate “partizioni“) in modo rendere più facile la gestione dei dati memorizzati su di esso. Molte persone vogliono partizionare un hard disk per creare una partizione per i file di dati, una per le applicazioni, e anche una dedicata al sistema operativo in modo da semplificare azioni come il backup, o salvataggio dei dati. Infatti il salvataggio dei dati in partizioni separate consente di organizzare e proteggere i dati, eseguire in modo sicuro più il sistema operativo, e recuperare parecchio spazio su disco che altrimenti sarebbe sprecato.

Come partizionare un hard disk?

In realtà, partizionare un disco è una cosa molto semplice da fare se il disco in questione è vuoto; bisogna invece prestare molta più attenzione se nel disco sono presenti dei dati: un partizionamento errato porterebbe ad una cancellazione e perdita dei dati stessi.
Se vuoi usare un programma “partition manager” semplice e intuitivo, con tutte le opzioni possibili di partizionamento (creazione, cancellazione, formattazione, spostamento, ridimensionamento di una partizione), consigliamo di provare uno dei seguenti programmi, in base al fatto se riesci o meno ad accedere al sistema:

  1. Partition Assistant se il tuo computer è avviabile
  2. FixUWin se il computer presenta problemi di avvio
  3. Gestione Disco di Windows

Soluzione 1: Partition Assistant

Partition Assistant è uno dei più semplici e potenti programmi per partizionare e gestire partizioni su hard disk. Abbiamo già recensito questo programma in dettaglio nelle seguenti guide:

  1. Creare Nuova Partizione
  2. Ridimensionare partizione
  3. Estendere partizione
  4. Riallocare spazio libero hard disk
  5. Unire partizioni
  6. Dividere partizione

Qui sopra sono descritte le principali operazioni di partizionamento dei dischi o partizioni di un computer. Tramite queste operazioni potrai migliorare le prestazioni del sistema, evitare problemi di capacità di un disco e ottimizzare lo spazio a disposizione. Oltre alle funzioni per partizionare un disco, questo programma offre anche funzionalità avanzate che permettono di spostare sistema operativo su SSD, clonare un disco, recuperare partizioni cancellate, creare disco di avvio, pulire disco PC, e tanto altro ancora.

Ecco lo screenshot della schermata iniziale di Partition Assistant:

Ovviamente con questo programma è possibile sia partizionare hard disk interno del computer, che partizionare hard disk esterno (o qualsiasi altro supporto di archiviazione collegato al computer, anche chiavette USB).

Soluzione 2. FixUWin

Se vuoi partizionare il disco ma il tuo computer presenta problemi di avvio o di crash, allora FixUWin è la soluzione ideale. Oltre alla gestione delle partizioni, esso consente anche di convertire i file system (FAT32, NFTS, ecc..) e di nascondere quelle partizioni che desideri per la tua privacy e/o per problemi di sicurezza. Inoltre possiede funzioni in grado di riparare l’avvio di Windows o errori di crash. Scarica subito FixUWin sul tuo PC Windows (supporta Windows 11/10/8.1/8/7/Vista/XP).

Per procedere con l’installazione e l’uso del software fai click sul pulsante Download qui sotto:

Download versione Windows acquista_button_winbootgenius

Vediamo di seguito come si usa questo programma per effettuare alcune operazioni di partizionamento disco.

Sezione 1: Come Ridimensionare una Partizione

Per gestire meglio l’hard disk e massimizzare le performance del tuo computer, potresti ridimensionare la partizione estendendola o riducendola come preferisci. Con FixUWin potrai partizionare il tuo computer anche se è guasto e inaccessibile. Ecco come fare.

Step 0. Crea il disco di ripristino (CD o USB) dopo aver scaricato e installato il programma su un PC Windows funzionante

windows boot genius

Step 1a. Collega il disco di ripristino al computer da partizionare e avvialo dal BIOS facendo in modo che venga letto il disco appena collegato.

liveboot

Step 1b. All’avvio del computer potrai eseguire FixUWin e si aprirà la seguente finestra di lavoro:

liveboot schermata iniziale

Step 1c. Accedi alla sezione DISK MANAGEMENT

clonare disco

Step 1d: Accedi alla sezione PARTITION GENIUS e da qui seleziona la partizione da estendere o ridurre.

split-partition[1]

Nel caso volessi estendere una partizione assicurati che ci sia spazio adiacente alla partizione stessa.
Step 2: Trascina la slide bar per impostare la dimensione della partizione o inserisci direttamente il numero. Clicca “OK“.
Step 3: Clicca su “Apply”.

ridimensionare partizione hard disk

Sezione 2: Come Creare una Partizione

Creando una nuova partizione potrai meglio gestire dei files sul tuo computer e ridurre i casi di perdita accidentale di dati.

Step 1: Seleziona lo spazio non allocato dalla lista delle partizioni e clicca “Create” dal menu in alto.
Step 2: Inserisci o seleziona il tipo di partizione (Primary o Logical Partition), dimensione della partizione, file system, etichetta volume, lettera drive. Poi clicca su “Yes”.
Step 3: Clicca “Apply”.

creare partizione

Sezione 3: Come cancellare una partizione?

Per liberare spazio su disco potrebbe essere necessario cancellare una partizione non più utile.

Step 1: Seleziona la partizione da rimuovere dalla lista e scegliere “Delete“.
Step 2: Clicca “Yes” e “Apply” rispettivamente, nelle due seguenti finestre.

cancellare partizione

Queste sono solo alcune delle operazioni di partizionamento hard disk. Con FixUWin potrai anche dividere (split) partizioni, unire più partizioni, ecc…

Soluzione 3. Gestione Disco di Windows

Quando ci si chiede come partizionare un hard disk, bisogna sapere che esiste uno strumento gratuito all’interno del sistema operativo di Windows 11/10/8. Questo è noto come Gestione disco ed è abbastanza utile per partizionare i dischi rigidi senza la necessità di riavviare il computer. Dopo aver partizionato il disco rigido, sarai quindi in grado di ridimensionare e persino eliminare le partizioni come desideri; tutto questo senza dover spendere soldi. Ti stai chiedendo come poterlo usare? Ecco una breve guida.

Innanzitutto apri lo strumento andando nel box di ricerca di Windows e digitando Gestione Disco. Seleziona il risultato e clicca invio per aprire la finestra di gestione disco.

Una volta aperta l’utilità Gestione disco, vedrai una finestra con le informazioni dei dischi e partizioni presenti sul PC (o anche hard disk esterni collegati ad esso). Verranno indicati il ​​nome, la dimensione e il tipo di ciascun disco. È importante notare che è possibile partizionare solo i dischi nei formati supportati da Windows. Questi sono FAT16, NTFS e FAT32. Altri saranno solo visti ma non possono essere manipolati.

Ridimensionamento di una partizione

Puoi ridimensionare le partizioni esistenti come desideri. Tuttavia, non tutte le partizioni del disco possono essere ridimensionate. Puoi solo ridurre una partizione che ha spazio libero sufficiente ed estenderne una che ha spazio non allocato. Per farlo:

  1. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’unità e selezionare “Riduci volume” a seconda dell’azione che si desidera intraprendere.
  2. Inserisci la quantità di spazio da ridurre, quindi fare clic su “Riduci“.
  3. Verrai riportato alla finestra principale di Disk Management Utility. Qui potrai vedere che le modifiche sono state modificate.

Creazione di una partizione

Dopo aver ridotto una partizione, ora puoi utilizzare questo spazio per creare una nuova partizione. Lo spazio non partizionato verrà evidenziato ed etichettato come “Spazio libero” o “Non allocato“. Per creare una partizione in questo spazio libero procedi come segue:

  1. Tocca e tieni premuto (nei dispositivi touchscreen) o fai clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio libero. Seleziona “Nuovo volume semplice“. Verrà aperta la procedura guidata Nuovo volume semplice.
  2. Fare clic/toccare il pulsante “Avanti“.
  3. Specifica la dimensione della partizione quando richiesto.
  4. Scegli tra le tre opzioni che ti verranno fornite. Questi sono “Assegna una lettera di unità“, “Monta in una cartella NTFS vuota” e “Non assegnare alcuna lettera di unità o lettera di unità.” Seleziona “Assegna una lettera di unità”, quindi fai clic su “Avanti“.
  5. Scegli come desideri formattare l’unità. NTFS è l’opzione migliore poiché è la formattazione che è il file system predefinito in Windows. È più sicuro, tollerante ai guasti e ad alte prestazioni.
  6. Nella pagina dell’utilità Gestione disco, vedrai il processo di formattazione in corso, che in genere richiederà alcuni secondi.

Formattazione di una partizione

Puoi formattare qualsiasi partizione nel PC. Cioè, puoi cancellare tutto dall’unità per renderla pulita. Per farlo:

  1. Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione.
  2. Fai clic su “Formatta“. Conferma di aver compreso che tutti i file andranno persi e fai clic su “Formatta“.

Dovresti formattare le partizioni solo dopo un backup o quando sei sicuro di non aver bisogno di tutti i dati nell’unità.

Eliminazione di una partizione

Prima o poi arriverà il momento in cui dovrai eliminare una partizione. Questo può essere per creare spazio per estendere un’altra partizione o creare nuovamente la partizione con un file system o una dimensione diversa. Per rimuovere una partizione:

  1. Fai clic  con il tasto destro sulla partizione.
  2. Clicca su “Elimina volume”.

Estendere una partizione

Questo ti aiuterà ad aumentare le dimensioni di una partizione esistente. Per fare ciò, è necessario disporre di spazio libero o non partizionato subito dopo o prima che la partizione venga estesa. Per eseguire questa azione, non è necessario prima formattare la partizione. Per estendere una partizione:

  1. Fai clic con il pulsante destro sulla partizione da estendere
  2. Seleziona “Estendi volume”. Si aprirà la procedura guidata di estensione del volume.
  3. Segui le istruzioni per prendere le decisioni necessarie e sarai in grado di estendere la partizione.

Grazie all’utilità Gestione disco disponibile su Windows 11/10, il partizionamento dei dischi rigidi e la gestione delle partizioni create è diventato più semplice. Questa è una delle utilità per disco gratuite più potenti disponibili.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *