Dieci anni fa l’idea che si potesse eseguire il mirroring dello schermo del proprio cellulare sul televisore sembrava pura fantascienza, ma oggi questo è fattibile e consente di visualizzare giochi e filmati sul grande schermo della TV anziché sul piccolo display dello smartphone o tablet.
Come solitamente accade per per quasi tutti i problemi tecnologici, ci sono diversi approcci al problema per fare il mirroring dello schermo Android sulla TV. È possibile utilizzare anche il browser Chrome per inviare in streaming film, foto e molto altro ancora. È anche possibile utilizzare il dispositivo Miracast Dongle per proiettare in modalità wireless lo schermo Android sulla TV.
Nonostante Chrome sia una buona soluzione per lo streaming di contenuti multimediali e le ottime offerte Miracast, essi sono un po’ instabili per fare il mirroring. Se si vuole fare un mirroring perfetto con bassa latenza, senza rischio di interferenze wireless o interruzioni, una riproduzione audio di qualità, è consigliabile fare una connessione diretta e cablata tra il telefono e il display del tuo Android.
Sommario
Parte 1: Come fare Mirroring Android tramite cavo
Dopo aver verificato che il tuo telefono supporta la connessione MHL, l’unica cosa che ti serve è un cavo MHL per il telefono. Un cavo di questo genere costa circa 10€ ed è come quello raffigurato qui sotto.
Ci sono attualmente tre tipi di cavo MHL presenti sul mercato. Il primo tipo è noto come adattatore micro-USB-to-HDMI standard e dispone di 5 pin nel connettore micro USB. Questo è il tipo di cavo usato dalla maggior parte dei dispositivi MHL. Il secondo tipo è l’adattatore HDMI micro-USB-to-Samsung e dispone di 11 pin nel connettore micro USB. Questo è il tipo di cavo usato dalla maggior parte dei dispositivi Samsung (anche se alcuni di loro utilizzano lo standard 5-pin).
Infine, vi èil cavo Passive MHL. Infatti, oltre al tipo di cavi MHL, gli adattatori MHL sono disponibili in forma passiva e attiva. I cavi attivi, come quelli di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, comprendono un adattatore di potenza che converte lo standard MHL in HDMI in modo da poter collegare il telefono ad un qualsiasi televisore, proiettore o ricevitore ad una porta libera HDMI. I cavi MHL passivi invece non includono l’adattamento segnale attivo e sono destinati per il collegamento tra un dispositivo MHL e un display MHL. Anche se non hanno un cavo supplementare per la ricarica forniscono ugualmente energia al dispositivo una volta collegato. In generale comunque noi sconsigliamo di acquistare un cavo Passivo ma di optare per un cavo MHL attivo.
Una volta collegato il cellulare/tablet Android alla TV tramite questo cavo potrai subito vedere lo schermo sul televisore:
Parte 2: Usare MirrorGO per fare mirroring Android su PC e TV
Grazie al programma MirrorGO potrai fare mirroring Android sul tuo PC sia tramite connessione USB che tramite connessione WiFi. Una volta effettuato il mirroring sul PC, collegando il PC alla TV potrai ovviamente proiettare lo schermo del dispositivo Android anche sulla tua TV o Smart TV. Questo software è compatibile con tutti i dispositivi Android, anche i più recenti. Leggi ad esempio la guida come fare mirroring Galaxy su PC.
Parte 3. Google Cast (Chromecast)
Ecco i passaggi da seguire per eseguire il mirroring dello schermo del tuo Android sulla tua TV tramite Google Cast:
- Assicurati che la tua TV abbia una porta HDMI e sia compatibile con Chromecast.
- Collega Chromecast alla porta HDMI della tua TV.
- Assicurati che il tuo telefono e Chromecast siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.
- Apri le impostazioni del tuo telefono, cerca la funzione “Screen Cast” o “Cast Screen“.
- Seleziona il tuo dispositivo Chromecast dalla lista.
- Ora il tuo schermo Android dovrebbe essere visualizzato sulla TV.
Se invece vuoi proiettare lo schermo Android sul tuo PC leggi questo articolo.
Parte 4. Smart View (Samsung)
Se hai un telefono Samsung, puoi utilizzare la funzione Smart View per fare mirroring Android sulla tua TV. Assicurati che la tua TV sia compatibile con Smart View. Poi attiva Smart View sul tuo telefono dalle impostazioni rapida o nelle impostazioni. Infine seleziona la tua TV dalla lista dei dispositivi disponibili.
Parte 5. Cavo HDMI (MHL o SlimPort)
Alcuni telefoni supportano la connessione tramite cavo HDMI (MHL o SlimPort). Assicurati che il tuo telefono sia compatibile e acquista l’adattatore appropriato. Collega il cavo HDMI dalla tua TV all’adattatore sul telefono. Imposta la TV sull’ingresso HDMI corretto. Poi potrai proiettare lo schermo Android sulla tua TV!
GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.