macOS Big Sur è stato lanciato il 12 novembre 2020. Se hai installato questa nuova versione ma ti sei accorto di non essere ancora pronto sappi che puoi ancora eseguire il downgrade del tuo Mac da Big Sur a Catalina. Qui di seguito vogliamo mostrare come fare downgrade da BigSur a Catalina, passaggi simili a quanto già visto per il downgrade da Catalina a Mojave.
La stessa procedura può essere usata per fare downgrade da Monterey a Big Sur.
Step 1: Esegui backup del tuo Mac
Siccome il processo di downgrade del tuo Mac cancellerà completamente tutti i dati dal disco rigido, la prima cosa che devi fare è un BACKUP. Oltre ai file anche programmi o documenti su cui hai lavorato verranno cancellati se non esegui prima il backup. Inoltre, non tornerai al macOS precedente con tutti i file e le cartelle esattamente dove li avevi lasciati. Per il backup puoi usare un disco rigido esterno o un programma basato su cloud come DropBox, OneDrive o iCloud. Puoi anche fare backup Mac con Time Machine. Se non salvi questi file importanti da qualche parte li perderai.
Step 2: Crea disco di avvio macOS Catalina
Prima di eseguire il downgrade del tuo Mac e rimuovere Big Sur dal tuo computer, dovrai scaricare il firmware macOS Catalina dal Mac App Store. Avrai bisogno di una copia di macOS Catalina su un disco rigido esterno per poi procedere con il downgrade.
Segui i passaggi di seguito per creare un’unità di installazione avviabile per macOS Catalina. Nota: creare un programma di installazione avviabile richiede l’utilizzo di Terminal. Se non ti senti a tuo agio ad apportare modifiche al tuo Mac con Terminal, puoi creare un disco di avvio utilizzando il programma DiskMaker X.
a) Fai clic su Finder nel Dock per aprire una finestra del Finder. Seleziona Applicazioni dall’elenco sul lato sinistro della finestra.
b) Scorri verso il basso e fai doppio clic su Utilità. Poi Scorri verso il basso e fai doppio clic su Terminale.
Ricorda il nome del tuo disco esterno formattato quando inserisci il seguente testo in Terminale. Se non è denominato “MyVolume”, sarà necessario modificare la sintassi del comando per il percorso in cui è indicato: MyVolume. Il nome dell’unità non può contenere spazi ed è sensibile al maiuscolo / minuscolo.
c) Inserisci il seguente testo in Terminale (non dimenticare di cambiare il percorso “MyVolume” se il tuo disco rigido esterno ha un nome diverso):
sudo /Applications/Install\ macOS\ Catalina.app/Contents/Resources/createinstallmedia –volume /Volumes/MyVolume
Premi il tasto Invio
d) Immetti la password dell’account amministratore. Questa è la password che usi per apportare modifiche sul tuo Mac o per accedere. Nessun testo apparirà nel Terminale quando inserisci la password.
e) Digita Y per confermare che desideri cancellare l’unità e premi Invio.
f) Il processo potrebbe richiedere molto tempo, a seconda dell’unità. Al termine, la finestra Terminale riporterà “Installa supporto ora disponibile
Step 3: Inizializza disco rigido del Mac
Dovrai formattare il disco rigido prima di reinstallare Catalina. Ricorda di fare il backup del tuo Mac prima di eseguire questo passaggio.
a) Collega il tuo Mac a Internet tramite Wi-Fi o Ethernet. Fai clic sull’icona Apple nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
b) Seleziona Riavvia dal menu a tendina.
c) Tieni premuto Comando + R e continua a tenere premuti i tasti fino al riavvio del computer. Questo metterà il tuo computer in modalità di ripristino.
d) Fai clic su Utility Disco nel selettore Utility di OS X.
e) Fai clic su Continua e seleziona il tuo disco di avvio.
f) Fai clic sulla scheda Cancella nella parte superiore della finestra.
g) Immetti un nuovo nome per il disco rigido, ad esempio Macintosh HD. Dopo che l’unità è stata formattata, verrà modificata con questo nuovo nome.
Se il tuo Mac utilizza HFS +, seleziona Mac OS Extended (Journaled) dall’elenco dei formati. Se il tuo Mac utilizza APFS, seleziona APFS dall’elenco dei formati.
Se Schema è disponibile, selezionare Mappa partizione GUID.
h) Fai clic su Cancella. Al termine del processo, esci da Utility Disco dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra dello schermo per tornare al selettore di OS X Utilities.
Step 4: Reinstalla macOS Catalina
Dopo aver cancellato il disco rigido, dovrai reinstallare Catalina.
NOTA: se il tuo Mac è dotato di macOS Catalina, puoi riavviare il Mac tenendo premuto Maiusc-Opzione-Comando-R per accedere alla modalità di ripristino e installare il sistema operativo fornito con il Mac. Altrimenti, segui i passaggi seguenti per reinstallare Catalina sul tuo Mac.
- Collega il tuo Mac a Internet tramite Wi-Fi o Ethernet.
- Collega il disco rigido avviabile creato nel passaggio 2 al tuo Mac.
- Fai clic sull’icona Apple nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
- Seleziona Riavvia dal menu a tendina.
- Tieni premuto Opzione mentre il computer si riavvia. Questo ti invierà all’opzione per selezionare un disco di avvio.
- Seleziona l’unità avviabile con macOS Catalina dall’elenco delle opzioni del disco di avvio. Inizierà l’installazione sul tuo Mac.
- Fare clic su Continua nella finestra di installazione.
macOS Catalina verrà installato come un aggiornamento standard. Accetti i termini di licenza prima che il software si riavvii sul tuo Mac.
Step 5: Ripristina dati dal backup tramite Time machine
Se hai un backup recente del tuo Mac salvato tramite Time Machine (cosa che dovresti), puoi usarlo per reinstallare le impostazioni che hai salvato.
a) Collega il tuo Mac a Internet tramite Wi-Fi o Ethernet. Fai clic sull’icona Apple e poi seleziona Riavvia
b) Tieni premuto Comando + R quando senti il suono di avvio e continua a tenere premuti i tasti fino al riavvio del computer.
c) Seleziona Ripristina dal backup di Time Machine nel selettore Utilità di OS X.
d) Fai clic su Continua dopo aver letto le informazioni importanti sul ripristino da un backup. Seleziona l’origine del backup per la posizione in cui è archiviato il backup di Time Machine.
e) Seleziona il backup di macOS Catalina più recente sull’unità e fai click su Contiuna.
Il tuo Mac inizierà il ripristino dal backup di Time Machine e quindi si riavvierà. Questo processo può richiedere del tempo, quindi attendi con pazienza.
GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.