Come Convertire Spartito PDF in MIDI

Commenti: 0

Il Midi è uno standard del settore quando si tratta di produzione musicale e rappresentazione digitale della musica. È molto popolare nella produzione musicale per diverse ragioni, una delle quali è la sua ridotta dimensione rispetto ad altri file audio. Le schede audio di base presenti sulla maggior parte dei PC e dispositivi elettronici possono sintetizzare i segnali trasportati dai file Midi, e non a caso i midi sono molto utilizzati anche in ambito di suonerire per cellulari biglietti di auguri e siti Web. In Italia, i file MIDI sono anche utilizzati da chi fa pianobar e karaoke: grazie a programmi come Kanto Karaoke è possibile migliorare la qualità audio dei file MIDI e renderli paragonabili ai file MP3.

Le partiture musicali (spartiti) sono utilizzate per rappresentare una melodia molto prima che sia tradotta in un file musicale come Midi. Gli spartiti vengono spesso salvati in file di formato PDF, e poi inseriti in un’applicazione musicale in cui vengono elaborate le note musicali. Questi brani possono quindi essere esportati come file Midi o altri tipi di file audio. Ma come si fa a convertire uno spartito PDF in Midi? Scopriamolo insieme!

Come Convertire Spartito PDF in MIDI

PDFtoMusic è uno dei migliori programmi (per Windows) con cui è possibile convertire spartiti musicali PDF in Midi. La versione gratuita di questo programma converte solo la prima pagina del PDF in Midi, quindi consente di capire come funziona prima dell’eventuale acquisto della licenza.

Dopo aver scaricato e installato questo programma sul tuo PC ecco i 3 semplici passi da seguire:

Passo 1. Importa il PDF in PDFtoMusic e partirà subito la scansione del documento per le note musicali. Le note rilevate verranno riprodotte mentre il programma continua a cercare altre note sul documento.

Passo 2. È possibile esportare le note musicali in vari formati come Midi (estensione .mid), MP3, WAV e OGG.

Passo 3. PDFtoMusic consente agli utenti anche di modificare il contenuto del file PDF aggiungendo strumenti come chitarre e pianoforti. È inoltre possibile rimuovere le note che non si desiderano includere nel file Midi finale, acendo quindi anche come un editor di musica digitale.

Tutto qui. Una volta che avrai creato/esportato il file MIDI potrai provarlo a riprodurre per capire se è OK. Se vuoi fare ulteriori modifiche al midi potrai usare un programma MIDI Editor, cioè in grado di andare a modificare la tonalità, cambiare strumenti dei vari canali midi, regolare velocità, e tanto altro ancora.

Convertire PDF in MIDI su dispositivi iOS

Se hai un iPhone/iPad, esistono anche delle interessanti app che consentono di convertire PDF in MIDI. Ecco le tre app che consigliamo di provare.

1. Sheet Music Scanner

Prezzo: $3.99

Questo incredibile strumento è dotato di una fotocamera integrata con cui è possibile eseguire la scansione degli spartiti in formato cartaceo. heet Music Scanner riproduce la canzone da una semplice foto oppure da un file PDF. Prima di convertire lo spartito in MIDI potrai selezionare il suono degli strumenti, la velocità e quindi goderti la musica come mai prima.

Sheet Music Scanner riprodure e scannerizza spartiti PDF e li esporta in formati audio Midi, WAV, M4A, MusicXML, AAC, o MP3.

2. Forscore

Price: $9.99

Forscore consente agli utenti di scaricare una canzone e riprodurre la stessa in pochi secondi. Questo strumento funge da lettore di spartiti musicali su dispositivi iOS.

Forscore offre un’interfaccia user-friendly, in cui troverai numerosi strumenti per migliorare il file audio generato dallo spartito PDF. Questo programma consente di creare collegamenti per la gestione e riproduzione delle tracce audio. Esso consente anche di importare file PDF da Internet o direttamente da servizi come Dropbox

3. PiaScore

Prezzo: Gratis

Questa applicazione PDF to Midi consente di caricare spartiti musicali PDF ed esportare la relativa canzone in formato MIDI.

Ecco alcune funzionaltià di PiaScore:

  • Consente di scrivere note all’interno degli spartiti musicali
  • PiaScore gira automaticamente le pagine durante la riproduzione del file musicale
  • Supporta file protetti da blocco e offre strumenti come lettore musicale, registratore vocale, tastiera virtuale e accordatore cromatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *