Come Continuare a Utilizzare Windows 7 (senza Aggiornamenti)

Commenti: 2

Windows 7 si colloca tra i principali sistemi operativi Windows. È la ragione per cui molte persone e aziende si stanno ancora aggrappando a questo sistema operativo anche dopo che Microsoft ha terminato il supporto nel gennaio 2020. Anche se puoi continuare a utilizzare Windows 7 l’opzione più sicura è sicuramente quella di fare l’aggiornamento a Windows 11/10. Comunque se non riesci (o non sei disposto a farlo), qui di seguito trovarai vari consigli per continuare a utilizzare Windows 7 in sicurezza senza ulteriori aggiornamenti. Tuttavia, “in sicurezza” al 100% è praticamente impossibile perchè si tratta pur sempre di un sistema operativo non più supportato da Microsoft.

Possibili Rischio nell’usare Windows 7

Se pensi che non ci siano rischi nel continuare a usare Windows 7, ricorda che anche i sistemi operativi Windows supportati vengono colpiti da attacchi di ogni tipo, figuriamoci quindi i sistemi Windows 7. Si tratta di attacchi che vengono attivamente sfruttati cercando punti di debolezza nel sistema operativo e in assenza di patch di sicurezza, queste “falle” di sistema vengono presto allo scoperto. Con Windows 7, non ci saranno patch di sicurezza  ed è probabile che gli hacker prenderanno di mira proprio tutti i comptuer con tale sistema operativo.

Continuare ad usare Windows 7 senza aggiornamenti e in sicurezza significa essere più diligenti del solito. Se non utilizzi software antivirus e visiti siti discutibili, il rischio è troppo elevato. Anche se stai visitando siti affidabili, gli annunci dannosi potrebbero lasciarti esposto.

E’ vero che alcuni di questi rischi esistono anche in Windows 11/10, ma gli hacker potrebbero essere in grado di sfruttare un difetto in Windows 7 che è già stato patchato in Windows 11/10. Ricorda, Windows 11/10 viene continuamente aggiornato, rendendolo più sicuro.

L’utilizzo di Windows 7 è più rischioso di Windows 11/10. Tuttavia, la maggior parte degli utenti può mitigare parte dei rischi prendendo alcune precauzioni. Con Windows 7 che detiene ancora una quota di mercato di quasi il 33% al momento della stesura di questo articolo, è possibile che in tanti rimarranno ancora fedeli a Windows 7 a prescindere dal rischio di sicurezza. Ecco qui di seguito alcune precauzioni da prendere in considerazione.

Installa un Antivirus

Sebbene sia possibile tecnicamente utilizzare il computer senza protezione antivirus, la maggior parte delle persone non è abbastanza attenta da evitare tutti i pericoli. In effetti, l’antivirus blocca regolarmente i siti con certificati di sicurezza scaduti e annunci o script dannosi. I siti di questo tipo, anche se sicuri, sono suscettibili agli attacchi proprio come qualsiasi altro sito online, buono o cattivo.

Quindi il primo consiglio è quello di cercare un software antivirus per PC che sia affidabile e compatibile con il tuo Windows 7. Un antivirus deve avere almeno la funzione di protezione in tempo reale e gli aggiornamenti automatici attivati.

Aggiorna il tuo Browser

Il browser di solito ha alcune funzionalità di sicurezza integrate. E’ quindi una ulteriore linea di difesa che ti aiuta a proteggerti da malware e altre minacce. Attualmente, Google promette a Chrome di funzionare con Windows 7 almeno fino al luglio 2021. La maggior parte dei browser si aggiorna automaticamente o almeno notifica la presenza di aggiornamenti. Installandoli potrai avere gli aggiornamenti di sicurezza più recenti per il browser stesso. Qualunque browser tu utilizzi, aggiornalo. Consiglio: non utilizzare Internet Explorer perché non è molto sicuro già da diversi anni.

Se stai utilizzando numerose estensioni, plug-in e componenti aggiuntivi del browser, è consigliabile eliminare tutti quelli che non usi. Un’estensione obsoleta ti lascia aperto agli attacchi. Se è un’estensione che usi ancora, controlla gli aggiornamenti mensilmente.

Blocca Pubblicità

Mentre molti siti Web fanno affidamento agli annunci per pagare le bollette, alcuni siti non sono attenti agli annunci che utilizzano. L’uso di Windows 7 in sicurezza è più fattibile se non devi preoccuparti degli annunci che probabilmente potrebbero installare malware sul tuo computer.

Anche i siti più affidabili possono essere pericolosi. Quindi, per la tua sicurezza, è una buona idea bloccare gli annunci durante l’utilizzo di un sistema operativo obsoleto come Windows 7. Alcune opzioni da considerare sono:

  • AdBlock – Personalizzabile e consente di bloccare annunci invasivi e potenzialmente dannosi
  • AdBlock Plus – Funziona come AdBlock
  • uBlock – Blocca pubblicità e crea filtri personalizzati

Usa software aggiornato

Ti consigliamo di utilizzare solo software che supportano a pieno Windows 7. Ad esempio, Chrome supporta ancora Windows 7 e riceve ancora regolari aggiornamenti di sicurezza.

Ora potrebbe essere un buon momento per eseguire l’aggiornamento a Office 365 o un’alternativa a Microsoft Office. Cerca di stare lontano da software con bassa reputazione, come downloader audio e video che spesso vengono forniti in bundle con tracker e keylogger pericolosi.

Altre Precauzioni

Una cosa che dovresti fare su qualsiasi sistema operativo che usi, e a maggior ragione su Windows 7, è quello di essere più cauti del solito. Non fare clic sugli annunci online. Non fare mai clic su alcun popup che affermano che il computer è infetto a meno che non provenga direttamente dal tuo strumento antivirus.

Evita di visitare siti noti per essere pericolosi, come siti di download P2P e siti per adulti. Inoltre, non aprire mai un’e-mail se non sai per certo che è sicuro. Se sembra legittimo, fai clic sul nome del mittente per verificare l’indirizzo e-mail prima di fare clic su qualcosa nell’e-mail stessa.

Basta essere cauti, utilizzare software aggiornato e utilizzare antivirus è sufficiente per mantenerti più sicuro durante l’utilizzo di Windows 7.

2 commenti su “Come Continuare a Utilizzare Windows 7 (senza Aggiornamenti)

  1. antonella ha detto:

    mi chiamo antonella. ho un desktop con 10 ma amo trroppo il mio vecchio portatilr. benissimo. ho provato 6 volte a mettere 7 professional, ultimate. niente. arriva a 220 aggiornamenti e si pianta.

  2. Gas ha detto:

    La maggioranza degli utenti windows sia privati che aziende è passata ormai a windows 10 (windows 11 in arrivo!) e questo è il trend per il futuro.
    Quindi secondo me l’incessante “lavoro” degli hacker si sta già spostando massivamente in quella direzione piuttosto che spendere tempo con windows 7 che è ormai un binario morto…
    Capisco d’altronde che Microsoft è una azienda e come tale ha bisogno di vendere e promuovere i suoi nuovi prodotti con ogni mezzo.
    Almeno questo e quello che penso saluti a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *