Il formato XFA (XML Forms Architecture) è stato introdotto da Adobe Systems, e fornisce la possibilità di inserire campi (compilabili) all0initerno di documenti PDF e determinare il layout di un modulo. Poiché è incorporato nel PDF, questo componente può essere utilizzato per compilare moduli, eseguire calcoli, convalidare il lavoro e salvare le modifiche apportate nei moduli compilati. Se hai fra le mani un modulo PDF in formato XFA qui di seguito vedrai come è possibile aprirlo, visualizzarlo, compilarlo o convertirlo in altri formati. Il programma a cui affidarsi per tutte queste operazioni è PDFelement Professional.
il riconoscimento di un modulo PDF basato su XFA è semplificato con PDFelement poiché si vanno a verificare solo le funzionalità del modulo XFA nel profilo di destinazione PDF (tramite riconoscimento automatico dei campi del modulo). È poi importante salvare il modulo in modalità “compatibilità” per procedere con le varie modifiche.
Come Compilare Modulo PDF basato su XFA
Passo 1. Scarica e installa PDFelement Professional sul tuo PC Windows o Mac
Ecco di seguito i link per scaricare il programma in versione trial gratuita:
Schermata iniziale del programma dopo l’installazione:
Passo 2. Importa il modulo XFA nel programma
Per importare il modulo nel programma basta trascinarlo dal tuo computer all’interno della schermata di PDFelement. Oppure clicca in basso a sinistra su APRI FILE…
Si aprirà subito la schermata con l’anteprima del modulo e potrai iniziare ad effettuare le modifiche che desideri e compilare i cambi del modulo XFA.
Passo 3. Compila modulo XFA
Fai clic in alto sulla scheda Moduli, e poi sulla barra degli strumenti noterai diverse icone, ognuna con una funzione di modifica e compilazione del modulo XFA. Cliccando su “Modifica Moduli” potrai infatti iniziare a modificare i vari campi e scrivere nel modulo PDF, cliccando su “Riconoscimento Campi Moduli” potrai rendere interattivi anche quei campi che non risultano compilabili, e così via…
Una volta completata la compilazione del modulo XFA potrai procedere al suo salvataggio cliccando in alto a sinistra su File e poi su Salva con Nome.
Maggiori info su Moduli XFA
L’architettura dei moduli XFA è un’architettura basata su XML che supporta la creazione di documenti attraverso l’uso di modelli basati sul linguaggio XML. Le sue caratteristiche soddisfano una vasta gamma di esigenze in ambito lavorativo, tra cui il reflow dinamico, azioni dinamiche basate sull’interazione dell’utente o eventi di server automatici, intestazioni, piè di pagina e rappresentazioni complesse di moduli in grado di elaborare dati su larga scala.
XFA può essere visto come l’insieme di due componenti principali: modelli e contenuti. I modelli definiscono le regole di presentazione, calcolo e interazione e sono basati su XML. Il contenuto è il dato statico o dinamico, memorizzato nel documento, che è associato ai modelli.
Dynamic XFA indica che il contenuto verrà definito successivamente l’associazione a un modello. In un modulo del genere ecco cosa si può fare:
- I campi modulo possono essere spostati o ridimensionati
- I campi modulo aumentano o si riducono automaticamente in base alla quantità di testo inserito o cancellato.
- Quando un campo modulo aumenta, può estendersi su più pagine
- Gli elementi nella pagina sono mostrati o nascosti secondo necessità

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.
è molto bello anzi straordinario