Cause Principali dei Crash di Windows

Come misura di protezione adottato da Windows stesso, il crash di sistema di Windows è un evento che non si può evitare. Ma quali sono le cause principali dei crash di Windows? Indipendentemente dalla versione di Windows (Windows 11/10, 8.1, 8, 7, Vista, XP) le cause sono sempre le stesse. Ecco i principali 8 motivi che causano crash su Windows.

Cause Principali dei Crash di Windows

1. Guasto del disco rigido – Un guasto del disco rigido è una delle principali cause dei problemi di avvio. Se il computer perde misteriosamente la sua capacità di trovare l’unità di avvio, ma il BIOS è configurato correttamente, allora il disco rigido è il colpevole. I problemi del disco rigido sono anche spesso la causa di errori che si verificano quando si apre un file specifico.

43500d1357721187-windows-rilevato-problema-del-disco-rigido-errore_winzozz

2. Software – Windows potrebbe bloccarsi se qualche software sul computer non è installato correttamente. Spesso il problema può essere risolto disinstallando il software e poi reinstallandolo. Utilizza Revo Uninstaller per rimuovere un’applicazione dal sistema in modo completo e definitivo. Questo consentirà di rimuovere i riferimenti al programma nel registro di sistema e dar via libera ad una nuova installazione pulita.

3. Conflitti hardware – Windows può a volte andare in crash se ottiene informazioni contraddittorie provenienti da diversi componenti hardware. Questo è quello che è definito conflitto hardware. Non è sempre dannoso, ma è una causa comune di crash e BSOD (errore schermata blu su Windows).

xp016

Per capire se c’è un conflitto hardware basta andare in Gestione periferiche. Se esiste un conflitto, sarà visibile in questa utility un’icona con un punto esclamativo giallo e nero. Dai un’occhiata all’hardware che è in conflitto e visualizza le proprietà attraverso il menu del tasto destro per trovare ulteriori informazioni.

4. Attacco Virus – Un virus o un Trojan può causare gravi danni al PC. Potrebbe corrompere o rimuovere i driver, cancellare i file di sistema importanti o modificare le impostazioni amministrative. Tutto ciò può causare crash inaspettato o degradazione delle prestazioni del PC. Di solito il crash di sistema di Windows causato da virus potrebbe essere risolto se si disinstalla il programma o si elimina il file che è stato infettato. Se questo non funziona, allora potrebbe essere necessario far uso di un software come FixUWin per cercare e riparare il problema alla radice.

5. Surriscaldamento – Il surriscaldamento potrebbe causare danni permanenti ai componenti del computer. Di conseguenza l’hardware si arresterà prima che la temperatura raggiunga quel punto, causando un errore di arresto.

Quando si sente un segnale acustico o una serie di segnali acustici dal computer nel momento in cui si blocca, questo significa che il processore è stato surriscaldato. Per evitare il surriscaldamento è bene verificare la ventilazione del computer.

6. Alimentazione – Un errata potenza in ingresso al computer può essere causa di crash. Un circuito sovraccarico, cablaggio scadente o una presa multipla difettosa potrebbe essere il motivo del crash del PC. È possibile diagnosticare questo spostando il PC in un’altra stanza per vedere se il crash si risolve.

7. Problema memoria o scheda madre – Molti incidenti, in particolare quelli che causano la schermata Blu di Windows (Blue Screen of Death) si verificano a causa di un problema a livello di memoria o della scheda madre. Ciò può provocare un errore irreversibile, che spesso porta anche alla perdita dei dati nella memoria.

8. Impostazioni del BIOS – Ogni scheda madre dispone di una vasta gamma di impostazioni che vengono decise in fabbrica. È possibile accedere e modificare le impostazioni del BIOS premendo il tasto F2 (o altro tasto) subito dopo l’avvio di Windows. Una volta all’interno del BIOS bisogna verificare con cura tutte le impostazioni. Se si cambia qualcosa e il computer diventa più instabile è bene ritornare alle impostazioni iniziali.

1

A volte i crash di Windows possono essere causati da più motivi e quindi la diagnosi potrebbe essere davvero complessa. In questi casi è consigliabile usare un programma come FixUWin che è in grado di risolvere problemi di crash di Windows in modo semi-automatico. Con esso si crea innanzitutto un disco di ripristino e grazie ad esso poi si fa una analisi del PC per riparare tutti i possibili problemi.

Screenshot FixUWin:

windows boot genius

Altra possibile soluzione può essere quella di fare una pulizia del PC con 1 Click PC Care, ossia rimuovere dati obsoleti ed inutili sul PC (collegamenti, riferimenti, ecc..) ed ottimizzare il registro di sistema Windows (database in cui ci sono le informazioni di tutti i programmi installati sul PC).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *