Come Aprire PDF con OpenOffice e LibreOffice

Commenti: 0

I documenti in formato PDF sono diventati lo standard per l’invio di files digitali in quanto sono solitamente di dimensioni contenuti, semplici da visualizzare, stampare e supportati da qualsiasi computer o dispositivo mobile. L’unica “limitazione” dei PDF è che non sono modificabili con un qualsiasi programma: occorre usare un software PDF Editor per modificare il contenuto del PDF.

Se utilizzi OpenOffice o LibreOffice per visualizzare, elaborare e modificare i tuoi documenti, probabilmente avrai già provato ad aprire PDF con OpenOffice e LibreOffice ma senza successo. Qui di seguito però diremo come fare a fare tale operazione in due diversi modi.

Modo 1. Aprire PDF con OpenOffice e LibreOffice con PDFImport (solo per visualizzazione)

Il plugin PDFImport è un’estensione di OpenOffice (ma funziona perfettamente anche con LibreOffice) che consente di importare i file PDF in Writer (programma simile a Word) in modo da visualizzare e anche modificare qualche cosa nel file PDF.

pdfimport

Oltre ad aprire e visualizzare il contenuto del PDF potrai fare operazioni come inserire immagini, inserire testo, formattare i font, spostare paragrafi, cancellarli e così via.

Modo 2. Aprire PDF con OpenOffice e LibreOffice con PDFelement

Se con la soluzione precedente non riesci ad aprire e/o modificare i tuoi PDF con OpenOffice o LibreOffice, allora ti conviene utilizzare il programma PDFelement: si tratta di un software che oltre ad aprire i file PDF ne permette la modifica proprio come se si stesse lavorando con un programma di editing come Writer o Word. Oltre a fare le modifiche direttamente sul documento PDF, PDFelement consente anche di convertire PDF in formato Word per poi aprire il file su OpenOffice e LibreOffice per apporre liberamente tutte le modifiche che si vogliono.

PDFelement è disponibile per il download sia su PC Windows che Mac. Qui di seguito l’interfaccia del programma così come appare su un computer Windows:

pdfelement

Come si vede dall’immagine sopra, PDFelement è strutturato in modo da risultare semplice ed intuitivo da usare. Non c’è bisogno di dover leggere il manuale per iniziare subito ad aprire PDF, modificare PDF, unire o convertire PDF in qualsiasi altro formato.

modifica-testo

PDFelement diventa indispensabile se si hanno dei documenti PDF scannerizzati: in questi casi è necessario usare la tecnologia OCR (inclusa in PDFelement) grazie alla quale il testo del PDF scansionato viene digitalizzato e reso nuovamente “modificabile”. PDFelement, a differenza di altri programmi simili come Adobe Acrobat Pro, ha un costo molto più accessibile e fornisce aggiornamenti gratuiti a vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *