Per molti anni l’app ES File Explorer è stata ampiamente riconosciuta come la migliore app per la gestione dei file su dispositivi Android. Ha tutto quello che si può desiderare in un “esploratore di file”, e ha funzionato davvero bene per molto tempo. In italia tale app è conosciuta con il nome tradotto “ES Gestore File”
Recentemente però, gli sviluppatori hanno aggiunto alcune funzionalità invasive e un’interfaccia utente davvero scadente che ha rovinato l’esperienza per molti utenti. Inoltre, così come si legge in alcuni blog come questo, l’app ES File Explorer negli ultimi aggiornamenti ha evidenziato delle vulnerabilità che possono mettere a rischio la privacy e i dati privati degli utenti che ne fanno uso.
A questo punto è ovvio che molti utenti si siano messi alla ricerca di un’alternativa a ES File Explorer per gestire i dati del proprio telefono. In realtà noi abbiamo da sempre consigliato di far uso di software per PC/Mac anzichè delle app per gestire i dati del proprio telefono, in modo da evitare che malintenzionati possano sfruttare vulnerabilità delle app e accedere ai vostri dati. Qui di seguito le migliori alternative che vogliamo segnalare per sostituire ES File Explorer e usarlo per organizzare al meglio i file del tuo Android (o anche dispositivo iOS – iPhone).
Sommario
#1. TunesGO (software per Win&Mac e Android/iPhone)
TunesGO è un altra valida alternativa a ES File Explorer che, come MobileGO, consente la gestione del telefono dal tuo computer. TunesGO è utilizzabile sia su PC Windows che su Mac, e permette di gestire sia dispositivi Android che iPhone. Questa elevata compatibilità rendere TunesGO uno dei migliori software per la gestione file dei dispositivi mobili.
Dopo averlo installato dovrai semplicemente collegare il tuo smartphone o tablet al computer via USB e poi avrai accesso ai file del dispositivo. L’interfaccia semplice e ben organizzata ti facilità di molto la vita!
Oltre alla gestione file, dalla sezione ToolBox avrai la possibilità di utilizzare funzionalità extra come la creazione chiavetta USB musicale, funzione di Ripristino liberia iTunes, trasferimento dati tra due cellulari, ecc…
#2. Astro File Explorer (app Android)
Astro File Explorer è un’applicazione gratuita che almeno per il momento non sembra invasa dagli annunci. Oltre a ciò, si tratta di un pacchetto eccellente, che offre molta flessibilità in termini di visualizzazione dei file (miniature di immagini e/o dettagli di file completi).
Astro ti consente di copiare, spostare ed eliminare i file come desideri, ma una delle sue funzioni “extra” è quella che consente di comprimere i tuoi file nei formati Zip e RAR. Ti consente di eseguire facilmente il backup di singoli file sull’archivio esterno o sul cloud e ha eccellenti capacità per ordinare i tuoi file in base a diversi tipi di variabili.
#3. MobileGO Android (software per Windows)
MobileGO Android è un software per PC Windows che permette di accedere a tutti i file del proprio dispositivo Android, una volta che questo viene collegato al computer tramite cavo USB. In realtà, in fase di configurazione e connessione, viene installata anche un app sul dispositivo, che permette proprio la comunicazione fra computer e cellulare.
Una volta stabilita la connessione si può, dalla sinistra del programma, accedere alle varie cartelle: app, contatti, sms, foto, musica, video, file. In questo modo si possono visualizzare i file, esportarli o importarli dal computer, cancellare quelli inutili, e così via.
E’ presente in MobileGO anche una potente funzione di Backup e Ripristino Android che avviene in totale sicurezza (puoi anche disconnettere dalla rete telefono e computer a dimostrazione che non viene trasmesso nulla)
#4. Amaze File Manager (app Android)
Amaze è un’app di gestione file Android gratuita e open source davvero ben progettata e facile da usare. Si ha la possibilità di visualizzare i file e le cartelle in modalità elenco o griglia e vi è il supporto per operazioni di base come copia e incolla, compressione ed estrazione da file zip, spostamento o eliminazione.
Sul lato sinistro c’è un menu di navigazione con le opzioni per visualizzare tutte le tue immagini, video, file audio e file apk. Ci sono anche altre utili funzioni come la condivisione di file SMB (Windows), root explorer, un gestore di app che consente di eseguire il backup o la disinstallazione di app e il supporto di più schede in modo da poter navigare rapidamente tra due directory. L’app non presenta pubblicità o acquisti in-app o fastidiose pubblicità.
#5. File Commander (app Android)
File Commander è un’altra popolare app per Android con oltre cinquanta milioni di installazioni, ed è realizzata dallo stesso team che ha sviluppato OfficeSuite per Android (MobiSystems). È dotato di una “Modalità sicura” che ti consente di nascondere e crittografare i tuoi file da altri utenti e un “Analizzatore di memoria” che ti mostra esattamente cosa sta occupando tutto lo spazio sulla tua scheda SD.
Puoi anche accedere ai tuoi file cloud come quelli presenti su Google Drive, Dropbox, Onedrive, Box, Suger Sync e Amazon Cloud Drive. Tutto quello che bisogna fare è accedere e vedrai tutti i tuoi file da remoto. Puoi facilmente caricare, copiare, spostare, eliminare o scaricare da lì. File Commander ha anche il supporto FTP / SFTP e consente il collegamento con dispositivi vicini via Bluetooth o WIFI Direct.
L’app di base è gratuita, ma viene fornita con annunci che potrebbero essere diventare fastidiosi. Se desideri funzionalità aggiuntive e nessuna pubblicità, puoi eseguire l’upgrade alla versione premium tramite un acquisto in-app.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.