Come spostare sistema operativo su SSD

Commenti: 1

Se stai ancora utilizzando un disco rigido tradizionale (HDD) sul tuo PC devi sapere che potresti velocizzare il tuo lento PC scambiandolo con un disco SSD. Spostare sistema operativo su SSD è una delle cose migliori che puoi fare in termini di velocità del tuo computer. Esso si avvierà più velocemente, i programmi si avvieranno istantaneamente e i giochi non impiegheranno più molto a caricarsi.

Le unità a stato solido (SSD) stanno diventando sempre più popolari proprio per la loro elevata velocità, basso consumo energetico, e la forma compatta che li caratterizza. Se stai progettando di sostituire il disco e vuoi migrare il sistema operativo su SSD, questo articolo potrebbe esserti molto utile.

Proponiamo dei validi programmi per effettuare questa migrazione in modo semplice e veloce. E’ vero che puoi reinstallare Windows da zero ma con gli strumenti giusti puoi evitare questa lunga operazione e fare una semplice clonazione del sistema operativo sul SSD.

Ovviamente, per passare a un SSD, dovrai, beh, acquistare un SSD. Assicurati di acquistare il disco SSD giusto per il tuo computer (alcuni laptop utilizzeranno unità da 2,5 pollici, mentre altri potrebbero utilizzare unità M.2 o mSATA) e prendi uno abbastanza grande da contenere tutti i tuoi dati.

Se ora hai un disco rigido da 500 GB, dovresti probabilmente scegliere un SSD di dimensioni simili (o più grande, per archiviare dati futuri). Se hai già acquistato e montato il nuovo SSD al tuo computer, non ti resta che migrare Windows sul SSD. Ecco i passi da seguire per fare questa operazione senza rischiare di fare danni!

Passo 1. Esegui Backup dei dati

Prima di iniziare a fare confusione con le unità e le partizioni di formattazione, è assolutamente necessario eseguire un backup dei dati. Un clic accidentale può comportare la cancellazione di tutto, quindi non continuare finché non hai eseguito il backup di tutto. Se non hai ancora un backup, dai un’occhiata a Aomei Backupper, che è uno dei migliori programmi per fare backup del PC in diverse modalità. Windows ha anche lo strumento Cronologia file per il backup di documenti importanti e un file immagine può salvare l’intero sistema. Anche la copia di dati importanti su un disco rigido esterno andrà bene in un pizzico.

Se stai eseguendo l’aggiornamento a un SSD più piccolo del tuo attuale disco rigido, ti consigliamo di prestare particolare attenzione. In tal caso dovrai eliminare alcuni file e liberare spazio sul disco rigido prima di clonarlo. In caso contrario, i tuoi dati non si adatteranno alla nuova unità. Una volta che i tuoi dati sono al sicuro, vai al passaggio successivo.

Passo 2. Collega e Inizializza il disco SSD

Collega il tuo SSD all’adattatore da SATA a USB, quindi collegalo al computer. Se si tratta di un’unità nuova di zecca (disco SSD non inizializzato), probabilmente non vedrai l’unità pop-up in Esplora file, ma non preoccuparti; deve solo essere inizializzato prima. Apri il menu Start e digita “partizioni” nella casella di ricerca. Fai clic sull’opzione Crea e formatta partizioni del disco rigido e si aprirà Gestione disco. Ti verrà chiesto di inizializzare l’unità utilizzando la tabella delle partizioni GPT o MBR.

Risultati immagini per è necessario inizializzare un disco per consentire gestione dischi

Consigliamo di usare GPT per il tuo SSD, dal momento che quasi tutti i PC moderni hanno firmware UEFI. Se hai un vecchio PC con un BIOS tradizionale, potrebbe essere necessario utilizzare una tabella delle partizioni MBR. Se non sei sicuro, cerca il tuo modello specifico di PC o scheda madre per vedere quale tipo di firmware utilizza.

Se non ti viene richiesto di inizializzare l’unità e non la vedi in Gestione disco, ricontrolla che sia collegata correttamente al computer e che il contenitore o il dock siano accesi (se necessario).Una volta che l’unità è stata inizializzata, dovresti vedere l’unità mostrata nel riquadro inferiore di Gestione disco come spazio non allocato. Da lì, dovresti essere a posto.

Passo 3. Sposta sistema operativo su SSD con Partition Assistant

Con questo programma potrai clonare sistema operativo sul nuovo disco in pochi minuti. Ecco il pulsante da cui scaricare Partition Assistant in versione demo gratuita.

Questa è la schermata iniziale che vedrai dopo l’installazione:

Passo 1. Apri Partition Assistant e clicca in alto sulla funzione Clonare –> “Migrare SO

NB: Nel caso di trasferimento sistema operativo su disco SSD, il programma farà in automatico anche un allineamento delle partizioni sul SSD per poter conservare i vantaggi delle prestazioni.

Passo 2. Scegli disco di destinazione

Cliccando sul pulsante “avanti” potrai selezionare il disco SSD o HDD di destinazione su cui clonare l’intero sistema operativo.

Passo 3. Seleziona uno spazio non allocato su SSD o HDD e poi Regola dimensioni della nuova partizione / disco

Passo 4. Avvia trasferimento

Fai clic su “OK” e conferma la migrazione premendo in alto su APPLICA.

Tutto qui! Questo è sicuramente il modo più semplice, veloce e sicuro per migrare sistema operativo su SSD senza alcuni rischio per i tuoi dati.


Programma alternativo per Migrare Sistema Operativo su SSD [FixUWin]

Non importa se si desidera eseguire la migrazione di Windows 11/10, 8 su SSD, ma non è possibile spostare il sistema operativo e centinaia di gigabyte di dati su un volume enorme facendo un semplice “copia e incolla”. Se la capacità del SSD non è più grande del vecchio HDD, la soluzione migliore è quella di separare il sistema operativo, ed eseguire una migrazione SSD con un’utilità speciale che può completare questo lavoro facilmente senza il rischio di perdita di dati.

Un software professionale di migrazione dati da HDD a SSD è Tenorshare FixUWin (ora chiamato FixUWin). Esso permette di trasferire il sistema operativo su SSD con tutte le impostazioni personali originali, e si possono anche mantenere le applicazioni esistenti. Per procedere con l’installazione e l’uso del software è indispensabile prima creare il disco di avvio e poi avviare il computer da quel disco per procedere alle modifiche delle partizioni.

Download versione Windows acquista_button_winbootgenius

Dopo aver installato il programma sul tuo computer, avvialo e vai nella sezione DISK MANAGEMENT. Si aprira una schermata come questa.

clonare disco

Per eseguire la migrazione del sistema operativo su SSD, è possibile scegliere di “CLONE ENTIRE DISK” per clonare l’intero disco oppure “CLONE ONE PARTITION” per migrare solo la partizione contenente il sistema operativo sul vostro disco SSD. Supponiamo di scegliere questa seconda modalità.

Step 1. Seleziona la partizione di origine

Selezionare il disco in cui è presente il sistema operativo, e scegli la partizione specifica. Poi clicca su “Next“.

clonare partizione

Step2. Scegli la partizione di destinazione

Scegli il disco SSD per selezionare una partizione in cui bisogna collocare il sistema operativo (se hai creato le partizioni su di esso). Se non hai creato alcuna partizione sul disco SSD, allora seleziona il disco. Clicca infine su “Next“.

clonare partizione con sistema operativo

Step3. Inizia migrazione sistema operativo su SSD

Se sul SSD hai già dei dati, conviene fare prima un backup altrimenti verranno sovrascritti con la migrazione.
Quando sei pronto clicca su “Yes” e inizia la migrazione del sistema operativo.

migrare SO su SSD

Quando termina la migrazione, apparirà un messaggio che confermerà la buona riuscita dell’operazione.

1 commenti su “Come spostare sistema operativo su SSD

  1. Wullie ha detto:

    Grazie infinite per l’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *