La tua PS4 ha bisogno di essere aggiornata costantemente per offrire prestazioni ottimali. Con tali aggiornamenti avrai accesso anche a tutte le funzionalità più recenti. Tuttavia, se il download e l’installazione automatici dell’aggiornamento PS4 falliscono, bisogna farlo manualmente. Ecco una guida passo passo su come aggiornare PS4 tramite USB.
Prima di scaricare l’ultimo aggiornamento del software PS4 e formattare la tua chiavetta USB, devi assicurarti che la tua chiavetta USB soddisfi i requisiti PS4. Uno di questi è che la tua USB deve avere almeno 480 MB di spazio libero. Sebbene la PS4 possa utilizzare una chiavetta USB con interfaccia USB inferiore alla 3.0, non la consigliamo perché può rallentare la velocità di lettura. Quindi, assicurati di usare una chiavetta USB di tipo 3.0.
I requisiti di download e installazione sono facili da soddisfare. Assicurati di avere spazio sufficiente sull’unità locale (480 MB) per scaricare e archiviare l’ultimo file di aggiornamento della console PS4. Mentre lo fai, assicurati che la porta USB della tua PS4 sia pulita e funzionante.
Come installare aggiornamento PS4 tramite USB
Iniziamo con la formattazione della chiavetta USB per poi installare l’aggiornamento sulla PS4.
Step 1: Formatta pendrive USB in FAT32 o exFAT
Inserisci l’unità USB nel PC, apri Esplora file, vai a Questo PC, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’unità USB e seleziona Formatta (leggi anchecome formattare chiavetta USB)
Nella finestra di dialogo del formato dell’unità USB, vai all’elenco a discesa File system e seleziona FAT32 o exFAT. Seleziona Formattazione veloce e fai clic su Avvia. Attendi qualche secondo affinché la formattazione venga completata. Ora la tua unità USB è pronta.
Se hai formattato accidentalmente un’unità USB in cui sono archiviati dati che non vuoi perdere, puoi recuperarli rapidamente con un software affidabile e facile da usare come Recoverit. Ecco come Recoverit. Per maggiori info clicca sull’articolo seguente:
Step 2: Scarica l’ultima versione del software PS4
Ora che hai formattato la tua unità USB, è ora di vedere come scaricare l’aggiornamento PS4 tramite USB. Non consigliamo di utilizzare fonti non ufficiali per scaricare gli aggiornamenti della console PS4. Visita sempre il sito Web ufficiale PlayStation per scaricare il file di aggiornamento per console PS4. Attendi la fine del download (pesa qualche centinaio di MB).
Successivamente, utilizza Esplora file per accedere all’unità USB. Crea una cartella PS4 e una sottocartella UPDATE. Copia il file che hai scaricato nella cartella UPDATE. Fai clic con il pulsante destro del mouse per rinominarlo PS4UPDATE.PUP.

Step 3: Installa aggiornamento PS4 tramite USB
Ora hai tutto configurato correttamente e pronto per l’uso. Ecco come installare l’aggiornamento PS4 da una USB.
Metodo 1: Aggiorna il software PS4 dalla schermata principale
Puoi aggiornare la tua PS4 tramite USB dalla schermata Home.
Collega l’unità USB alla tua PS4: Collega la tua unità USB alla PS4 e vai alla schermata Home.
Vai al menu Funzioni e accedi a Impostazioni: Nella schermata Home di PS4, premi il pulsante Su sul D-pad per accedere al menu Funzione. Utilizza i controlli per andare su Impostazioni e premi il pulsante X. Vai a System Software Update e premi di nuovo X.
Accetta il contratto di licenza del software e attendi: PS4 visualizzerà il contratto di licenza del software di sistema, che dovrai accettare premendo il pulsante Accetta con il pulsante X sulla tua console. Verrà avviata l’installazione. Una volta completato, la console si riavvierà.
Metodo 2: Aggiorna manualmente PS4 in modalità provvisoria
Se l’aggiornamento fallisce, niente panico. Hai ancora alcune opzioni. Puoi aggiornare manualmente il software di sistema PS4 in modalità provvisoria.
Avvia PS4 in modalità provvisoria: Tieni premuto il pulsante di accensione sulla console per sette secondi per spegnere la PS4. Premi nuovamente il pulsante di accensione una volta spenta la console e tienilo premuto per sette secondi finché non senti il secondo segnale acustico. Collega il controller DS4 con il cavo USB e premi il pulsante PS. Ora avrai accesso alla modalità provvisoria.
Aggiorna PS4: Collega l’unità USB alla PS4 e seleziona UPDATE SYSTEM SOFTWARE nelle opzioni SAFE MODE con il pulsante X.
Aggiorna dall’USB e attendi il completamento dell’installazione: Vedrai la seguente schermata. Seleziona la prima opzione (Aggiorna da dispositivo di archiviazione USB) e conferma con il pulsante X. La tua console copierà il file dall’USB e avvierà l’aggiornamento. Una volta completato l’aggiornamento, la console si riavvierà automaticamente.
Come reinstallare il software di sistema PS4
Se entrambi i metodi falliscono allora non ti resta che provare a reinstallare il software di sistema PS4. In altre parole, ripristina il tuo sistema PS4 alle impostazioni di fabbrica predefinite. Tuttavia, crea prima un backup di tutti i dati sulla tua PS4, poiché questo processo eliminerà tutte le app, i giochi e le informazioni dell’utente. Ecco cosa fare dopo aver ordinato tutti i dati.
Avvia la tua PS4 in modalità provvisoria
Tieni premuto il pulsante di accensione sulla console per sette secondi per spegnere la PS4. Premi nuovamente il pulsante di accensione una volta spenta la console e tienilo premuto per sette secondi finché non senti il secondo segnale acustico. Collega il controller DS4 con il cavo USB e premi il pulsante PS. Ora avrai accesso alla modalità provvisoria.
Reinstalla il software di sistema
Nelle opzioni della modalità provvisoria, vai a Inizializza PS4 (reinstalla software di sistema). Conferma la selezione con il pulsante X sul controller. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare il processo di reinstallazione del software di sistema.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.