BIOS e UEFI sono due interfacce firmware per computer che funzionano da interprete tra il sistema operativo (es. Windows) e il firmware del computer.Entrambe queste interfacce vengono utilizzate all’avvio del PC per inizializzare i componenti hardware e avviare il sistema operativo memorizzato sul disco rigido.
BIOS (Basic Input Output System)funziona leggendo il primo settore del disco rigido che ha l’indirizzo del dispositivo successivo da inizializzare o il codice da eseguire.Il BIOS seleziona anche il dispositivo di avvio che deve essere inizializzato per avviare il sistema operativo.Poiché il BIOS è stato utilizzato sin dall’inizio (esiste dall’era MS-DOS), funziona ancora in modalità a 16 bit, limitando la quantità di codice che può essere letto ed eseguito dalla ROM del firmware.
UEFI (Unified Extensible Firmware Interface)esegue lo stesso compito ma in modo leggermente diverso.Memorizza tutte le informazioni sull’inizializzazione e l’avvio in un file .efi invece che nel firmware.Questo file è memorizzato nel hard disk all’interno di una partizione speciale chiamata EFI System Partition (ESP).La partizione ESP contiene anche i programmi del boot loader per il sistema operativo installato sul computer.
UEFIha lo scopo di sostituire completamente il BIOS e introdurre molte nuove funzionalità e miglioramenti che non possono essere implementati tramite BIOS.Alcune di queste funzionalità le discuteremo qui di seguito.
Il BIOS utilizza il Master Boot Record (MBR) per salvare le informazioni sui dati del disco mentre UEFI utilizza la tabella delle partizioni GUID (GPT).La principale differenza tra MBR e GPT è che MBR utilizza voci a 32 bit nella sua tabella, il che limita le partizioni fisiche totali a max 4. Ogni partizione può avere una dimensione massima di 2 TB, invece GPT utilizza voci a 64 bit nella sua tabella andando adestendere notevolmente il supporto per le possibilità di dimensione del disco rigido. Questo (grande) vantaggio porta gli utenti a convertire dischi MRB in GPT in modo da rimuovere qualsiasi limite di dimensione massima.
Oltre a ciò, UEFI supporta HDD e SDD più grandi.Il limite di dimensione teorico di UEFI per le unità avviabili è superiore a nove zettabyte, mentre il BIOS può essere avviato solo da unità da 2,2 terabyte o inferiori.
Velocità e prestazioni [BIOS Vs UEFI]
Siccome UEFI è indipendente dalla piattaforma, potrebbe essere in grado di migliorare il tempo di avvio e la velocità del PC.Questo è particolarmente vero quando nel computer sono installati dischi rigidi di grandi dimensioni.Questo miglioramento dipende da come UEFI è configurato per essere eseguito.UEFI può funzionare meglio durante l’inizializzazione dei dispositivi hardware.Normalmente questo aumento della velocità è una frazione del tempo di avvio totale, quindi non vedrai un’enorme differenza nell’avvio complessivo.Gli sviluppatori possono comun que utilizzare anche l’ambiente shell UEFI per eseguire comandi da altre app UEFI ottimizzando ulteriormente le prestazioni del sistema.
Sicurezza [BIOS Vs UEFI]
Il “Secure Boot“, cioè l’avvio protetto è una funzionalità di UEFI che è stata implementata in Windows 8 ed è ora lo standard anche per Windows 11/10. Il più grande vantaggio di UEFI è la sua sicurezza rispetto al BIOS.UEFI può consentire solo il caricamento di driver e servizi autentici all’avvio, assicurandosi che nessun malware possa essere caricato all’avvio del computer.
Microsoft ha implementato questa funzionalità per contrastare i problemi di pirateria in Windows, mentre Mac utilizza UEFI già da un po’ di tempo.Secure Boot funziona richiedendo una firma digitale dei boot loader che dovrebbe richiedere la firma digitale del kernel.Questo processo continua fino al completo avvio del sistema operativo.Questa funzionalità di avvio sicuro è anche uno dei motivi per cui è più difficile installare un altro sistema operativo su una macchina Windows.
Perchè scegliere UEFI?
Uno dei motivi per cui scegliere UEFI rispetto al BIOS è che Intel ha iniziato già dal 2020 ad abbandonare il BIOS “tradizionale”.
UEFI fornisce le seguenti funzionalità e vantaggi:
Linguaggio: il BIOS è scritto in assembler, mentre UEFI è scritto in un linguaggio C più semplice.
Unità: UEFI supporta HDD e SDD più grandi. Il limite di dimensione teorico di UEFI per le unità avviabili è superiore a nove zettabyte, mentre il BIOS può essere avviato solo da unità da 2,2 terabyte o inferiori.
Driver: UEFI ha driver complessi ma discreti, mentre il BIOS utilizza i driver nella ROM opzionale (memoria di sola lettura). Con il BIOS, l’aggiornamento dell’hardware richiede una nuova regolazione delle ROM per la compatibilità. Questa specifica si applica ai driver UEFI scritti separatamente e aggiornabili.
Tempo di avvio: nella maggior parte dei casi, UEFI fornisce un tempo di avvio più rapido per il sistema operativo.
Sicurezza: UEFI offre funzionalità di sicurezza migliorate. “Avvio protetto” impedisce l’avvio del computer da applicazioni non firmate o non autorizzate. Il sistema operativo deve contenere una chiave riconoscibile. Senza Secure Boot abilitato, un PC è vulnerabile al malware che danneggia il processo di avvio.
Processori di dati: UEFI funziona in modalità a 32 o 64 bit. Il BIOS viene eseguito solo in modalità a 16 bit e può utilizzare solo 1 MD di memoria eseguibile.
GUI: UEFI fornisce un’interfaccia utente grafica più intuitiva che puoi navigare con un mouse e una tastiera, a differenza del BIOS.
Perché scegliere BIOS?
Alcuni motivi per cui un utente potrebbe scegliere Legacy BIOS invece di UEFI sono:
Il BIOS è l’ideale se non hai bisogno di un controllo preciso sul funzionamento del tuo computer.
Il BIOS è sufficiente anche se si hanno solo piccole unità o partizioni. Sebbene molti dischi rigidi più recenti superino il limite di 2 TB del BIOS, non tutti gli utenti richiedono quella quantità di spazio.
La funzione “Avvio protetto” di UEFI può far sì che i produttori OEM impediscano agli utenti di installare altri sistemi operativi sul proprio hardware. Se utilizzi il BIOS, evitera questo problema.
Il BIOS fornisce l’accesso alle informazioni sull’hardware nell’interfaccia, mentre non tutte le implementazioni di UEFI lo fanno. Tuttavia, le specifiche hardware sono accessibili all’interno del sistema operativo.
Alcuni PC più recenti consentono anche di eseguire UEFI in modalità BIOS legacy. Gli utenti che desiderano mantenere macchine che eseguono sistemi operativi precedenti, incluso Windows 7, dovranno abilitare questa funzione.
Come Accedere al BIOS / UEFI
A seconda del produttore della scheda madre, è necessario premere dei tasti specifici o una combinazione di tasti sulla tastiera per entrare alla modalità UEFI. Sebbene la schermata iniziale mostri i tasti che devi premere, può creare confusione per i principianti. Se ti trovi in questa situazione, puoi avviare la modalità UEFI direttamente da Windows. Ciò elimina la necessità di premere i tasti pertinenti il più velocemente possibile al momento dell’avvio.
L’avvio in UEFI da Windows non è difficile. Tuttavia, puoi farlo solo se la tua scheda madre supporta o ha un chip UEFI su di essa. Se la tua scheda madre non supporta UEFI, non puoi avviare UEFI da Windows. Detto questo, c’è da dire che la maggior parte delle schede madri moderne è dotata di un chip UEFI e supporta sia UEFI che BIOS legacy.
Se non sai o non sei sicuro che la tua scheda madre supporti UEFI o meno, puoi verificarlo facilmente direttamente da Windows.
Esistono diversi modi per verificare se si utilizza UEFI o BIOS. Windows visualizza tutte le informazioni di sistema in un’unica app chiamata System Information. Accedendo all’applicazione System Information è possibile scoprire se si utilizza BIOS o UEFI. Ecco come fare
1. Premi Win + R, digita msinfo32 e premi Invio. Questa azione aprirà l’app Informazioni di sistema.
2.Nella finestra che si apre, cerca la voce “Modalità BIOS“. Se vedi UEFI, il tuo sistema sta usando UEFI bios. Se vedi “Legacy“, il tuo sistema utilizza Legacy BIOS.
Se hai un problema ad accedere al BIOS, conviene sempre verificare questa impostazione perchè potrai capire esattamente cosa il sistema utilizza.
Entrare in UEFI dalle Impostazioni di Windows
Per eseguire l’avvio in UEFI dal pannello Impostazioni, bisogna usare le opzioni di avvio avanzate.
1. Cerca “Impostazioni” nel menu Start e aprilo. Vai su “Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino” e fai clic sul pulsante “Riavvia ora” nella sezione Avvio avanzato.
2. Nella schermata di avvio avanzata vai su “Risoluzione dei problemi -> Opzioni avanzate” e fai clic sull’opzione “Impostazioni firmware UEFI“.
3. Nella schermata successiva fai clic sul pulsante Riavvia e verrai portato alla schermata UEFI.
Entrare in UEFI tramite Prompt dei Comandi
Puoi anche avviare UEFI da Windows eseguendo un singolo comando.
1. Cerca prompt dei comandi nel menu Start, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona l’opzione “Esegui come amministratore“. 2. Nel prompt dei comandi, esegui il comando seguente:
shutdown /r /fw
3. Windows mostrerà un messaggio di avviso che dice che il sistema verrà riavviato in meno di un minuto.Chiudi il messaggio di avviso e salva tutto il tuo lavoro.Il sistema si riavvierà automaticamente e si avvierà in modalità UEFI.
Come Entrare nel BIOS (classico)
È possibile entrare nel BIOS classico all’ riavvio del computer in modo molto semplice. Quello che bisogna fare è riavviare il computer e premere velocemente uno dei tasti funzione per accedere al BIOS (es. tasto F2 o F10). Il tasto da premere all’avvio dipende dalla marca e modello del computer. Ecco una lista con i principelli modelli di computer e il relativo tasto da premere all’avvio per entrare nel Bios:
ASUS: F2 per tutti i PC Acer: F2 o DEL Dell: F2 o F12 HP: F10 Lenovo (laptop): F2 o Fn + F2 Lenovo (desktop e ThinkPads): F1. MSI: tastp DEL Microsoft Surface: tieni premuto il pulsante di aumento del volume. Samsung: F2 Toshiba: F2 Zotac: DEL
Una volta che si apre il BIOS potrai navigare nel menu usando le frecce sulla tastiera e vedrai una schermata del genere
GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.