Installare Windows 11/10 su SSD. Come fare?

Tempo fa abbiamo scritto una guida su come installare Windows 7 su SSD e abbiamo descritto anche tutti i vantaggi di tale operazione, in primis il fatto che il sistema operativo risulterà più veloce e reattivo in quasi tutte le operazioni.

Se hai un PC con sistema operativo Windows 11/10 e ti stai chiedendo come installare Windows 11/10 su SSD per sfruttare questa velocità del disco SSD, qui di seguito troverai le indicazioni per farlo e diversi consigli per evitare problemi o perdita di dati dal computer.

Di solito, ci sono due modi per installare Windows 11/10 (su un qualsiasi disco): uno è facendo laggiornamento a Windows 11/10 (se hai una versione precedente) e l’altro metodo è quello di installare Windows 11/10 da zero. Entrambi i due metodi sono efficienti. Tuttavia, il primo è più conveniente in quanto è più facile e Windows 11/10 è gratuito in caso di aggiornamento da versione precedente. Se vuoi installare Windows 11/10 su SSD come “nuova installazione” dovresti avere un codice Product Key per Windows 11/10. Altrimenti, l’opzione migliore è quella di clonare la partizione di sistema su SSD e trasferire Windows 11/10 su SSD.

Come Installare Windows 11/10 su SSD

Indipendentemente se scegli di installare il vecchio sistema Windows sull’unità SSD e quindi aggiornare il computer a Windows 11/10 o migrare la nuova partizione di Windows 11/10 su un disco SSD, quello di cui hai bisogno è un software “Partition Manager” come ad esempio Partition Assistant. Con questo programma potrai facilmente installare Windows 11/10 su SSD in entrambi i caso.

Innanzitutto scarica e installa Partition Assistant sul tuo PC dal link seguente:

Step1. Installa ed avvia Partition Assistant. Nella schermata iniziale vedrai i dischi e le partizioni del computer:

Seleziona la partizion C:\ (dove è presente Windows 11/10) e dalla sinistra del programma clicca sulla funzione “Migra OS su SSD

Si aprirà questa finestra:


Clicca su “Avanti” per iniziare la procedura guidata e iniziare a seleziona lo spazio non allocato sul disco SSD


Clicca Avanti per andare poi a impostare dimensione, lettera disco, tipologia disco (da mettere come partizione primaria se si vuole installare Windows su di esso).


Infine vedrai una finestra in cui c’è questo avviso: “al termine della migrazione non avviare il computer da SSD direttamente. Per rendere il sistema operativo avviabile dal disco di destinazione è consigliabile spegnere il computer dopo che la migrazione viene completata. Poi disconnettere il disco sorgente e collegare questo disco al socket del disco sorgente. Il disco sorgente potrebbe essere collegato ad un altro socket come dispositivo di archiviazione secondario”. Clicca su “Termina” per completare l’operazione.

Dalla schermata iniziale del programma clicca su APPLICA per eseguire tutte le operazioni trasferire/installare Windows 11/10 su SSD.

NB: Se si fa il trasferimento del sistema operativo tra i dischi MBR e GPT, bisogna accedere al BIOS e modificare l’impostazione di avvio (circa l’impostazione di avvio, controlla la scheda madre o il computer) quando la migrazione del sistema viene completata.

Se per caso riscontri l’errore Windows non può essere installato sul disco,  il modo più efficace per risolvere è convertire il disco SSD da MBR in disco GPT, in quanto Windows può essere installato solo su dischi GPT. Per fare tale conversione potrai usare sempre Partition Assistant, cliccando sulla funzione “Converti in disco GPT” come evidenziato nella figura seguente:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *