Se ti trovi in questa pagina è molto probabile che tu sia un utilizzatore di Adobe Acrobat PRO (o che la tua azienda lo usa) per la gestione e la modifica dei documenti PDF. Adobe Acrobat DC Pro è stato per anni il software leader indiscusso in questo ambito e ha avuto una sorta di monopolio. Da qualche anno però le cose stanno cambiando (per fortuna). La politica dei prezzi sempre più crescenti da parte di Adobe a creato non pochi problemi a chi lavora con documenti PDF ed era alla ricerca di un “editor PDF” professionale per modificare i file PDF senza dover investire troppo denaro.
Oggi una licenza di Adobe Acrobat PRO (quella che consente di modificare PDF) costa sui 218€ circa iva inclusa ALL’ANNO, prezzo sicuramente non trascurabile specie per liberi professionisti e piccole aziende. Ma anche le grandi aziende che hanno bisogno di attivare il programma su decine di postazioni, hanno sempre più difficoltà ad affrontare questo trend crescente dei prezzi da parte di Adobe.
Come fare a risparmiare soldi senza rimanere senza un software con tutte le funzionalità presenti in Adobe Acrobat DC? La risposta a questa domanda è ovvia: basta trovare una valida alternativa ad Adobe Acrobat DC.
Tanto banale questa domanda non lo è perché non tutti i “PDF Editor” che si trovano in rete hanno tutte le funzioni che si trovano in Adobe per la modifica, conversione ed organizzazione dei file PDF. Qui di seguito però vogliamo segnalarti un software che è, a detta di molti, la migliore alternativa ad Adobe Acrobat PRO perché possiede tutte le stesse identiche caratteristiche e funzionalità, ma ad un prezzo decisamente inferiore (stiamo parlando di soli 85€ all’anno anziché i 218€ richiesti da Adobe)
Proprio così: potrai avere un software simile ad Acrobat DC ma a metà prezzo. Se non ci credi scarica subito la versione di prova gratuita di questo programma e continua a leggere la nostra recensione.
PDFelement: alternativa economica ad Adobe Acrobat DC
PDFelement, questo il nome del rivoluzionario programma di gestione e modifica PDF sviluppato dalla Wondershare qualche anno fa e che adesso è arrivata ad una versione stabile e definitiva. Già nella versione 11 di PDFelement, tantissimi utenti l’hanno apprezzato a tal punto da abbandonare Adobe e passare ad esso (anche molte aziende hanno fatto il cambio con notevoli risparmi sul proprio budget).
Il successo di PDFelement sta nel fatto che riesce ad unire le funzionalità aziendali essenziali a un’interfaccia semplice ma sofisticata. L’ultima versione di PDFelement ha introdotto altre modifiche all’interfaccia utente per una fruibilità ancora migliore mantenendo le funzionalità che hanno reso il suo predecessore così eccezionale. E’ stata aggiunta anche una potente funzione AI che permette di gestire in automatico diversi aspetti del PDF editing come ad esempio creazione di riassunti o modifiche al documento tramite intelligenza artificiale.
Ecco i pulsanti da cui puoi scaricare la versione di valutazione di PDFelement per Windows o macOS:
Subito dopo l’installazione del programma vedrai la seguente schermata iniziale:
Da qui potrai subito procedere all’importazione del PDF da modificare oppure ad altre operazioni come: creazione di un nuovo PDF, conversione PDF in altri formati, elaborazione in blocco, unione di più file PDF.
Dopo aver aperto un PDF in PDFelement, ti troverai in una schermata “home” da cui è possibile fare qualsiasi modifica semplicemente scegliendo la funzione desiderata nel menu e lo strumento da usare (proprio come se ti trovassi in Microsoft Word per modificare un documento .doc)
La parte superiore dell’interfaccia presenta una barra degli strumenti in stile Microsoft Office contenente funzioni principali come commenti, sicurezza, condivisione e gestione delle pagine. Facendo clic su uno di questi si apre una seconda barra degli strumenti con tutte le opzioni per quella particolare funzione. Ognuna di queste barre degli strumenti sembra essere stata anche aggiornata per un aspetto più snello e lineare.
PDFelement include una lista completa di strumenti di modifica, revisione e annotazione. Tutto quello che dovrai fare è scegliere la funzione e applicarla nel punto desiderato della pagina del tuo documento PDF.
L’obiettivo dell’interfaccia utente semplificata di PDFelement è quello di portarti dove vuoi andare in un paio di clic e in questo ha avuto sicuramente successo.
Ogni documento si apre in una propria scheda. Un’altra barra degli strumenti in basso a sinistra ti consente di aprire le anteprime di tutte le pagine del documento, aggiungere segnalibri, rivedere i commenti, gestire i file allegati e cercare il testo all’interno del PDF.
Dietro la bella interfaccia c’è un set completo di funzionalità business-ready. La modifica dei documenti (che è la funzione cardine di PDFelement) offre una notevole flessibilità. È possibile modificare il testo in linea o all’interno di una casella di testo, inserire e manipolare immagini, inserire collegamenti, modificare lo sfondo del documento, creare intestazioni e piè di pagina e aggiungere e rimuovere filigrane. Supporta anche la numerazione “Bates”.
Il programma include una serie completa di strumenti di annotazione, tra cui l’evidenziazione del testo, note adesive, timbri, firme, forme e marcatura a mano libera. Caratteri, colori e altre formattazioni possono essere personalizzati per ognuno di questi. La condivisione di documenti per la revisione è semplice, con opzioni per l’invio tramite e-mail e il monitoraggio con DocSend e l’invio a Dropbox e Google Drive.
È anche possibile gestire moduli PDF, compilarli o estrarre i dati del modulo direttamente in un foglio di calcolo per l’analisi, evitando l’introduzione di errori che possono verificarsi quando si inseriscono le informazioni manualmente
Puoi convertire PDF in Excel, Word, PowerPoint, EPUB, Pages, HTML, RTF e formati di testo e crearli da immagini, HTML e formati di file di testo.
Infine c’è da circare la potente funzione OCR (per poter modificare PDF scannerizzati) e la possibilità di proteggere i documenti con password e autorizzazioni, crittografia batch e firme digitali. E puoi collaborare ai documenti senza dover gestire una catena contorta di e-mail.
Grazie a tutte queste caratteristiche, PDFelement Professional rappresenta oggi la soluzione ideale per chi vuole abbandonare Adobe Acrobat DC e i loro prezzi assurdi, e oltre a risparmiare un bel po’ di soldini avere tra le mani un software valido da ogni punto di vista.
PDFelement Professional ha diverse tipologie di licenze: c’è la versione annuale che costa solo 85€ iva inclusa, oppure la versione valida a vita che costa sui 140€ iva inclusa. Sono prezzi che confrontati con quelli di Adobe lasciano sicuramente il segno e inducono tanta gente a lasciare il colosso Adobe. Se sei già un utente PDFelement o hai appena iniziato a cercare un’alternativa ad Adobe Acrobat, troverai molto da apprezzare in esso.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.