Hai appena acquistato un nuovo PC (fisso o portatile) e adesso stai cercando un modo per personalizzarlo e renderlo funzionale al 100% da ogni punto di vista? Così come le applicazioni rappresentano il cuore di funzionamento di uno smartphone o tablet, i programmi (o software) sono indispensabili per poter utilizzare e sfruttare la potenza del computer a fare tutte le operazioni quotidiane. Non importa se si utilizza il PC a casa o in ufficio, ci sono alcuni programmi INDISPENSABILI che servono a tutti noi, a partire dalla gestione dei file, fino alla riproduzione di file multimediali, dalla sicurezza al tempo libero e così via.
Qui di seguito abbiamo voluto fare una sorta di elenco con tutti i programmi indispensabili da installare su nuovo PC, suddivisi per tipologia. Ovviamente la lista non include tutti i possibili programmi ma solo alcuni di essi. Se ritieni che abbiamo dimenticato qualcuno non esitare a segnalarcelo inserendo un commento sotto l’articolo.
INDICE ARGOMENTI
1. Programmi per Navigare in Internet
Quando si acquista un nuovo PC, in realtà già esiste un software che consente di navigare in internet. Questo software prende il nome di “Browser” e su Windows di default troviamo Microsoft Edge (che ha preso il posto del vecchio Internet Explorer), su macOS invece troviamo Safari. Edge e Safari sono sicuramente ottimi browser per navigare in internet ma ce ne sono anche altri che suggeriamo di provare, in particolare:
- Google Chrome (è il browser creato da Google e che rappresenta oggi quello sicuramente più utilizzato)
- Mozilla Firefox (ottimo browser che si caratterizza per le tante estensioni che possono essere installate)
- Opera (browser che include una VPN gratuita, per navigare in assoluto anonimato)
2. Posta Elettronica
Sempre più persone utilizzano servizi di posta elettronica online come Gmail, Outlook.com, Yahoo e molti altri, che non richiedono l’installazione di programmi sul computer. Il vantaggio principale di questi servizi è che sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, offrendo praticità e mobilità. Tuttavia, lo svantaggio è che, senza una connessione, non è possibile accedere alle email.
Per questo motivo, ci sono ancora tanti utenti che preferiscono installare un client di posta elettronica sul proprio PC. Questi programmi non solo si interfacciano con i servizi online, ma permettono anche di scaricare e memorizzare le email localmente, consentendo l’accesso offline.
Oltre ai client di posta più famosi come Thunderbird e Outlook, ci sono nuove opzioni che offrono funzionalità moderne e una gestione avanzata delle email. Uno dei più consigliati è eM Client, che continua a guadagnare popolarità grazie alla sua interfaccia pulita e organizzata, nonché al supporto di più account email e alla sincronizzazione di calendari, contatti e attività.
In alternativa, stanno emergendo anche altri client interessanti come Mailbird e Mailspring, che puntano su interfacce intuitive, personalizzazione e integrazione con altre app di produttività. La scelta del miglior client dipende dalle tue esigenze specifiche, ma tutti questi software permettono di avere le email a portata di mano anche senza connessione internet.
3. Chat e Chiamate da PC
Chi l’ha detto che solo gli smartphone vengono usati per comunicare? Moltissime persone utilizzano anche il PC per rimanere in contatto con amici, familiari o per comunicare a lavoro con i colleghi. Mentre sugli smartphone l’app WhatsApp è ormai onnipresente, su PC sta diventando sempre più comune l’uso di WhatsApp Web o della versione desktop dedicata. Queste permettono di continuare le conversazioni su uno schermo più grande e con una tastiera, semplificando le comunicazioni rapide e la gestione di messaggi, foto e documenti.
Oltre a WhatsApp, un’altra app da citare è Skype, un programma che rimane ancora molto utile, soprattutto per le chiamate vocali e videochiamate, sia personali che professionali. Anche se negli ultimi anni ha perso terreno a favore di altri servizi come Zoom e Microsoft Teams, Skype è ancora una soluzione affidabile per chattare e telefonare dal proprio computer.
Da non dimenticare sono anche app come Telegram Desktop, che offre funzionalità avanzate e un’ottima sincronizzazione tra dispositivi, e Discord, inizialmente nato per i gamer, ma oggi molto diffuso anche per gruppi di lavoro e comunità online.
Altri programmi del genere puoi trovarli in questo articolo dove abbiamo elencato tutte le alternative a Whatsapp, sia per dispositivi Android, iOS e anche PC Windows.
4. Software per Scaricare File
Grazie alla banda larga, oramai presente in quasi tutte le zone di italia, scaricare un file anche di centinaia di megabyte o anche GB non è più un miraggio. Con l’alta velocità di internet è possibile scaricare di tutto (musica, film, software, ecc…) in pochi secondi o minuti. Però anche il processo di scaricamento (o “download”) a volte richiede l’uso di un programma “download manager”. Qui di seguito vogliamo segnalare alcuni programmi che ti aiuteranno a scaricare file in modo più semplice e mirato.
MUSICA: IMUSIC è il programma (per PC e Mac) che abbiamo recensito più volte nel nostro blog in ambito di “download musica da internet”. Si tratta di un tool che riesce a sfruttare al 100% il canale di Youtube per scaricare brani musicali e intere playlist musicali ad alta qualità e velocità.
VIDEO: Se vuoi scaricare video di ogni genere (musica, video divertenti, spettacoli, ecc..) la sorgente da cui attingere è sicuramente Youtube. In tal caso tra i programmi indispensabili da installare sul tuo nuovo PC non devi farti mancare uno di questi: aTube Catcher, AllMyTube o FreeMake Video Downloader
TORRENT: I file torrent sono dei file condivisi da altri utenti (relativi a file scaricabili dal web) e che possono essere gestiti tramite i cosiddetti programmi P2P. Tra i migliori programmi per scaricare file Torrent c’è sicuramente uTorrent oppure BitTorrent.
5. Software per Ufficio
Il PC quasi sempre viene utilizzato anche per lavorare. Ma per poter essere usato per lavoro necessita di programmi in grado di gestire ed elaborare varie tipologie di file e documenti.
A) Per la gestione dei documenti Office come Word, Excel e Powerpoint c’è sicuramente il pacchetto Microsoft Office che diventa indispensabile Però se cerch un’alternativa a Microsoft Office, magari gratuita o almeno più economica, consigliamo di scaricare e provare uno di questi: OPEN OFFICE, LIBRE OFFICE o WPS OFFICE. Sono tutti pacchetti software molto validi che ti consentono di visualizzare, modificare e salvare documenti Word, Excel o Powerpoint.
B) Se hai spesso a che fare con documenti PDF avrai bisogno anche di uno dei seguenti programmi:
- ADOBE PDF READER: indispensabile per aprire e visualizzare i documenti PDF.
- PDFELEMENT: programma PDF Editor indispensabile per gestire e modificare documenti PDF, anche se ottenuti da scannerizzazione. PDFelement a differenza di altri software simili sul mercato (es. quello di Adobe) ha costi molto più accessibili.
C) Utilità di cattura schermo e macro recorder
I programmi di cattura schermo sono essenziali per creare screenshot o registrare video direttamente dal tuo desktop. Questi software possono essere utili per creare tutorial, registrare sessioni di gioco o condividere errori tecnici con il supporto. Ecco alcuni tra i migliori strumenti di cattura schermo:
- ShareX: Completamente gratuito e open-source, ShareX è uno strumento potente che permette di catturare schermate, registrare video e persino creare GIF animate. Offre numerose opzioni di personalizzazione e la possibilità di condividere direttamente il contenuto catturato tramite URL. Inoltre, include strumenti avanzati per l’editing di immagini.
- Snagit: A pagamento ma estremamente popolare, Snagit è perfetto per chi necessita di uno strumento facile da usare ma con molte funzionalità avanzate. Oltre alla cattura di schermate e video, offre strumenti per annotare immagini e creare contenuti visivi personalizzati. Ideale per chi lavora su tutorial o documentazione.
- Greenshot: Leggero e facile da usare, Greenshot è un programma gratuito che consente di catturare schermate e modificarle velocemente. Offre un editor integrato per aggiungere annotazioni e altri elementi. È particolarmente utile per chi cerca una soluzione semplice e rapida.
Se al lavoro fai azioni ripetitive compiute sul computer, come clic del mouse e sequenze di tasti, per automatizzarle e ripeterle successivamente puoi usare dei programmi macro recorder. Sono utili per chi vuole risparmiare tempo eseguendo attività ripetitive in modo automatico. Un ottimo macro recorder è il Mousekey Recorder
6. Player Video & Musica
Un “player” è un programma che consente di riprodurre file multimediali, che possono essere immagini, musica o video. Ogni categoria di file multimediale include diversi formati, come ad esempio i file immagine (JPEG, BMP, GIF, PNG, ecc.), i file audio (oltre al popolare MP3, esistono tanti altri formati come FLAC, WAV, AAC), e i file video, che comprendono migliaia di varianti (MP4, AVI, MKV, MOV, ecc.).
Di seguito consigliamo 3 player, uno per ogni tipo di file, che permettono di riprodurre praticamente qualsiasi formato multimediale. È probabile che sul tuo nuovo PC siano già presenti dei player pre-installati, ma spesso non sono all’altezza (ad esempio, Windows Media Player non supporta molti formati video moderni).
- Per i file video: Consigliamo di provare VLC Media Player o PotPlayer. VLC è noto per la sua versatilità e la capacità di riprodurre quasi tutti i formati video, senza bisogno di installare codec aggiuntivi. PotPlayer è un’altra ottima scelta, particolarmente apprezzata per le sue funzionalità avanzate e l’alta velocità di caricamento.
- Per le immagini: Un ottimo strumento è IrfanView o FastStone Image Viewer. Entrambi offrono non solo la possibilità di visualizzare immagini in una vasta gamma di formati, ma anche funzionalità di modifica e gestione. IrfanView è leggero e veloce, mentre FastStone si distingue per le sue opzioni di editing più avanzate.
- Per la musica: Se cerchi un player musicale versatile, MusicBee o AIMP sono due opzioni eccellenti. MusicBee offre un’interfaccia pulita e un’ottima gestione della libreria musicale, mentre AIMP supporta una varietà di formati audio con un suono di alta qualità.
Se invece ti diletti a fare musica “karaoke” ti consigliamo di installare sul tuo PC il software Kanto karaoke.
7. Gestione Archivi Compressi
Quando si scaricano file da internet, è comune imbattersi in file compressi, spesso nei formati ZIP, RAR o simili. Questi file sono utili per ridurre le dimensioni dei documenti e raggruppare più file in un unico archivio. Per aprire e gestire questi file compressi, uno dei migliori programmi gratuiti è 7-Zip. Questo software supporta un’ampia gamma di formati di compressione (inclusi ZIP, RAR, e il suo formato nativo 7z) e offre eccellenti prestazioni sia in fase di decompressione che di creazione di archivi.
Anche WinRAR è un’ottima alternativa, ampiamente conosciuto e utilizzato. Sebbene tecnicamente sia un software a pagamento, è possibile continuare a usarlo gratuitamente anche dopo il periodo di prova, con un semplice avviso che invita ad acquistare la licenza. Con WinRAR, puoi creare e gestire archivi in modo efficiente, oltre a inviare documenti, foto o video compressi via email o caricarli online.
Infine, c’è WinZip, che offre ottime funzionalità, ma è disponibile solo in versione demo. Dopo il periodo di prova, richiede l’acquisto di una licenza per continuare a essere utilizzato.
8. Antivirus e Ottimizzazione PC
Inoltre alcuni di questi “antivirus” possiedono al loro interno anche un modulo che consente di “ottimizzare” le prestazioni del comupter andando a cancellare file inutili o obsoleti dal PC. Se cerchi comunque un programma che faccia solo ed esclusivamente quest’ultimo lavoro di “manutenzione” del computer e che ti garantisca che il PC sia sempre snello e performante, ti consigliamo di scaricare un programma come WISECLEANER o CCLEANER, entrambi molto validi e in grado di velocizzare il PC e renderlo più stabile.
9. Gestire Smartphone/tablet da PC
Tutti noi possediamo almeno uno smartphone e/o tablet di ultima generazione, basato su sistema iOS (iPhone/iPad) o Android (Samsung, HTC, Huawei, LG, Sony, ecc..). Connettere il proprio smartphone col PC sta diventando sempre più una priorità perchè ci permette di trasferire dati dal cellulare al PC (o viceversa), effettuare il backup e ripristino dei file più importanti (es. foto, contatti, messaggi), gestire contatti, e tanto altro ancora. Per poter rendere il proprio PC una vera e propria “estensione” del proprio cellulare ecco tre programmi indispensabili che consigliamo di avere:
- TUNESGO: software che consente di gestire il proprio cellulare (sia iPhone che Android) direttamente PC. Consente di fare backup e ripristino dei dati, gestire contatti, trasferire file tra PC e dispositivo, e tanto altro ancora
- DR.FONE: pacchetto software che permette di gestire il proprio dispositivo iOS o Android da PC, recuperare file cancellati, sbloccare e riparare il cellulare in caso di guasto, trasferire dati da un cellulare ad un altro, e tanto altro ancora.
10. Software per Tempo Libero
Il PC non è solo fatto per lavorare ma anche per divertirsi e svagarsi nel tempo libero. I “giochi” (anche quelli “online”) rappresentano uno dei passatempi preferiti dagli utenti. E’ possibile scaricare giochi dal web o acquistarli su CD. Tra i giochi preferiti ci sono quelli con le carte, e a questo link puoi trovare diversi giochi di carte da scaricare gratis sul tuo PC.
Oltre ai giochi c’è poi chi ama essere creativo e fare montaggio video o foto. A tal proposito esistono una marea di programmi che ti aiutano a elaborare file video o foto, come ad esempio Filmora che consente di creare video da zero o Slideshow Maker per creare video con le tue foto.
Se ti piace leggere libri digitali, ci sono diversi software di eBook reader per PC che ti permettono di farlo comodamente dallo schermo del tuo computer. Questi programmi supportano una vasta gamma di formati, come ePub, PDF, MOBI, e altri ancora. Oltre alla lettura, molti offrono funzioni aggiuntive come la sincronizzazione dei tuoi progressi di lettura, annotazioni e segnalibri.
Ecco alcuni dei migliori eBook reader per PC:
- Calibre: Uno dei più completi e potenti eBook reader, Calibre è anche un gestore di libreria. Supporta quasi tutti i formati di eBook e offre opzioni di conversione tra formati. Permette inoltre di organizzare i libri in categorie, aggiungere metadati e sincronizzare la libreria con vari dispositivi eReader.
- Sumatra PDF: Leggero e minimalista, Sumatra PDF è un lettore che supporta non solo PDF, ma anche ePub, MOBI, e altri formati. È perfetto per chi cerca un software rapido e semplice, senza troppe funzioni avanzate.
- Adobe Digital Editions: Ideale per chi acquista eBook da store digitali, Adobe Digital Editions supporta i formati ePub e PDF con protezione DRM. È perfetto per chi desidera leggere libri protetti da diritti d’autore acquistati su piattaforme come Google Play Books o altre librerie digitali.
- FBReader: Un altro ottimo software, FBReader supporta vari formati come ePub, MOBI, e FB2. È noto per la sua interfaccia semplice e la possibilità di sincronizzare la libreria tra dispositivi tramite un servizio cloud.
- Kindle per PC: Se hai libri acquistati su Amazon, l’applicazione Kindle per PC ti consente di leggerli direttamente sul tuo computer. Include anche la possibilità di sincronizzare segnalibri, evidenziazioni e note tra dispositivi Kindle.

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.
vorrei sapere per quale motivo fps office non é più disponibile per iPhone in Italia.
Ottima lista.. aggiungerei anche qualche peogramma per la cattura schermo e screenshot