RAID, che sta a significare “Redundant Array of Inexpensive Disks“, consiste in due o più dischi che lavorano in parallelo. Questi dischi possono essere dischi rigidi, ma c’è oggi la tendenza ad utilizzare anche la tecnologia SSD (unità a stato solido). Esistono diversi livelli RAID, ciascuno ottimizzato per una situazione specifica. A tal proposito non esiste una standardizzazione e questo spiega perché le aziende a volte presentano numeri e implementazioni uniche. Comunque i più popolari livelli RAID e i più utilizzati sono:
RAID 0; striping
RAID 1: mirroring
RAID 5: striping con parità
Il posto più probabile dove si trovano dischi RAID è in ambito di archiviazione collegata alla rete, ovvero NAS. I NAS sono in pratica più computer collegati che comunicano via rete, e quindi non sono dei semplici dispositivi di memorizzazione di dati ma a tutti gli effetti dei server il cui scopo è mettere a disposizione storage di rete “intelligente”.
Così come sul computer di casa nasce spesso l’esigenza di partizionare il disco per ottimizzare la gestione dell’hard disk e migliorare anche le prestazioni del sistema, anche in presenza di disco RAID è possibile effettuare operazioni di partizionamento come ad esempio ridimensionare/eliminare/clonare partizioni.
Se devi estendere o ridurre la partizione in un disco RAID puoi leggere la guida seguente: come ridimensionare partizione disco RAID
Se invece hai intenzione di clonare o copiare Disco RAID continua a leggere qui di seguito.
Copiare il disco raid del server, ad esempio su un hard disk esterno, può essere vitale per i dati perchè consente di salvare e fare il backup dei dati e metterli al sicuro da eventuali problemi tecnici. Clonare un disco RAID invece può essere utile se si sta cambiando RAID e si vogliono trasferire tutti i dati.
Clonare/Copiare Disco RAID con Partition Assistant Server Edition
Per effettuare queste operazioni consigliamo di utilizzare Aomei Partition Assistant (Server Edition) che puoi scaricare in versione demo gratuita dal seguente link:
Ecco i sistemi operativi supportati dal programma:
- Windows Server 2016
- Windows Server 2012 and 2012 R2
- Windows Server 2008 and 2008 R2
- Windows Server 2003 and 2003 R2
- Windows SBS 2003, 2008, 2011
- Windows 11/10/Windows 8.1/8/Windows 7/Vista/XP
- Windows 2000 Server and 2000 Professional SP4
Dopo l’installazione e l’avvio del programma sul server vedrai questa schermata principale:
L’interfaccia de programma è molto semplice ed intuitiva. Sulla sinistra sono presenti tutte le funzioni e operazioni che potrai fare sul disco RAID, come ad esempio estendere partizioni, spostare partizioni e anche copiare partizioni o l’intero disco RAID.
Ti basterà cliccare su COPIA DISCO per avviare la procedura guidata che renderà semplicissima l’operazione.
Prima della copia potrai scegliere se effettuare una copia “rapida” oppure una copia “settore per settore” verso un altro disco di destinazione (es. hard disk esterno). La copia rapida consente di copiare solo lo spazio usato del disco su un altro disco; la copia “settore per settore” invece copia tutti i settori del disco RAID verso il disco di destinazione (effettua quindi una vera e propria clonazione del disco).
Dopo aver scelto la tipologia di copia da fare dovrai selezionare il disco di destinazione e il gioco è quasi fatto!
Cliccando su “Avanti” si aprirà una finestra che ti chiederà se vuoi copiare i dati senza ridimensionare le partizioni oppure adattare le partizioni all’intero disco di destinazione.
Tutto qui! In pochi minuti potrai copiare disco RAID su un altro disco, oppure effettuare la clonazione completa del disco RAID su server. Ovviamente tutto ciò porta alla copia completa dei dati e del sistema operativo
GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.