Midi Converter: Convertire Midi in MP3, WAV, AAC, M4A, OGG

Commenti: 0

I file MIDI sono stati forse tra i primi file musicali divulgati in rete grazie al loro peso molto ridotto e alla possibilità di includere oltre alla traccia audio anche il testo della canzone (utilissimo per fare karaoke tramite il proprio computer). I file MIDI sono stati (e lo sono ancora oggi) molto popolari e utilizzati per le suonerie polifoniche, compatibili con qualsiasi cellulare. Lo svantaggio dei file MIDI è sicuramente la qualità audio che non è delle migliori e può sembrare non molto “realistico“.

Oggi però i file midi sono ancora molto utilizzati dagli appassionati di karaoke e di musica dal vivo perchè oltre a consentire la visualizzazione delle parole della canzone per cantarci sopra, possono essere associati a dei file audio campionati (soundfonts) in modo da diventare dei file musicali con qualità audio molto vicina a quella degli MP3 e quindi molto realistici.

Per chi però vuole ottenere da questi file midi delle tracce audio in formato MP3, WAV, AAC, M4A, OGG… è necessario far uso di un programma “Midi Converter” come quelli che andiamo a descrivere qui di seguito.

Come Convertire Midi in MP3 (conservando il testo)

Una capitolo a parte va riservato a chi vuole convertire MIDI in MP3, e vuole lasciare inalterato il testo della canzone. E’ possibile effettuare tale conversione sia utilizzando il programma Kanto Karaoke che il programma Kanto MP3 Editor. Il primo è in realtà un programma progettato per la riproduzione di qualsiasi base musicale, ma come funzione aggiuntiva ha anche quella che consente di convertire la traccia midi in mp3, senza rimuovere il testo della canzone, e con l’integrazione di suoni campionati che consentono di ottenere un MP3 di buona qualità. Kanto Karaoke è disponibile sia per PC Windows che Mac, e su entrambi quindi è possibile effettuare tale conversione.d

mac-midi-to-mp3

Kanto MP3 Editor invece è disponibile solo per PC Windows, però a differenza di Kanto Karaoke, consente di effettuare la conversione da MIDI in MP3 e al tempo stesso di decidere se modificare anche la tonalità, volume e velocità.

In Kanto MP3 Editor è anche possibile decidere di escludere o modificare le tracce del midi prima della conversione, e ovviamente decidere se conservare il testo anche nel file MP3 risultante dalla conversione.

Sia con Kanto karaoke che con Kanto MP3 Editor si ottiene una base musica di formato MP3-Karaoke, ossia un mp3 con all’interno le informazioni del testo della canzone. Utilizzando un player come Kanto karaoke sarà possibile riprodurre la traccia MP3 e al tempo stesso vedere scorrere sullo schermo il testo della canzone!

Come Convertire Midi in WAV, AAC, M4A, OGG

Se vuoi convertire un file midi in formato audio wav, aac, m4a o ogg, il miglior programma da usare è sicuramente Kanto Audio MIX. Dopo la sua installazione e apertura, non dovrai far altro che importare il file midi da convertire. Apparirà il grafico relativo alla traccia midi caricata:

audio-mix2

Prima di convertire il file midi nel formato audio desiderato potrai effettuare una di queste operazioni di modifica:

> modifica del volume, tonalità o tempo

> tagliare la traccia audio per rimuovere segmenti indesiderati o momenti di silenzio all’inizio e alla fine della canzone

> applicare effetto di dissolvenza (fade in e fade out)

> modificare l’equalizzazione della traccia audio (bassi, medi e acuti)

Dopo aver fatto le modifiche desiderate potrai cliccare in basso a destra su ASCOLTA ANTEPRIMA. Se tutto è OK potrai scegliere il formato di uscita (wav, m4a, ogg, aac, ecc…) e infine cliccare su Esporta e Salva File Audio per procedere.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *